Apr 2015
25
Sulle strade della Liberazione

image_pdfimage_print

Vivere il 25 aprile nei luoghi della Resistenza è la motivazione alla base della passeggiata della salute ideata e organizzata dalla volontà del Circolo Arci, e di altri volontari, di costituirsi sempre più come portavoce locale dei valori della Resistenza, a partire proprio da un percorso che racconti il paese di Monterappoli negli anni della guerra.

La nostra camminata parte proprio da quello che era (ed è ancora tutt’oggi) il centro del paese: la Casa del Popolo fu infatti costruita di fronte al rifugio antiaereo, uno dei pochi ancora presenti sul territorio dell’empolese. Il rifugio fu utilizzato dalla popolazione locale per ripararsi dai bombardamenti, sempre più frequenti con il progressivo avvicinarsi del fronte alle nostre zone nel luglio 1944.

Scendendo dalla strada principale verso Fontanella troviamo nei pressi della Pieve il monumento ai caduti per la Patria della seconda guerra mondiale. Fu costruito il 15 maggio 1949 per mantenere vivo il ricordo delle 32 vittime nostri compaesani.

Poco più avanti devieremo verso sinistra e prenderemo la strada che fu veramente percorsa dagli alleati in direzione Castelfiorentino-Empoli per liberare la popolazione di Monterappoli dall’oppressione nazi-fascista. Come è noto dagli studi di Claudio Biscarini e Giuliano Lastraioli e dalle testimonianze scritte di Nino Bini, le pattuglie che per prime arrivarono a Monterappoli nel pomeriggio del 28 luglio ’44 non furono americane. Bensì si trattò del 2° Battaglione Scozzese «Argyll and Sutherland Highlanders», il quale proveniente da Bonriposo, era in gara per il raggiungimento del fiume Arno con i vari reparti indiani del 3° Battaglione (8° Reggimento) Punjab e del 6° Battaglione (13° Reggimento) Fucilieri Reali di Frontiera.

Fu scelta questa via, che non passa dal centro del paese ma lo costeggia sul lato Ovest guardando verso Ormicello, perché nella ritirata i tedeschi, attuando la strategia della “terra bruciata”, avevano fatto saltare in aria il cosiddetto “palazzone”, un condominio alto tre piani situato nei pressi della strettoia davanti a “Villa Bertuccelli”, impedendo il passaggio dei liberatori sulla via principale.

Proseguendo cammineremo per alcune strade bianche tenendo bene in vista sotto di noi la via di Ormicello, area in cui durante il tempo di guerra era sfollata la gran parte dei cittadini empolesi: costoro erano fuggiti dalle proprie case, minacciate dai bombardieri, e avevano trovato riparo nella campagna. «Grande fu la solidarietà – racconta Liliano Bartolesi che quegli anni li ha vissuti. Ogni abitazione, ogni rimessa, ogni capanna nella zona era stata messa a disposizione di chi non poteva più tornare alla sua casa».

Andremo poi a visitare “Villa Il Terraio” della famiglia Bini, dove sarà allestito un punto ristoro che distribuirà ai partecipanti frutta, dolci e acqua offerti dall’organizzazione. Passeremo per il bosco sotto la villa e ne visiteremo i giardini.

Proseguiremo, quindi, lungo la cosiddetta “Tirizzana” e arriveremo a “Villa Castellani”. La villa fu una risorsa importante durante la guerra perché qui fu trasferita nel corso del luglio ’44 una parte dell’ospedale centrale di Empoli. Molti feriti dei bombardamenti furono infatti trasportati e curati nelle stanze della villa.

Prima della risalita verso Monterappoli, che effettueremo da via Castagneto, sarà possibile vedere “Villa Castagneto”, un tempo delle signore Ricci. La villa svolse due funzioni: fu in prima istanza rifugio per gli sfollati che si erano ritirati sulla collina di Corniola, ma poi, con l’avvicinarsi del fronte, divenne sede del comando territoriale tedesco. Il primo piano della villa, infatti, venne sgombrato dagli sfollati ed occupato da numerosi ufficiali, sottufficiali e soldati che con carte e telefoni da campo dirigevano una guerra ormai vicina. I tedeschi del Comando erano quasi sicuramente del 29° Reggimento della 3ª Divisione Panzergrenadier.

Risalendo per il bosco infine, torneremo lungo la via principale alla Casa del Popolo. Monterappoli, in conclusione, ricoprì anche una funzione importante quale luogo della nascita del Comune provvisorio, che fu poi spostato a Empoli a liberazione avvenuta il 2 settembre 1944. Nei locali della ex scuola materna si costituì il Comune provvisorio e, per decisione del C.L.N., fu designato sindaco Antonio Negro. Capo del Commissariato di Pubblica Sicurezza, anch’esso con sede in Monterappoli, fu designato Aureliano Santini.

Arrivati alla Casa del Popolo sarà possibile fare un aperitivo e vedere la mostra fotografica già presentata in inverno riguardante il rifugio antiaereo: la mostra si inserisce in un progetto a lungo termine portato avanti dal Circolo Arci per la valorizzazione del rifugio quale simbolo della guerra e luogo di memoria per le generazioni future.

Ricordiamo anche a tutti che il Circolo Arci, in collaborazione con l’Anpi, organizza il “Pranzo resistente” nei locali della pizzeria Il Rifugio.

 

 

  • (will not be published)
  • Chi sei?

  • Titolo del tuo contributo*


  • Iscriviti alla newsletter di ToscanaNovecento
  • Puoi usare codice html: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>