1

Le iniziative per il 25 aprile 2018 dell’Istoreco Livorno

locandina Questione privataLunedì 23 aprile l’Istoreco Livorno in collaborazione con il Comune di Livorno e la Fondazione Goldoni in occasione della Festa della Liberazione 2018 organizza una doppia proiezione del film dei Fratelli Taviani Una questione privata, riservata la mattina alle scuole e la sera, alle 21, aperta a tutta la cittadinanza presso La Goldonetta, via Mayer 66 (ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti).

All’evento delle 21 saranno presenti, oltre alle autorità dell’amministrazione comunale, anche Catia Sonetti (Direttrice ISTORECO), Enrico Mannari (Luiss school of government) e Simone Lenzi (scrittore).



73° Anniversario della Liberazioni – Le celebrazioni organizzate dal comune di Rosignano Marittimo (LI)




73° Anniversario della Liberazione – Il programma delle celebrazioni del Comune di Livorno




73° Anniversario della morte dei Partigiani Eugenio Ceru, Umberto Della Bona, Ettore Teani – Massa Carrara




73° Anniversario della Liberazione. Percorsi della Resistenza. Camminata sui sentieri partigiani, Sarzana




25 APRILE 2018 A PRATO | Mostra fotografica + presentazione scrittura scenica + pranzo Partigiano

22-25 aprile 2018
@ Palazzo Banci Buonamici (Prato)

mostra fotografica
“BELLA CIAO”
Le combattenti per la libertà e i diritti di ieri e di oggi

Anpi Prato in collaborazione con Fondazione CDSE, CGIL coordinamento donne, SPI CGIL, Circolo Provinciale libertà e giustizia, ARCI in occasione della Festa della Liberazione organizza la mostra fotografica “BELLA CIAO” – le combattenti per la libertà e i diritti di ieri e di oggi, presso il Palazzo Banci Buonamici a Prato.

L’inaugurazione è prevista per domenica 22 aprile alle ore 10.
La mostra sarà visitabile gratuitamente dal 22 al 25 aprile 2018.

Martedì 24 aprile | ore 17:30
@ Sala del Gonfalone di Palazzo Banci Buonamici

“Tosca Martini e Tosca Bucarelli.
Due donne nella Resistenza”

La Fondazione CDSE e l’associazione Altroteatro presentano:
“Tosca Martini e Tosca Bucarelli. Due donne nella Resistenza”, scrittura scenica tratta dal libro “Il cipresso più alto” di A. Cecconi e F. Venuti, Fondazione CDSE. Interpreti: B. Tosi e G. Risaliti – Voce Narrante: A. Cecconi – Regia: A. Nave.

 

IN ALLEGATO informazioni riguardo al PRANZO PARTIGIANO DEL 25 APRILE.




Leto Fratini, l’uomo, l’artista. Un progetto storico per riscoprire un protagonista del territorio

Un ricco programma di eventi restituisce i frutti del significativo progetto di ricerca e di studio, realizzato dal Comune di Barberino Val d’Elsa e dall’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea, grazie al sostegno fondamentale della Banca di Cambiano:

sabato 21 aprile ore 18.00
Inaugurazione Mostra e presentazione saggio storico “Leto Fratini. Anima e materia” a cura di Federica Chezzi
presso Palazzo Pellegrini – Piazzetta Pellegrini 10 – centro storico di Barberino Val d’Elsa.

martedì 24 aprile ore 21.00
Presentazione del saggio storico “Leto Fratini, scultore. Percorsi esistenziali e traiettorie dell’antifascismo tra Firenze e Milano” a cura di Carmelo Albanese
presso Vico d’Elsa.

 




La strage di Pian d’Albero: nuove pubblicazioni presentate a Figline Valdarno

Sabato 21 aprile alle ore 17.00 a Palazzo Pretorio a Figline presentazione del volume di Matteo Barucci: Sulla strada per Firenze. La Brigata Sinigaglia e la strage di Pian d’Albero 20 giugno 1944.

Interverrà il prof. Simone Neri Serneri Presidente dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea

Sarà presente l’Autore.

Sarà presentato anche il fumetto Pian d’Albero alla presenza del disegnatore Pierpaolo Putignano e della Casa editrice Kleiner Flug.

Il Comune, infatti, ha promosso la pubblicazione di due volumi (un fumetto e un libro) dedicati alla storia di Pian d’Albero dove, all’interno di un casolare tuttora esistente, si consumò la strage nazista del 20 giugno 1944. E’ in quella data che persero la vita 39 persone, tra cui il dodicenne Aronne Cavicchi: tutti partigiani appartenenti alla Brigata Senigaglia, sorpresi dai tedeschi mentre si trovavano rifugiati nel casolare di proprietà della famiglia Cavicchi,  sulle colline della città, davanti al quale ogni anno si svolgono le manifestazioni istituzionali che ne onorano la memoria.

IL FUMETTO – Si tratta di quasi 50 pagine di racconto illustrato, finanziato dal Comune di Figline e Incisa Valdarno, firmato da Pierpaolo Putignano ed edito da Kleiner Flug (2017). Un modo per raccontare, attraverso un formato leggero, uno degli episodi più tragici della storia del territorio e per farlo conoscere ai più giovani. Per l’approfondimento storico sulla vicenda, invece, sono state utilizzate le ricerche effettuate da Matteo Barucci e Gabriele Mori (commissionate dalla precedente Amministrazione) che, sotto la regia dell’Istituto Storico della Resistenza, sono state pubblicate nel volume dal titolo “Sulla Strada per Firenze. La Brigata Sinigaglia e la strage di Pian d’Albero – 20 giugno 1944”.

IL VOLUME – La ricerca è stata appena pubblicata con la casa editrice Pacini editore ed è stata stampata a dicembre 2017. Si tratta di 200 pagine di approfondimento firmato da Matteo Barucci, bibliotecario e socio dell’Istituto storico Toscano della Resistenza e dell’età contemporanea, collaboratore del portale di Storia contemporanea ToscanaNovecento (www.toscananovecento.it) e del progetto di ricerca l’Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia(www.straginazifasciste.it).