1

Il comitato provinciale Arci intitolato a Norma Parenti

Sabato 23 gennaio alle ore 17 il comitato provinciale Arci di Grosseto verrà intitolato a Norma Parenti, la staffetta partigiana medaglia d’oro alla Resistenza. L’iniziativa, che si terrà presso il circolo Arci Khorakhanè (via Ugo Bassi 72), prevede il saluto del presidente provinciale Arci Christian Sensi alle 16.30. Alle 17 l’intervento delle autorità, tra i quali il presidente della Provincia Emilio Bonifazi, il sindaco di Massa Marittima Marcello Giuntini, il presidente provinciale Anpi Nello Bracalari, la direttrice Isgrec Luciana Rocchi, il presidente del circolo Arci Festival Resistente Simone Ferretti. Alle 18 sarà proiettato il film “Norma Parenti”. Alle 19 sarà esposta la targa dedicata a Norma Parenti e a seguire è prevista l’esibizione del coro delle “Donne di Magliano” e un rinfresco.




Voci dal fronte: testimonianze dai quotidiani e dei soldati della Grande Guerra

Al Punto di Lettura “Ledo Gori” (Isolotto, Firenze), Era di Maggio…mi rammento bene. Lettere, poesie, brani, immagini, musiche,per dare voce e ricordare i soldati, e non solo, mortidurante il conflitto.

Letture a cura dei Nonni Leggendari di BiblioteCanova Isolotto.

Introduce Paolo Mencarelli, ISRT.




Il Giorno della Memoria 2016 dell’Istoreco

locandinaGiornoMemoria“Narrare la storia: memoria e finzione” è il titolo del convegno che l’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea nella provincia di Livorno (Istoreco), organizza in occasione del Giorno della Memoria 2016. L’iniziativa avrà luogo giovedì 21 gennaio, alle 16.30, presso la sala conferenze dell’Istoreco, nella nuova sede al Complesso della Gherardesca, (via Galilei 40).

La tavola rotonda, coordinata dal direttore Istoreco Catia Sonetti, vedrà gli interventi di Piergiorgio Curti, responsabile dell’Associazione Jonas Livorno e Costa Apuana con la relazione “L’impossibile e la sua elaborazione psicoanalitica”, Marta Baiardi, storica dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana che interverrà su “Il testimone e la storiografia: un rapporto difficile”, il tenente colonnello dell’Arma dei Carabinieri Roberto Riccardi, autore di volumi di successo sulla Shoah come Sono stato un numero. Alberto Sed racconta, (La Giuntina, Firenze 2009), con una relazione dal titolo “Scrivere oggi di storia Ebraica”. Al convegno porterà il suo contributo anche il Presidente della Comunità Ebraica di Livorno Vittorio Mosseri.

Il convegno ha anche un valore formativo: i docenti potranno fare richiesta dell’attestato di partecipazione.

Nei giorni successivi l’Istoreco ha in programma anche altre iniziative:

Il 25 gennaio, alle ore 17.15, la Comunità di Sant’Egidio e la Comunità Ebraica di Livorno, in collaborazione con Diocesi di Livorno, Comune di Livorno  e Istoreco, oganizzano un corteo in memoria della deportazione degli ebrei di Livorno, durante la seconda guerra mondiale. Il corteo partirà da Piazza del Municipio per fare tappa in Piazza Cavallatti e raggiungere la Sinagoga in Piazza Benamozegh, per la cerimonia conclusiva. Per l’Istoreco parteciperà il direttore Catia Sonetti.

Il 26 gennaio, alle ore 10, presso l’Auditorium Sefi, via della Fiera 1 a Venturina Terme, in collaborazione col Comune di Campiglia Marittima, si terrà l’iniziativa La casa segreta sulla storia dei Molho, famiglia ebrea vittima della persecuzione durante il conflitto bellico. Dopo i saluti delle autorità intervengono il direttore Istoreco Catia Sonetti e porterà la sua testimonianza Dino Molho.

Il 27 Gennaio, alle ore 10, presso il Cinema Teatro Verdi di San Vincenzo, in collaborazione col Comune di San Vincenzo, la proiezione del film “Una volta nella vita” di Marie-Castille Mention-Schaar.

Il 30 Gennaio, alle ore 16.30, presso la Biblioteca di San Vincenzo interverrà il direttore Istoreco Catia Sonetti su La Comunità Ebraica di Livorno di fronte alla persecuzione. L’incontro ha anche un valore formativo: i docenti potranno fare richiesta dell’attestato di partecipazione.




