1

Festa della Liberazione su RadioSiena con la presentazione del libro “Storia della Resistenza senese”

Iniziativa da non perdere: 22 aprile ore 17.30.




Presentazione del Carteggio Calamandrei – Bobbio

Mercoledì 21 aprile alle ore 17,30 verrà presentato il volume Norberto Bobbio – Piero Calamandrei, Un «Ponte» per la democrazia. Lettere 1937-1956 a cura di Marcello Gisondi.

Iniziativa a cura del nostro Istituto, del Centro studi Piero Gobetti e delle Edizioni di Storia e Letteratura

Saluti di Giulio Conticelli (Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea) e Pietro Polito (Centro Studi Piero Gobetti)

Ne discutono:

Silvia Calamandrei, Biblioteca Comunale di Montepulciano e Archivio Storico “Piero Calamandrei”

Alessio Panichi, Johns Hopkins University

Maurizio Viroli, professore emerito Princeton University

Modera Stefania Mazzone, Università di Catania

sarà presente il curatore

L’incontro di presentazione sarà trasmesso in streaming sulla pagina Facebook delle Edizioni di Storia e Letteratura e sul relativo canale You Tube.




La sanità in Italia fra riforme ed emancipazione

Si svolgerà mercoledì 21 aprile il seminario di formazione La sanità in Italia tra riforme ed emancipazione.
Il corso, interamente gratuito, sarà della durata di 3 ore (più un’ora di autoformazione) e si svolgerà sulla piattaforma meet.
Per l’iscrizione, i docenti possono accedere alla piattaforma Sofia del MIUR selezionando il corso n.56971. Per tutti gli altri, è necessario registrarsi al seguente link: https://forms.gle/biRrqXTXmrhMQPGc6
All’evento, introdotto e coordinato dalla Direttrice Istoreco, Catia Sonetti, intervengono Ilaria Pavan (Scuola Normale Superiore di Pisa), Maria Giovanna Vicarelli (UNIVPM) e Francesco Genovesi (Segretario dell’Ordine dei Medici di Livorno).




Cento anni dopo. La prima organizzazione antifascista: gli Arditi del Popolo.

Nell’ambito della rassegna “Intorno al 25 aprile”, martedì 20 aprile 2021 alle ore 17.00, l’ISREC Lucca con l’ISSASCO (Istituto sardo per la storia dell’antifascismo e della società contemporanea) e l’Istituto Ernesto de Martino propongono l’incontro: “Cento anni dopo. La prima organizzazione antifascista: gli Arditi del popolo”.
Andrea Ventura (ISREC Lucca e Dipartimento civiltà e forme del sapere di Pisa) intervisterà Eros Francescangeli (ISSASCO). Al termine dell’iniziativa verrà presentato, in anteprima assoluta, “Le voci e i canti dell’arditismo”, a cura di Stefano Arrighetti e Antonio Fanelli, riprese e montaggio video di Antonio Chiavacci (Hastavideo). Presenterà il video Antonio Fanelli (Università “La Sapienza” Roma, Istituto Ernesto de Martino)
L’incontro si terrà online su piattaforma Zoom. Per ricevere il link di partecipazione inviare una email di richiesta: isreclucca@gmail.com
L’evento sarà trasmesso anche in diretta sulla pagina Facebook dell’Istituto lucchese.




Sguardi sul mondo #2. Un ciclo di 6 incontri on line su donne del Novecento

sguardi 2 per siti

Prende avvio il 10 novembre “Sguardi sul mondo #2”, un ciclo di 6 incontri – uno al mese fino ad aprile 2021 – organizzato dall’Istituto storico della Resistenza di Grosseto, che accompagnerà insegnanti e non insegnanti in un percorso di approfondimento sul pensiero e l’opera di donne la cui originalità ha acquisito un valore universalmente riconosciuto nel mondo dell’arte, della letteratura, della filosofia, delle scienze, della politica e dell’impegno sociale, suggerendo nuove prospettive e angolazioni per osservare e interpretare il mondo.

Il primo incontro (10 novembre, ore 18) sarà dedicato a Maria Montessori, di cui ricorre quest’anno il 150° anniversario dalla nascita. Della sua vita e della sua opera ne parlerà la Prof.ssa Erica Moretti della State University of New York.

Nel secondo incontro, previsto per il 2 dicembre, la scrittrice Premio Strega 2018 per “La ragazza con la Leica”, Helena Janeczek, parlerà della fotografa Gerda Taro, morta giovanissima sul fronte di guerra in Spagna nel 1937.

A gennaio, il 15, anche in preparazione della Giornata della memoria, l’incontro sarà dedicato alla filosofa Hannah Arendt, della cui vita e opera intellettuale parleremo con la Prof.ssa Olivia Guaraldo dell’Università di Verona, Direttrice del  Centro Studi Politici Hannah Arendt.

Nel 2021 ricorre il 75° anniversario dell’elezione dell’Assemblea Costituente; con la Prof.ssa Simonetta Soldani dell’Università di Firenze andremo il 5 febbraio ad esaminare la figura della partigiana, madre costituente e pedagogista Teresa Mattei, la più giovane parlamentare eletta il 2 giugno del 1946.

