1

Conferenza su Carmen Martín Gaite

Il 15 febbraio, martedì, alle ore 16.30, Donatella Pini dell’Università di Padova parlerà di Carmen Martín Gaite, scrittrice di lingua spagnola che si inserisce nel ciclo Il genio femminile in Europa. Scrittrici e poetesse del Novecento a cura dell’Accademia La Colombaria.




EDUCARE: secondo ciclo di presentazione di libri a cura della rete degli istituti

Il ciclo è promosso e organizzato dalla rete degli Istituti toscani della Resistenza e dell’età contemporanea

S. Bucciarelli (a cura di), Maestri e allievi contro il fascismo, ETS, 2021
14 febbraio ore 17.30, incontro a cura Istituto di Siena
Ne discutono: Paolo Pezzino (Istituto Nazionale Ferruccio Parri) – Chiara Martinelli (Università degli Studi di Firenze).
Coordina Laura Mattei (ISRSEC)

E. Betti e C. De Maria (a cura di), Genere, lavoro e formazione professionale nell’Italia contemporanea, BUP 2021
14 marzo ore 17.30, incontro a cura Istituto di Lucca
Ne discutono Stefano Bartolini (Fondazione Valore Lavoro), Alessandra Pescarolo (Società italiana di storia del lavoro)
Coordina Federico Creatini (assegnista di ricerca università di Pisa e ISREC Lucca)

L. Bravi, La televisione educativa in Italia, Anicia, 2021
4 aprile ore 17.30 incontro a cura Museo della deportazione d ella Resistenza
Ne discutono Vera Gheno (Università di Firenze), Stefano Oliviero (Università di Firenze)
Coordina Enrico Iozzelli (Museo della deportazione e Resistenza)

Saranno presenti gli autori/curatori.

Le presentazioni saranno trasmesse in diretta FB sulle pagine degli Istituti e sul Portale ToscanaNovecento

Progetto a cura dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea




“Le parole dei trattati, quelle letterarie e i ricordi di un testimone”. Giorno del Ricordo 2022

Si svolgerà da remoto l’iniziativa del Giorno del Ricordo 2022 a cura Istoreco Livorno: “Le parole dei trattati, quelle letterarie e i ricordi di un testimone”.
All’evento, che sarà visibile in diretta Facebook sulla pagina dell’Istituto dalle ore 16 del 14 febbraio, dopo i saluti delle Autorità e l’introduzione della Direttrice Istoreco Catia Sonetti, interverranno Giulia Caccamo (Università degli Studi di Trieste), Enrico Miletto (Università di Torino) e Sergio Laganà, ANVGD Livorno.




77° anniversario della partenza dei volontari per la guerra di Liberazione

Domenica 13 febbraio 2022, ore 10:00
Empoli, piazza del Popolo

– deposizione della corona di alloro alla lapide che ricorda la partenza dei Volontari
– intervento di un rappresentante dell’ANPI
– intervento del Presidente del Consiglio Comunale Alessio Mantellassi




Presentazione libro “Le formazioni partigiane Silvano Fedi di Pistoia e Ponte Buggianese”

Sabato 12 febbraio 2022, alle ore 9:30, presso la Sala consiliare del Comune di Pistoia, sarà presentato il volume “Le formazioni partigiane Silvano Fedi di Pistoia e Ponte Buggianese”, di Roberto Daghini

Partecipano:  

Alessandro Tomasi, Sindaco di Pistoia  

Roberto Daghini, Autore del libro  

Giampaolo Pagliai, Centro Studi P. Calamandrei  

Aldo Bartoli, Anpi Pisoia

 




Il biennio nero 1921-1922. Lectio magistralis del prof. ANGELO D’ORSI

«1922 Nascita di una dittatura»: ciclo di incontri di lettura e di studio sulla genesi del fascismo in Italia e in Europa

Ghezzano (PI) – Biblioteca Franco Serantini e Associazione amici della Biblioteca F. Serantini
10 febbraio, 2022 – Conferenza
Biennio nero
Il biennio nero 1921-1922
Lectio magistralis del prof. ANGELO D’ORSI
introduce Stefano Gallo (ricercatore CNR)

10 febbraio 2022 (ore 17) presso la Biblioteca Franco Serantini Via Carducci, 13 Loc. La Fontina – Ghezzano – San Giuliano Terme (PI)

L’iniziativa si terrà nel rispetto delle prescrizioni in vigore per il contenimento della pandemia Covid-19.
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti (max 30 persone).
L’INIZIATIVA SARÀ TRASMESSA IN DIRETTA (ore 17) SUL CANALE YOUTUBE DELLA BIBLIOTECA
al link: https://youtu.be/8zSDaC4vSb0
Si consiglia la prenotazione: associazione@bfs.it cell:331 1179799.




Presentazione del volume “Una vicenda del Novecento. Nazionalismi, foibe ed esodo tra storia e narrazione pubblica”

Il 10 febbraio 2022 alle ore 17, presso la sala soci Coop Pistoia, sarà presentato il volume “Una vicenda del Novecento. Nazionalismi, foibe ed esodo tra storia e narrazione pubblica”, atti del Seminario “Il confine non è una semplice linea”, curati da Edoardo Lombardi.

Intervengono:

Aldo Bartoli, Presidente ANPI provinciale Pistoia

Armando Sestani, ISREC Lucca 

Stefano Bartolini, Direttore Fondazione Valore Lavoro

Edoardo Lombardi, ISRPT Pistoia 

Caterina Marini, Funzione strumentale per la Memoria Liceo scientifico Amedeo d‘AostaPistoia 

 




Giorno del Ricordo 2020: ON LINE “Tracce d’esilio. Il C.R.P. di Laterina 1948-1963” | 10 febbraio, ore 18

GIORNO DEL RICORDO 2020

10 febbraio, ore 18

>>> In streaming sulla pagina facebook e nel sito Isgrec

Tracce d’esilio. Il C.R.P. di Laterina 1948-1963.

Tra esuli istriano-giuliano-dalmati, rimpatriati e profuganze d’Africa

di Giuliana Pesca, Giovanni Ruggiero, Serena Domenici (Nuova Prhomos, 2021)

Il Centro profughi di Laterina fu uno degli oltre cento campi disseminati sul territorio italiano, attivati o riattivati da precedenti strutture militari e concentrazionarie per accogliere sia esuli provenienti dai territori ceduti dall’Italia alla Jugoslavia (a seguito del Trattato di Pace di Parigi e del Memorandum di Londra), sia rimpatriati dall’estero e dalle colonie. Un calvario che, al di là delle diverse cause, ha interessato vasti territori europei dell’area centro-orientale all’indomani del secondo conflitto mondiale e coinvolto milioni di persone. Erano soprattutto tedeschi, ucraini, polacchi, espulsi dai luoghi di nascita o di elezione dove avevano vissuto e anche convissuto per secoli, ai quali si aggiunsero gli italiani della Venezia Giulia e coloro che con la fine della colonizzazione furono costretti ad abbandonare case, lavori o proprietà.

Il volume si sofferma in particolare sulla presenza nel campo di Laterina degli esuli istriano-giuliano-dalmati, ma amplia l’interesse ai profughi italiani dell’Africa settentrionale, in particolare a coloro che provenivano dalla Tunisia e dalla Libia.

 Con gli autori Giuliana Pesca, Giovanni Ruggiero, Serena Domenici

dialogano Laura Benedettelli e Ilaria Cansella (Isgrec)