1

Dal Diario della Grande Guerra del capitano Anselmo Tonelli

Venerdì 13 novembre alle ore 17.00, nella Sala degli Affreschi del Consiglio regionale, presentazione del libro Dal Diario della Grande Guerra del Capitano Anselmo Tonelli, di Cesare Tonelli (Tagete edizioni).

Saluti di Eugenio Giani, Presidente del Consiglio regionale

Introduzione di Cesare Tonelli

Interventi di Ugo Barlozzetti e Alessandra Campagnano

Saranno presenti Michele Quirici e Valentina Filidei

Sono stati invitati Massimo Buselli, Sindaco di Volterra, Chiara Rossi, Vicesindaco del Comune di San Miniato




Celebrazione della Vittoria a Santa Croce sull’Arno

Domenica 8 novembre: programma delle iniziative

Santa Croce sull’Arno

ore 10.30 Chiesa collegiata: S. Messa in suffragio di tutti i caduti di tutte le guerre

ore 11.30 corteo da Piazza garibaldi a Piazza Martiri della Libertà, deposizione di corone al Monumento e al Cippo ai Caduti e alla cappella votiva del cimitero del Castellare

Staffoli

ore 12.00 formazione del corteo davanti alla sede dell’Associazione combattenti e reduci di via Livornese e deposizione della corona al Monumento ai caduti nel Parco della Rimembranza




Una lunga Resistenza. Microstorie a confronto: Roccastrada e Calenzano (1922-1948)

Pacini Editore è lieta di invitare alla presentazione del volume “Una lunga Resistenza. Microstorie a confronto: Roccastrada e Calenzano (1922-1948)” di Francesco Catastini che si terrà sabato 7 novembre alle ore 12:00 presso la Sala Blu del Pisa Book Festival. Interverrà Filippo Focardi (Università di Padova).

“Che legami vi furono fra antifascisti e partigiani? Le reti antifasciste rappresentarono davvero, e se sì fino a che punto, una delle condizioni necessarie per la nascita della Resistenza? Gli esiti di questa ricerca condotta su due comuni toscani, Roccastrada e Calenzano, in cui l’impatto con il fascismo ha avuto caratteristiche assai diverse, permettono di pensare l’antifascismo e la Resistenza italiana non più come due fenomeni distinti, anche se connessi per ideali e obiettivi, bensì come un solo movimento che ha avuto continuità a partire dall’instaurazione della dittatura. Familiari, amici, compagni di bevute all’osteria, colleghi più anziani, saranno i mentori della generazione di italiani nata o formatasi nel Ventennio, prima nel condurla per mano verso una critica del regime e poi, in un secondo tempo, a formarne una vera coscienza politica all’interno delle varie formazioni partigiane.” (dalla quarta di copertina)




Storie di Resistenza a Pisa

buriaziaIn occasione del Pisa Book Festival 2015, giovedì 5 novembre alle 21 presso il Circolo Arci Alberone di Via Sant’Agostino 199 a Pisa, il comitato provinciale Anpi di Pisa e l’Arci pisana organizzano una serata dal titolo “Storie di Resistenza”.

Verranno presentati i volumi di Giuseppe Mogavero, Un ebanista alle Fosse Ardeatine, Massari Ediorre e quello di Catia Giaconi, Buriazia, Ets, edito in collaborazione con l’Istoreco. Sono previsti gli interventi di Catia Giaconi, Stefano Gallo, collaboratore Istoreco e Roberto Massari, editore e nipote di Un ebanista alle Fosse Ardeatine. Partecipano: Bruno Possenti, presidente provinciale Anpi Pisa e Gino Niccolai, presidente provinciale Anpi Livorno.




A Pontedera l’Istoreco presenta “Donne di fede” di Tiziana Noce

donne di fedeUna serie di appuntamenti in vari Comuni della provincia di Livorno e Pisa dedicati alla presentazione di volumi di recente uscita dedicati alla storia del ‘900, con un’attenzione particolare a quella locale. È quanto propone l’Istituto Storico della Resistenza e della Società contemporanea nella provincia di Livorno con l’iniziativa Attraverso il ‘900. Libri in cammino.

Dopo il successo della prima iniziativa a Rosignano Solvay, il secondo appuntamento, previsto per venerdì 23 ottobre 2015, alle 17, si terrà presso la sala conferenze della Biblioteca “Giovanni Gronchi” di Pontedera (viale Rinaldo Piaggio, 9/F). L’iniziativa avrà al centro Donne di fede. Le democristiane nella secolarizzazione italiana, volume di Tiziana Noce, edito da Ets nel 2014. La presentazione, che vedrà anche la presenza dell’autrice, sarà curata da Catia Sonetti, direttore Istoreco e Liviana Canovai, assessore alla cultura e alle pari opportunità del Comune di Pontedera. A moderare la presentazione sarà Roberto Cerri, direttore della Biblioteca “Giovanni Gronchi”.

