1

Giornata della memoria all’Archivio di Stato di Firenze

Nell’ambito delle celebrazioni per il Giorno della Memoria 2016, si comunica che l’Archivio di Stato di Firenze ha già programmato nel quadro del progetto Le chiavi della Città, promosso e realizzato dall’Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze, delle visite – laboratorio sui documenti (registri di classe, verbali di esproprio di beni, circolari di polizia) conservati in questo Archivio, che illustrano alcuni aspetti dell’applicazione delle leggi razziali italiane e le loro conseguenze nella vita di tante persone.

L’iniziativa dal titolo Sui banchi di scuola al tempo delle leggi razziali. Laboratorio in Archivio si svolgerà presso questo Archivio – Viale Giovine Italia 6 dall’ 1/2/2016 al 13/2/2016 nei giorni di lunedì, mercoledì, giovedì  in orario 10.00-12.00, con la partecipazione complessiva di sei classi di Scuola media inferiore, che hanno già aderito e chiuso il calendario.

Referente di progetto  dr. Francesca Klein 055/26320258 –  francesca.klein@beniculturali.it




Memoria di pietra e di pittura. Testimonianze celebrative della Grande Guerra

Il 30 gennaio alla Biblioteca Thouar di Firenze ripercorreremo insieme alla guida del Prof. Sergio Casprini (Comitato fiorentino per il Risorgimento), i luoghi della memoria di “pietra e di pittura”.

L’incontro si terrà alle ore 10.30 nell’altana della Biblioteca. Per prenotazioni: 0552398740 – bibliotecathouar@comune.fi.it.




Pistoia: a cento anni dalla Grande Guerra

Sabato 30 gennaio alle ore 16.30, presso la Biblioteca San Giorgio a Pistoia (via Sandro Pertini), presentazione del n. 3/2015 del periodico dell’ISRPt Quaderni di Farestoria (QF) dedicato alla grande guerra, e primo di una serie di numeri a cadenza annuale fino al 2018.

Introduce Roberto Barontini, Presidente ISRPt
Interventi di
Camilla Poesio, Università Ca’ Foscari Venezia
Giampaolo Perugi, redazione rivista storia locale
Coordina Enrico Bettazzi, Vicepresidente ISRPt
Saranno presenti gli autori dei contributi pubblicati.

Sala Bigongiari 1° piano
In collaborazione con REDOP e biblioteca San Giorgio




Il diario del viaggio di Giorgio La Pira in Vietnam

51 anni dopo l’avventuroso viaggio di Giorgio La Pira in Vietnam, Mario Primicerio, presidente della Fondazione Giorgio La Pira e storico accompagnatore del Professore in quel viaggio “ai confini del mondo”, pubblica il diario di viaggio di quella storica spedizione, raccontando in un saggio l’impegno per la pace del “sindaco santo” negli anni Sessanta. La presentazione del testo, edito da Polistampa con prefazione di Romano Prodi e acquistabile al prezzo di 15 euro, avrà luogo il prossimo sabato 30 gennaio alle 9.45 nell’Auditorium Santo Stefano di Siena (La Lizza, 2).




La Giornata della Memoria a Carmignano

Sabato 30 Gennaio – ore 16.30

Sala Consiliare piazza V. Emanuele II | Carmignano

“A Prato ero il più giovane”
Incontro con Marcello Martini
il più giovane deportato politico pratese che all’età di 14 anni
fu internato nel campo di concentramento di Mauthausen
In collaborazione con la Fondazione Museo della Deportazione e Resistenza di Prato

Interverranno
Aurora Castellani Presidente Fondazione Museo Deportazione e Resistenza di Figline
Doriano Cirri Sindaco di Carmignano
Sofia Toninelli Assessore

Giovedì 4 febbraio – ore 21.15

Sala Polivalente della Misericordia di Carmignano | Largo della Misericordia

“Storia di una ladra di libri” di Brian Percival | proiezione del film
Il giorno del funerale del suo fratellino, Liesel Meminger raccoglie un oggetto seminascosto nella neve, qualcosa di sconosciuto e confortante al tempo stesso, un libriccino abbandonato lì, forse, o dimenticato dai custodi del minuscolo cimitero. Liesel non ci pensa due volte, le pare un segno, la prova tangibile di un ricordo per il futuro: lo ruba e lo porta con sé. Così comincia la storia di una piccola ladra, la storia d’amore di Liesel con i libri e con le parole, che per lei diventano un talismano contro l’orrore che la circonda.
Si ringrazia la Misericordia di Carmignano per l’ospitalità.