Il Giorno della Memoria 2016 a Livorno

Auschwitz-BirkenauNumerose saranno quest’anno le iniziative messe in campo dal Comune di Livorno, in coordinamento con la Comunità Ebraica livornese ed in collaborazione con varie associazioni ed enti, per celebrare la Giornata della Memoria (27 gennaio), ricorrenza internazionale per commemorare tutte le vittime dell’Olocausto. Un ampio calendario di appuntamenti che già da giovedì 21 gennaio, con il convegno “Narrare la storia: Memoria e Finzione” promosso da ISTORECO si protrarranno fino al 29 febbraio, toccando piazze, teatri, la Prefettura, il Palazzo comunale, il museo Fattori. Tanti gli appuntamenti rivolti in particolare ai giovani affinché non dimentichino e riflettano su uno dei più terribili crimini contro l’umanità, l’orrore perpetrato dai nazisti.

La Giornata della Memoria ricorda il 27 gennaio 1945 ed è stata scelta perché è la data in cui le truppe sovietiche dell’Armata Rossa, nel corso dell’offensiva in direzione di Berlino durante la Seconda Guerra Mondiale, arrivarono presso la città polacca di Auschwitz, facendo la terribile scoperta del campo di concentramento e liberandone i superstiti. Questa data è stata istituita nel 2000 dal Parlamento italiano come giornata in commemorazione delle vittime del nazismo e del fascismo, dell’Olocausto e in memoria di tutte le persone che hanno protetto gli oppressi a rischio della propria vita. La scoperta di Auschwitz e le dichiarazioni dei sopravvissuti svelarono per la prima volta al mondo l’orrore del genocidio nazista. Il termine ebraico “Shoah” significa distruzione e il 27 gennaio viene celebrata la sua ricorrenza anche da molte altre nazioni.

Le iniziative:

21 gennaio

ore 16.30, Sala conferenze ISTORECO, Via G. Galilei 40

“Narrare la Storia: Memoria e Finzione”

Piergiorgio Curti, (Associazione Jonas – Livorno): “L’impossibile e la sua elaborazione psicoanalitica”; Marta Baiardi (Istituto Storico della Resistenza in Toscana): “Il Testimone e la Storiografia: un rapporto difficile”; Colonnello Roberto Riccardi (Arma dei Carabinieri): “Scrivere oggi di storia ebraica”. Interverrà Vittorio Mosseri (Presidente Comunità Ebraica di Livorno)

A cura dell’Istituto Storico della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Livorno

25 gennaio

ore 17.30, corteo da Piazza del Municipio alla Sinagoga in Piazza Benamozegh per commemorare le vittime dei lager

Promosso dalla Comunità di Sant’Egidio

26 gennaio

ore 17.30 , Teatro La Goldonetta, Via Carlo Goldoni

La voce di Frida

Opera multimediale per coro, pianoforte e fixed media dedicata a Frida Misul, scritta e diretta dal M° Sara Saccomani, con la compagnia corale Le voci di Frida e con Edoardo Mancini al pianoforte

A cura di ANPI – Livorno

ore 16.30, Centro Donna Comune di Livorno, Largo Strozzi 3

DOM” Il silenzio e le parole

Lettura di testi con accompagnamento musicale di Gregorio Bottonelli, voce recitante Silvia Rossellini

Introduce Lucilla Serchi

Intervengono:

Stella Sorgente, Vicesindaco

Rav Yair Didi, Rabbino Capo Comunità Ebraica

Vittoriosi Mosseri, Presidente Comunità Ebraica

Guido Servi, Vicepresidente Comunità Ebraica

Maria Giovanna Papucci, Presidente Associazione Ippogrifo

A cura di Associazione Ippogrifo e Comunità Ebraica

27 gennaio

ore 9.30, Cimitero ebraico, Via Don Aldo Mei

Deposizione della corona e omaggio alle vittime della Shoah

ore 10.30, Prefettura di Livorno, Piazza Unità d’Italia, 1

“La scuola e la Shoah”

Coro della Comunità Ebraica

Proiezione

Concerto del soprano Ilaria Casai dell’Istituto Musicale “P. Mascagni”