Tiziana Noce insegna storia contemporanea presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università della Calabria. Si è occupata del controllo maschile sul corpo femminile e dell’azione politica delle donne. Tra i suoi lavori più importanti quello con cui una decina di anni fa mise al centro il caso livornese: Nella città degli uomini. Donne e pratica della politica a Livorno tra guerra e ricostruzione, Rubbettino, Soveria Mannelli 2004.
La scheda del volume

T. Noce, Donne di fede. Le democristiane e la secolarizzazione, Ets, Pisa 2014.

Tina Anselmi, Franca Falcucci, Maria Eletta Martini sono solo alcune delle tante democristiane protagoniste della storia politica della Repubblica. Appartenute ad una generazione cresciuta sotto il fascismo e nella Chiesa di Pio XII, si tratta di donne che hanno maturato una scelta di militanza in seguito alla guerra e alla Resistenza, raggiungendo talvolta ambiti posti di potere. Convinte che la missione della classe dirigente cattolica fosse la costruzione di una società animata dai valori crisiani si sono impegnate con determinazione a realizzare questo progetto.

Anche nel Movimento femminile della Dc, ma in aperto confronto con il partito di cui hanno condiviso i destini, hanno inciso nei rispettivi campi di competenza – famiglia, scuola, assistenza, lavoro femminile. Il libro ripercorre una parte della loro storia e mostra come le premesse religiose si siano intrecciate con la pratica politica negli anni del centro-sinistra, quando gli effetti del boom economico cambiavano il paese e il Concilio Vaticano II le forme della fede.




ANPI Toscana: Giornata dedicata ai martiri delle stragi nazifasciste

ore 9.30 Larciano – Castel Martini: ritrovo presso il Monumento ai martiri del Padule. Musiche della banda comunale di Pistoia

ore 11.30 Massarella (Fucecchio): Inaugurazione ufficiale del Giardino alla Memoria dei Martiri del Padule
Interventi di:
Marina Sereni Vice Presidente della Camera dei deputati
Carlo Smuraglia Presidente nazionale ANPI
Ennio Saccenti Comitato regionale ANPI
Stefan Schneider Capo Ufficio Cultura Ambasciata Repubblica federale tedesca a Roma
Rappresentate della Giunta regionale toscana
I Sindaci dei comuni colpiti dalla strage: Cerreto Guidi, Fucecchio, Larciano, Monsummano terme, Ponte Buggianese

Ore 13.00 pranzo sociale organizzato dal GSI contrada Massarella

ore 14.30 Concerto dei Fratelli Rossi
testimonianze dei sopravvissuti con la presenza di Adelmo Cervi
Coordinamento a cura di Graziano Bellini e Letizia Grazzini
Letture di Angela Giuntini “Padule 23 agosto 1944” e “Quel giorno in Padule” di Riccardo Cardellicchio

ore 17.00 Performance “Fiori di sangue” di Firenza Guidi




71° Anniversario della Liberazione di Santa Croce sull’Arno

Programma: martedì 1° settembre

ore 10.30 ritrovo delle Autorità in Piazza Martiri della Libertà e deposizioni di corone di fiore al monumento e al cippo commemorativo

ore 10.45 deposizione di un mazzo di fiori alla cappella votiva del cimitero del Castellare

ore 11.00 deposizione di una corona di fiori al monumento ai caduti nel Parco della Rimembranza a Staffoli.

 




Pisa non dimentica: dal 30 agosto al 6 settembre le iniziative per ricordare la liberazione della città

Il comune di Pisa dedica una settimana di eventi per ricordare per ricordare le vicende della storia del secolo scorso, con il ricco programma di “Pisa non dimentica”.

Si parte il 30 e il 31 agosto con due eventi organizzati da MemorySharing, “Ricette della memoria” e “Nel rifugio. Storie e suoni di guerra”, in occasione del 72° anniversario del bombardamento alleato su Pisa, che sarà ricordato anche nella celebrazione istituzionale la mattina del 31.

Il 2 settembre poi le celebrazioni saranno dedicate al ricordo della liberazione dal nazifascismo della città, con la cerimonia istituzionale e i percorsi a cura del Centro interdipartimentale di studi ebraici, di Anpi e Fiap a partire dalle 16 in piazza XX settembre.

Venerdì 4 settembre invece alle ore 15 a Palazzo Gambacorti è in programma una giornata di studi in ricordo della firma delle leggi razziali del 1938, e in particolare della figura di Elio Toaff, recentemente scomparso.

Infine sabato 5 settembre l’intitolazione di una targa alle “aquile randagie” e domenica 6  la cerimonia in ricorda delle vittime delle stragi nazifasciste presso il monumento di San Biagio.

In allegato il programma dettagliato di “Pisa non dimentica”.