1

Eutanasia della democrazia. Dal biennio rosso al ventennio fascista

immagine




Presentazione di: 1921. Resoconto di una scissione (gli atti del Congresso del Psi di Livorno)

Schermata 2021-01-01 alle 13.23.10




Discussione in ricordo di Vittorio Foa

Lunedì 21 dicembre dalle ore 16 su Zoom e in diretta Facebook la Fondazione Circolo Fratelli Rosselli promuove la Discussione in Ricordo di Vittorio Foa a partire dalla Rivista Storica del Socialismo, numero 1-2020, Vittorio Foa tra politica, sindacato e storia (Biblion Edizioni), sezione a cura di Andrea Ricciardi e Vittorio Foa. Note per una biografia (Raineri Vivaldelli, Torino, 2020) di Antonio Bechelloni.




Presentazione del volume “Il lavoro delle donne nell’Italia contemporanea”

Il 17 dicembre alle 17:30, la pagina fb di Fondazione Valore Lavoro ospiterà una discussione a partire dal libro di Alessandra Pescarolo.
Introduce e coordina Silvia Biagini (Presidente Fondazione Valore Lavoro); dialoga con l’autrice Dalida Angelini (Segretaria generale CGIL Toscana).
L’incontro sarà trasmesso in diretta sulla PAGINA FACEBOOK di Fondazione Valore Lavoro, dove sarà possibile fare domande e osservazioni.



Presentazione rivista Farestoria “Effetto ’68”

Presentazione, il 16 dicembre alle 16, del numero monografico “Effetto Sessantotto” della rivista Farestoria, a cura di Francesca Perugi

Discutono con la curatrice e con gli autori e autrici:

Francesca Socrate, Associazione Italiana di Storia Orale
Giovanni Contini, presidente dell’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea della provincia di Pistoia.
Per partecipare scrivere a: farestoriaredazione@gmail.com
L’incontro sarà trasmesso in diretta sulla pagina Facebook dell’Istituto storico della resistenza di Pistoia, da dove sarà possibile fare domande.




Riflettere sul fascismo, a 100 anni dalla prima spedizione squadrista a Lucca

Il 14 dicembre 2020 ricorrono 100 anni dalla prima azione squadrista a Lucca.
Oltre alla ricostruzione di quella giornata affidata al direttore Andrea Ventura, si cercherà di ragionare sulla distanza che separa il discorso pubblico sul fascismo dalla storia del fascismo.
Per questo, Gianluca Fulvetti (Università di Pisa) intervisterà Francesco Filippi, autore di “Mussolini ha fatto anche cose buone. Le idiozie che continuano a circolare sul fascismo” (2019).



Il Partito comunista come partito di massa

Due appuntamenti online  promossi dall’Istoreco Livorno per discutere di politica, società e cultura del Partito Comunista come Partito di massa.
All’evento, in programma per lunedì 14 e martedì 15 dicembre a partire dalle 15,30 sulla pagina Facebook di Istoreco (https://www.facebook.com/istitutostorico.livorno), parteciperanno Alexander Hoebel della Fondazione Gramsci, Catia Sonetti, Direttrice Istoreco, Gabriele Siracusano, Scuola Normale Superiore di Pisa, Fabrizio Loreto, Università di Torino e Marcello Flores, Università di Siena.
Gli incontri sono coordinati da Marco Manfredi, Istoreco.
Il convegno è stato riconosciuto di “rilevante interesse culturale” ed è pertanto stato realizzato con il contributo del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.




Presentazione del volume di Emanuele Ertola “In terra d’Africa. Gli italiani che colonizzarono l’impero”

Volume_ertolaL’11 dicembre alle ore 18, nella pagina FB dell’Isgrec (www.facebook.com/isgrec.istitutostoricogr) sarà presentato il volume di Emanuele Ertola “In terra d’Africa. Gli italiani che colonizzarono l’impero”, pubblicato da Laterza, Premio SISSCO Opera prima 2018 e finalista del Premio nazionale di Storia contemporanea Friuli Storia. Il volume ripercorre le esperienze di chi si trasferì in Etiopia a seguito della conquista fascista. Il 9 maggio 1936 Mussolini dal balcone di piazza Venezia annunciava agli italiani la «riapparizione dell’impero sui colli fatali di Roma». L’Etiopia, fin dai tempi della disastrosa battaglia di Adua del 1896, era stata l’oggetto del desiderio del colonialismo italiano. Il duce aveva piani grandiosi: eliminare l’emigrazione all’estero popolando l’Etiopia con milioni di italiani, che avrebbero dato vita a una società ideale, produttiva, “razzialmente pura” e perfettamente fascista. In decine di migliaia risposero all’appello, lasciarono le loro case e partirono, convinti dalla propaganda del regime che avrebbero potuto fare fortuna in una terra ricca di opportunità. La realtà sarebbe stata molto diversa. Emanuele Ertola ripercorre le esperienze di coloro che si trasferirono nelle terre del Negus, ricostruisce da dove e come emigrarono, come interagirono con gli etiopici e con il regime, restituendo la storia degli uomini e delle donne che colonizzarono l’impero, con i loro sogni e le loro aspettative, le loro esperienze e i loro giudizi su questa breve, ma decisiva, esperienza Oltremare.

Ne discutono con l’autore Ilaria Cansella (Isgrec) e Gabriele Bassi (Università di Siena). Info: Isgrec, 0564415219, segreteria@isgrec.itwww.isgrec.i