Il 15 marzo 2021 con la Prof.ssa Rosanna De Longis della Società italiana delle storiche (SIS) parleremo di una delle pioniere degli studi di genere in Italia, la storica, femminista, fondatrice della SIS Annarita Buttafuoco.

Nell’ultimo incontro, previsto per il 16 aprile ci occuperemo di una tra le più importanti scrittrici internazionali del secondo dopoguerra, prima donna essere insignita del Premio Strega nel 1957 con il romanzo L’isola di Arturo: Elsa Morante. Ne parlerà la prof.ssa Laura Fortini dell’Università di Roma3).

Gli incontri, in collaborazione con l’Istituto nazionale “F. Parri” e la Società italiana delle storiche, viste le norme dovute all’emergenza sanitaria, si terranno on line.

Iscrizione:

Il corso prevede una quota di partecipazione di € 30.

Gli insegnanti possono iscriversi:

a) tramite la piattaforma SOFIA del MIUR (n° corso: 49840) utilizzando la Carta del docente

b) presso l’Isgrec (uff. amministrativo: Viale Europa 11 B) in contanti o con buono creato con la Carta del docente

c) tramite bonifico (c/c intestato a Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea IBAN: IT98W0885114301000000008002)

I non insegnanti possono iscriversi pagando in contanti presso l’ufficio amministrativo Isgrec o con bonifico.

In tutti i casi è obbligatorio indicare a segreteria@isgrec.it la mail dove si vuole ricevere le comunicazioni e il link alla piattaforma on line che ospiterà le lezioni.

Riconoscimento dei crediti formativi pari a 9 ore di formazione:

L’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea è parte della Rete degli istituti associati all’Istituto Nazionale Ferruccio Parri (ex Insmli) riconosciuto agenzia di formazione accreditata presso il Miur (DM 25.05.2001, prot. n. 802 del 19.06.2001, rinnovato con decreto prot. 10962 del 08.06.2005, accreditamento portato a conformità della Direttiva 170/2016 con approvazione del 01.12.2016 della richiesta n. 872) ed incluso nell’elenco degli Enti accreditati

Info:

ISGREC | uff. provvisorio: viale Europa 11 B, Grosseto | tel 0564415219 | segreteria@isgrec.it  | www.isgrec.it




Presentazione della biografia di Spartaco Lavagnini a cura di Andrea Mazzoni

Venerdì 16 aprile ore, segui la presentazione online della biografia del sindacalista comunista Spartaco lavagnini, vittima della violenza squadrista cento anni fa.




“All’Italia che ha combattuto sui monti”

Nell’ambito del ciclo di incontri “Intorno al 25 Aprile” promosso da enti e associazioni del territorio, venerdì 16 aprile a partire dalle ore 18.30 l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea in provincia di Lucca propone “All’Italia che ha combattuto sui monti”, reading online delle poesie della scrittrice e traduttrice Elena Bono ad opera di Agostino Cerrai e Silvia Pagnin. L’incontro si terrà sulla piattaforma Zoom: per ricevere il link di partecipazione inviare una e-mail all’indirizzo isreclucca@gmail.com ; è inoltre prevista la diretta sulla pagina Facebook dell’ISREC.

Locandina dell’iniziativa

Elena Bono (1921-2014) è stata una scrittrice, traduttrice e poetessa: nata a Sonnino (Latina), si trasferisce prima nelle Marche e poi in Liguria al seguito del padre, docente di lettere antiche.  Dopo l’armistizio sfolla con la famiglia sull’Appennino ligure, dove si unisce alla Resistenza come staffetta, operando nella VI Zona a cavallo fra il Passo di Turchino e il confine emiliano-romagnolo. Nel 1959 sposa l’avvocato e critico letterario Gian Maria Mazzini. Nel 2000 viene decorata con una medaglia dalla Federazione Volontari della Libertà; nel 2004 le viene conferito il titolo di commendatore della Repubblica italiana.




Cento anni dalla morte di Renato Fucini (1921-2021)

Ciclo di incontri nell’ambito delle iniziative del Capodanno toscano 2021
da venerdì 16 aprile a lunedì 26 aprile 2021

in occasione del Capodanno toscano il Consiglio regionale, in collaborazione con i comuni di Firenze, Empoli, Monterotondo, Pisa e Vinci, promuove quattro appuntamenti per commemorare lo scrittore Renato Fucini nel centesimo anniversario della sua scomparsa (1921 – 2021) nei luoghi più significativi della sua vita.

venerdì 16 aprile 2021, ore 17
Sala delle Baleari, Palazzo Gambacorti, via degli Uffizi 1, Pisa

venerdì 23 aprile 2021, ore 17
Villa Dianella Conti Passerin d’Entrèves, via Dianella 48, Vinci

sabato 24 aprile 2021, ore10.15
Biblioteca delle Oblate, via dell’Oriuolo 24, Firenze

lunedì 26 aprile 2021, ore 17
Sala del Consiglio comunale, piazza Angelo Frammartino 4, Monterotondo Marittimo
Tutti gli appuntamenti si svolgeranno per via telematica e sarà possibile seguirli in diretta streaming sul sito istituzionale
www.consiglio.regione.toscana.it, sulla pagina facebook @CRToscana e sul canale youtube del Consiglio regionale.