1

Populismi. Ciclo di incontri alle Stanze della Memoria

A partire dal 7 novembre si svolgerà a Siena un ciclo di incontri sui ‘populismi’ , presso la sede delle Stanze della memoria; gli incontri saranno tesi a favorire una migliore comprensione di alcuni dei nodi della politica e della vita sociale contemporanea.




Le celebrazioni del 4 novembre nel Comune di Montepulciano

Si rinnova, domenica 3 novembre, a Montepulciano la celebrazione del 4 Novembre, Anniversario della Vittoria e Giorno dell’Unità Nazionale nonché festa delle Forze Armate.
Dopo l’edizione 2018 che, per la concomitanza con il centenario della fine della 1.a Guerra Mondiale e con i 500 anni dell’edificazione del Tempio di San Biagio, si svolse lungo il Vale Rimembranza e presso la Canonica del capolavoro rinascimentale, la manifestazione organizzata dal Comune torna alla formula originaria.
Il corteo inizierà dunque la sfilata alle 10.00, da Piazza Grande, accompagnato dalla Banda dell’Istituto di Musica “H. W. Henze”, ed effettuerà la prima fermata alla Chiesa di S.Agostino dove si trova la targa che riproduce il Bollettino della Vittoria firmato il 4 novembre 1918 dal Generale Armando Diaz.
A leggere il testo sarà Stefano Bernardini; seguirà il saluto del Sindaco Michele Angiolini. Al Giardino di Poggiofanti la manifestazione renderà omaggio all’Obelisco ai Caduti della Grande Guerra prima della Messa celebrata nel Santuario di Sant’Agnese.
L’Anniversario della Vittoria sarà celebrato anche ad Acquaviva, dalle 11.15, in Piazza della Vittoria, con l’esibizione della banda ed il saluto dell’Amministrazione Comunale prima della deposizione di una corona d’alloro presso il Sacrario della Chiesa di S.Vittorino e la Messa.
Celebrazioni religiose di commemorazione delle vittime della guerra si terranno, sempre domenica, anche ad Abbadia di Montepulciano e a Montepulciano Stazione.




Decennali del Novecento. Conversazioni sul Novecento. IV edizione.

Alle Stanze della Memoria a Siena, l’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea senese vi invita al nuovo ciclo dei “Decennali del Novecento”. La frequenza delle lezioni avrà valore di corso formativo per gli insegnanti che ne faranno richiesta.

Calendario:

16 ottobre, ore 17-19,  1919 – Un anno di tumulti e lotte nell’Italia uscita dalla guerra

Stefano Maggi, Università degli studi di Siena

 

23 ottobre, ore 17-19, 1929 – La crisi più grande

Giovanni Gozzini, Università degli studi di Siena
30 ottobre, ore 17-19, 1939 – Molotov-Ribbentropp: un patto scellerato?

Marcello Flores, Storico

 

6 novembre, ore 17-19, 1949 – L’Italia nel Patto atlantico, il Patto atlantico in Italia

Daniele Pasquinucci, Università degli studi di Siena

 

13 novembre, ore 17-19, 1959 – L’annuncio del Concilio Vaticano II. La lunga preparazione della riforma cattolica

Massimo Bianchi, Università degli studi di Siena

 

20 novembre, ore 17-19, 1969 – L’autunno caldo e la strategia della tensione

Gianni Silei, Università degli studi di Siena

 

26 novembre, ore 17-19, 1979 – Inizia l’era Thatcher fra invasione sovietica in Afghanistan e rivoluzione islamica in Iran

Mauro Moretti, Università per stranieri di Siena

 

4 dicembre, ore 17-19, 1989 – La caduta del Muro e la fine del secolo breve
Daniele Pasquinucci, Università degli studi di Siena




Una mostra su Elena Sangro, attrice del cinema muto e prima donna regista nel mondo del cinema

A Montepulciano, nell’Oratorio della Misericordia (Via del Poggiolo 1) una mostra su questa attrice del cinema muto e prima donna regista nel mondo del cinema.
Maria Antonietta Bartoli-Avveduti, in arte Elena Sangro, nata a Vasto, il 5 settembre 1897, è una figura egata agli albori del cinema muto ed agli splendori dell’arte scenica italiana. La sua carriera di attrice lo iniziò con il film “Fabiola”, nel ruolo di Erminia, in seguito fu protagonista della “Gerusalemme Liberata”, “La principessa Zoe”, “Stelle”, “Il marito perduto”, “Passione”, “Miss Dollaro”, e tanti altri. Prese parte ai film “Saracinesca”, “Triboulet”, “Non c’è resurrezione senza notte” , “Otto e mezzo” di Fellini e tanti altri. Morì il 26 gennaio 1969. La mostra è aperta tutti i giorni, ad esclusione del lunedì, dalle 15 alle 18. Ingresso libero.




Anche a Siena, la presentazione del libro “La Chiave dello zucchero”

Mercoledì 25 settembre, alle ore 18, Le Stanze della Memoria, a Siena, ospitano la presentazione del volume di Giacomo Mameli “La chiave dello zucchero”, dopo gli appuntamenti di Firenze e Grosseto dei giorni precedenti.




“La guerra aerea su Siena”. Presentazione del volume di M. Borri

Il 12 giugno alle ore 17.00 alle Stanze della Memoria, a Siena, presentazione del volume di M. Borri, La guerra aerea su Siena.

Intervengono, oltre all’autore, Gianluca Fulvetti (Università di Pisa) e Alessandro Orlandini (Direttore Isrec Siena).