Lettura di brani e commento dei ragazzi delle scuole

Consegna Medaglie d’Onore conferite dal Capo dello Stato ai cittadini italiani deportati ed internati

ore 21.00, Teatro La Goldonetta, Via Carlo Goldoni

Proiezione del film “Corri ragazzo corri”, regia Pepe Danquart (Francia, Germania, Polonia 2013), a cura dell’Associazione Amici del Cinema “La Goldonetta”

L’ingresso, in occasione del Giorno della Memoria, sarà aperto ai non soci ad esaurimento posti e con precedenza ai soci

27 e 28 gennaio

ore 10.30, Centro artistico “Il Grattacielo”, Via del Platano 6

Proiezione per le scuole cittadine del film “The Imitation Game”; in collaborazione con e a cura del CRED-Centro Risorse Educative e Didattiche, Settore Educazione e Sport, nell’ambito della programmazione Scuola e Città 2015/16 progetto “Lanterne magiche: Lo sguardo narrante”, in collaborazione con ANPPIA – Livorno e  Circolo del Cinema Kinoglaz . La proiezione del 27 è preceduta da una introduzione/dibattito a cura di alcuni esponenti della Comunità Ebraica e di A.N.P.P.I.A.

 2 febbraio

ore 9.00 Sala conferenze del Centro servizi quartieri nord, Piazza Saragat

Incontro delle classi quinte delle scuole di primo grado della zona nord con Marco Betti, superstite dei campi di sterminio nazisti e presidente della sez. Pisa-Livorno dell’ANED.

A cura di ANED – Pisa e Livorno e ANPI – Livorno

7 febbraio

ore 16.00, Sala degli specchi del Museo civico “G. Fattori”, Villa Mimbelli, Via San Jacopo in Acquaviva

Presentazione del libro Ho inciampato e non mi sono fatta male di Miriam Rebhun, nipote di vittime dei campi di sterminio.

A cura dell’Associazione Amicizia Ebraico-Cristiana Livorno”Miranda Schinasi”

28 febbraio

ore 16.30, Sala delle cerimonie del Palazzo comunale di Livorno

Presentazione del libro La ragazza che sognava il cioccolato di Roberto Olla, interverranno l’autore e Sami Modiano, sopravvissuto alla Shoah.

A cura dell’Associazione Amicizia Ebraico-Cristiana Livorno “Miranda Schinasi”

29 febbraio

ore 9.00, Teatro La Goldonetta, Via Carlo Goldoni

Incontro di Roberto Olla e Sami Modiano con gli studenti delle scuole cittadine.

A cura dell’Associazione Amicizia Ebraico-Cristiana Livorno “Miranda Schinasi”




La Giornata della memoria del Comune di Pisa

Il Comune di Pisa presenta un ricco programma di iniziative promosse in collaborazione con enti e Associazioni del territorio per il Giorno della Memoria 2016.

In allegato il dettaglio delle iniziative e celebrazioni.




Sestesi nella Resistenza: la nuova edizione

Martedì 19 gennaio alle ore 17.00, alla Biblioteca Ernesto Ragionieri, presentazione della nuova edizione ampliata del libro Sestesi nella Resistenza, a cura di Gianni Batistoni e Dante Danti.

Intervengono:

Silvia Fissi, docente di Storia contemporanea

Matteo Mazzoni, Direttore Istituto Storico della Resistenza in Toscana

Valdo Spini, Presidente Fondazione Circolo Fratelli Rosselli




Giornata della Memoria del Comune di Pistoia

Le celebrazioni che coinvolgono tutto il Paese nel ricordo della tragedia della Shoah vedono anche quest’anno il Comune di Pistoia in prima fila nel proporre occasioni di riflessione dedicate al tema della Giornata della Memoria.

In allegato troverete il nostro programma per il 2016.

Il primo degli appuntamenti è per Martedì 19 gennaio alle ore 17, presso la saletta dell’Ufficio Cultura.

Ci sarà un incontro con Bruno Maida che parlerà della Shoa dei Bambini.