Resistere per l’arte: il reading

In occasione della Giornata della Memoria 2016, il Museo del Cassero del Comune di Montevarchi organizza il reading tratto dal volume del CDSE “Resistere per l’arte. Guerra e patrimonio artistico in Toscana” finanziato dalla Regione Toscana nell’ambito delle celebrazioni per il 70° della Liberazione. L’iniziativa si articolerà in un racconto animato delle storie di uomini che salvarono le più importanti opere d’arte toscane dalla tragedia della II Guerra Mondiale. Le letture teatralizzate sono a cura dell’associazione Altroteatro.

Appuntamento per SABATO 30 GENNAIO 2016 alle ore 16,30 presso lo Statuario del Cassero di Montevarchi. Ingresso libero.

Nel reading, insieme al racconto dell’autrice e alla proiezione di foto d’epoca di grande suggestione, cinque attori prestano la voce ai vari protagonisti delle vicende, leggendo documenti originali ritrovati negli archivi e redatti in presa diretta dagli uomini che salvarono il patrimonio artistico toscano durante la II Guerra Mondiale. Se il tema arte e Seconda guerra mondiale è diventato negli ultimi anni di crescente interesse, meno nota è tuttavia la dedizione alla causa da parte della comunità civile, e di uomini come Cesare Fasola, Ugo Procacci, Giovanni Poggi, Enzo Carli, Leonetto Tintori o Bruno Farnesi, per citarne alcuni, che rischiarono la vita per salvare i capolavori che ancora oggi tutto il mondo ammira nei musei.




La Giornata della Memoria alla Biblioteca Nazionale

La Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze in occasione del Giorno della Memoria 2016 organizza la Conferenza del professor Mario Ruffini:

 Laura Coen Luzzatto Dallapiccola alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze

 La Conferenza sarà incentrata sull’esperienza di Laura Coen Luzzatto, ebrea triestina che giunse a Firenze nel novembre 1928 per compiere gi studi universitari e il 31 luglio 1933 ottiene l’incarico di bibliotecaria alla Biblioteca Nazionale di Firenze: sarà questa la sua professione definitiva. Le leggi razziali la obbligano a lasciare l’incarico il 1 marzo 1939 e solo il 1 settembre 1944 sarà reintegrata nell’Istituto, con il ruolo di vice-direttrice, che occuperà fino al 1949 quando lascerà volontariamente la Biblioteca Nazionale di Firenze per dedicarsi all’opera del marito, il compositore Luigi Dallapiccola, di cui la Biblioteca conserva, grazie a lei, un importante Fondo librario oltre al pianoforte su cui si esercitava e ad un importante ritratto ad opera dell’artista Guido Peyron.

La conferenza sarà accompagnata da un’esposizione di materiale documentario e dalla proiezione di un breve filmato.

Programma:

Epurazione, musica, alluvione: Laura Coen Luzzatto Dallapiccola e la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze 

Biblioteca Nazionale Centrale

piazza Cavalleggeri 1

Firenze

Sala Galileo ore 17.00

 Saluti

Luca Bellingeri  Direttore Biblioteca Nazionale Centrale Firenze  

Cristina Giachi  Vicesindaco del Comune di Firenze

Sara Cividalli  Presidente della Comunità ebraica fiorentina

Ascolto del brano Altissima luce (primo tempo delle Tre Laudi, 1937) di Luigi Dallapiccola, scritto come prima reazione alle ventilate notizie sulle leggi razziali e dedicato alla moglie

Conferenza del professor Mario Ruffini

 Visione del documentario di Clemente Fiorentini Firenze dodecafonica. 6000 passi con Luigi Dallapiccola, 2011




Giornata della Memoria – Iniziative a Siena del 27 e 29 gennaio 2016

GdM16Nell’ambito delle iniziative della Giornata della Memoria 2016 la Pinacoteca Nazionale di Siena, con la collaborazione dell’Istituto Storico della Resistensa Senese e dell’Età contemporanea, invita la cittadinanza mercoledì 27 gennaio 2016 alle 16.30, presso Pinacoteca Nazionale di Siena in Via San Pietro 29, a: “La passione per l’arte e la lotta per la libertà. Conversazione di Alessandro Masi e Fabio Masotti a margine della mostra “Pietro Sadun. Genesi di un artista 1938-1948”.

L’Istituto Storico della Resistenza Senese e dell’Età contemporanea invita la cittadinanza venerdì 29 Gennaio alle 17.30, presso le Stanze della Memoria di Siena in via Malavolti 9, all’iniziativa “Un popolo di colpevoli? I Tedeschi e l’Olocausto”. Proiezione del documentario “Buchewald Combact Film” e dibattito con Riccardo Bardotti e Laura Mattei.