MONTEMAGGIO Festival Resistente: sempre più forte il legame tra scuola e memoria

aristeo_biancolini_ph_di_Andrea_Grassini

 

 

 

MONTEMAGGIO FESTIVAL RESISTENTE
7-9 giugno 2019

Comprendere la storia, visitando i luoghi dove questa si è svolta e ascoltando chi ne è testimone per riflettere sul significato di antifascismo e Resistenza. È questo il senso del legame sempre più stretto che si è creato tra le scuole e le ANPI della Val d’Elsa, che da venerdì 7 a domenica 9 giugno organizzano la sesta edizione del Montemaggio Festival Resistente a Casa Giubileo (Monteriggioni).

Gli studenti hanno sempre avuto un ruolo molto importante all’interno del programma, ma quest’anno ancora di più. Il Festival comincerà infatti alle ore 16.00 con un’iniziativa rivolta proprio ai più giovani: un trekking sui sentieri dei partigiani al quale parteciperanno le classi del Liceo San Giovanni Bosco di Colle di Val d’Elsa, in collaborazione con l’Istituto Storico della Resistenza Senese e dell’Età Contemporanea. Durante il percorso, la camminata sarà intervallata da letture e intermezzi sonori, frutto del lavoro sulla voce e l’improvvisazione vocale “Circle song”, nell’ambito del progetto “Collisioni”, a cura di Emiliano Nigi.

Sempre durante la prima giornata, alle 21.00, gli studenti del Liceo Alessandro Volta di Colle che hanno partecipato quest’anno al Treno della Memoria presenteranno un primo breve saggio del progetto di restituzione “Alfabeto Auschwitz”.

Domenica mattina, alle 10.00, si terrà la tradizionale premiazione del concorso rivolto alle classi valdelsane “Da Montemaggio alla Costituzione Italiana” per far riflettere i giovani sui valori etici della Resistenza e, in particolare, sui temi di democrazia, libertà, uguaglianza, giustizia e solidarietà, che furono posti a fondamento della Carta costituzionale della nostra Repubblica. È stato chiesto ai ragazzi di adottare uno dei 12 principi fondamentali della Costituzione e crearne una rappresentazione attraverso espressioni letterarie e artistiche.

In giuria Lorena Canottiere, illustratrice e fumettista, che ha creato l’immagine di copertina di quest’edizione, Silvia Folchi, presidente del Comitato Provinciale dell’ANPI di Siena, e il partigiano Aristeo Biancolini, già ospite del Festival nella seconda edizione, dal quale gli studenti avranno la possibilità di ascoltare l’esperienza diretta. Alle 12.00 è inoltre previsto l’incontro con lo scrittore Maurizio Maggiani Antifascismo è non dire mai “Me ne frego”.

La manifestazione è realizzata con il patrocinio e il contributo dei Comuni di Colle di Val d’Elsa, Monteriggioni, Poggibonsi e San Gimignano, in collaborazione con Circolo ARCI BuenaVista, Radio Aula 79 – Officina Creativa della Comunicazione, Amici della Montagnola, Girografando il Mondo, Il Bosco Fuoritempo Asd, La Ginestra, Associazione Mosaico e Andrea Vannetti. Sponsor ufficiali Tiemme Spa, SPI CGIL Siena, Green Engineering Srl e Diba70 – Distributori professionali.

Il programma completo è disponibile sul sito www.montemaggiofestival.org

 




Presentazione del volume: “Tra Archivi e Storia. Scritti dedicati ad Alessandra Contini Bonacossi”

Mercoledì 5 giugno, ore 15,30
Archivio di Stato di Siena

Presentazione del volume: Tra Archivi e Storia. Scritti dedicati ad Alessandra Contini Bonacossi, a cura di Elisabetta Insabato, Rosalia Manno, Ernestina Pellegrini, Anna Scattigno (Firenze University Press 2018, 2 voll.)

L’Archivio di Stato di Siena è lieto di presentare, nel pomeriggio del 5 giugno presso la propria sala conferenze, il libro dedicato ad Alessandra Contini Bonacossi, edito dall’Associazione “Archivio per la memoria e la scrittura delle donne”, che dal 2007 porta il suo nome. Il libro si compone di due volumi, i quali comprendono un profilo biografico e trentadue saggi scritti da studiosi, che hanno condiviso con lei ideali e interessi culturali di ricerca e di studio, e dai suoi familiari, che hanno così composto un ‘album di famiglia’. Nella raccolta, oltre alla varietà delle tematiche affrontate in un ampio arco cronologico – i saggi vanno dal medioevo all’età contemporanea –, dominano la riflessione storiografica e interpretativa su fonti documentarie, iconografiche, letterarie e temi come la diplomazia medicea, l’età lorenese e la storia di genere, nell’ambito dei quali Alessandra ha dato importanti contributi con i suoi studi.

L’appuntamento si pone nella settimana che l’International Council on Archives (ICA) propone come International Archives week 2019 (#IAW2019), dedicato per questa edizione al tema Designing the archive, riflessione che sarà approfondita durante la conferenza annuale dell’ICA, che quest’anno si terrà ad Adelaide, in Australia, in ottobre. Tra i vari temi proposti, l’incontro di Siena si inserisce nella proposta di un approccio progettuale centrato sulla dimensione umana negli archivi per l’obiettivo comune di garantire un beneficio ai cittadini, agli utenti, agli stakeholder e, soprattutto, alla comunità.

Intervengono:
Rosalia Manno Tolu, Carla Zarrilli, Andrea Zagli, Ilaria Marcelli

Coordina:
Cinzia Cardinali​