Il Libro della vita: Benedetta Tobagi parla del padre Walter

Domenica 17 gennaio 2016 alle 11 nell’Auditorium di piazza della Resistenza a Scandicci (fermata tramvia Resistenza, ingresso libero), per la seconda rassegna Il Libro della Vita, Benedetta Tobagi parla del padre Walter a partire dal suo libro “Come mi batte forte il cuore. Storia di mio padre”. Iniziata domenica 22 novembre 2015 con Luigi Dei, e dopo gli appuntamenti del 6 dicembre con Folco Terzani e del 13 dicembre con Giovanni Bignami, la rassegna va avanti fino a domenica 17 aprile 2016 con dieci appuntamenti, tutti alle 11 nel Nuovo Auditorium in piazzale della Resistenza. “Il libro della vita” è ideato da Raffaele Palumbo e organizzato dal Comune di Scandicci e Scandicci Cultura con il contributo della Regione Toscana; lo scorso anno per la prima edizione ha visto la partecipazione di più di 5 mila persone in undici appuntamenti, con personaggi famosi che hanno raccontato il libro che ha cambiato la loro vita. Una seconda edizione che prevede un’importante novità. In tre appuntamenti del consueto calendario, che include autori, imprenditori, studiosi, scienziati e attori chiamati a raccontare in cinquanta minuti il libro della loro vita, Il Libro della vita diventa Il Libro delle vite: incontri in cui i figli raccontano libri dedicati ai loro padri (il 6.12 Folco Terzani ha parlato di Tiziano, il 17.1 Benedetta Tobagfi parla di Walter, il 28.2 Walter Veltroni parlerà di Padri e figli). Info www.librodellavita.net.

Di quel padre così noto, assassinato nel 1980 dai terroristi della «Brigata XXVIII marzo», a Benedetta Tobagi sono rimasti pochi ricordi. Ma di Walter Tobagi, giornalista di spicco del Corriere della Sera, alla figlia sono rimasti i pensieri – racchiusi in articoli, diari, pagine di appunti, libri – e il motto, tratto dall’Etica di Spinoza, che aveva guidato il suo lavoro di giornalista: humanas actiones non ridere, non lugere, necque detestari, sed intelligere – non bisogna deridere le azioni umane, né piangerle, né disprezzarle, ma comprenderle. “Come mi batte forte il tuo cuore. Storia di mio padre” ha vinto numerosi premi, tra cui il Premio Estense, il Premio Sciascia, il Premio Capalbio, il Premio Brignetti Isola d’Elba, il Premio Napoli 2010 e il Premio Libraio di Padova. L’appuntamento inserito nel calendario della seconda edizione del Libro della Vita è previsto per domenica 17 gennaio alle ore 11 e si terrà, come di consueto, al nuovo Auditorium del Piazzale della Resistenza a Scandicci (ingresso libero fino ad esaurimento posti).

Benedetta Tobagi nata a Milano, laureata in Filosofia, PhD student in storia contemporanea all’Università di Bristol, giornalista, scrittrice, conduttrice radiofonica, è la figlia minore del giornalista Walter Tobagi, assassinato dalla “Brigata XXVIII marzo” il 28 maggio 1980. Collabora con il quotidiano la Repubblica (nel 2011 ha ricevuto il Premiolino); ha condotto la trasmissione Pagina 3 su Radio 3 e Caterpillar AM su Radio 2. Dal 2012 all’agosto 2015 è stata consigliere d’amministrazione della Rai, nominata, insieme a Gherardo Colombo, su indicazione di un gruppo di associazioni della società civile. Dopo Come mi batte forte il tuo cuore.Storia di mio padre (Einaudi 2009) ha pubblicato Una stella incoronata di buio. Storia di una strage impunita (Einaudi 2013).

Gli altri protagonisti degli incontri successivi saranno il professore Massimo Livi Bacci, l’attrice Serra Yilmaz, il teologo Vito Mancuso, il magistrato Ettore Squillace Greco e l’attrice Lucia Poli. Ognuno con un testo di primaria importanza nella loro formazione professionale e umana.

Il Libro della vita si propone come evento culturale metropolitano che mette al centro la lettura, capace di attirare tra le cinque e le seicento persone la domenica mattina per ascoltare una voce autentica. Voci non autoreferenziali che raccontano i libri, veri protagonisti della rassegna. Hashtag ufficiale: #librodellavita .

Gli incontri di domenica 22 novembre 2015 con Luigi Dei, 28 Febbraio 2016 con Walter Veltroni e 3 aprile 2016 con Ettore Squillace Greco sono tradotti in lingua italiana dei segni LIS con l’interprete Alessandra Biagianti vicepresidente dell’associazione Comunico (www.associazionecomunico.it). Tra le altre novità, in sala il pubblico troverà una postazione della Biblioteca di Scandicci dove poter effettuare ricerche, prenotazioni di libri e molti altri servizi.

Maggiori informazioni: www.librodellavita.net #librodellavita