1

71° Anniversario della Liberazione di Campi Bisenzio

Programma delle celebrazioni:

2 settembre

ore 10.00 raduno dei gonfaloni in Piazza Fra Ristoro
ore 10.15 corteo sul percorso della mostra fotografica A spasso tra tracce e testimonianze della Meglio Genìa, di Anna Maria Romoli
ore 11.00 cerimonia istituzionale in piazza della Resistenza
ore 12.00 inaugurazione della Mostra sulla Resistenza e sui sindaci del dopoguerra di Campi Bisenzio, Sala consiliare

ore 21.15 il Circolo culturale LaRocca presenta: In cammino verso la libertà, lettura di brani e poesie dalla prima guerra mondiale ad oggi.

3 settembre

ore 21.00 il Gruppo Camilo Cienfuegos presenta Canti e musiche della Resistenza, atrio sottostante al Comune Piazza Dante.

 




“Il mondo va alla guerra”: a Figline si apre la seconda parte della mostra

Da sabato 5 settembre inizierà la seconda parte del progetto “Il mondo va alla guerra”, che il Comune di Figline e Incisa Valdarno, in collaborazione con altre associazioni del territorio, sta promuovendo per ricordare i cento anni dall’entrata in guerra dell’Italia nel primo conflitto mondiale.
Sono una serie di eventi culturali, iniziati il 24 maggio fino al 29 novembre, a cercare di illustrare attraverso convegni, mostre, spettacoli teatrali, musicali e film, ciò che era il contesto storico, sociale e culturale che ha preceduto i fatti del 1915 .
Una delle manifestazioni più importanti di queste celebrazioni è stata la mostra fotografica e di cimeli, che proseguirà con una nuova installazione proprio dal 5 settembre al Palazzo Pretorio (piazza San Francesco Figline, ingresso libero). Se nella precedente mostra è stato affrontato il tema dalla neutralità italiana alla proclamazione della guerra, la partenza dei soldati e la tragedia della vita al fronte, in questa esposizione saranno invece trattati altri tre temi: il soccorso al fronte e sui territori, la prigionia e il ritorno, la vittoria e l’origine del Fascismo. Il primo “capitolo” affronta il ruolo del Corpo Militare e Civile della Croce Rossa anche nei confronti del nemico, grazie anche a testi ripresi della mostra itinerante che il Corpo Militare della Croce Rossa sta portando in giro per l’Italia. Il secondo “capitolo”, la prigionia”, è invece un racconto emozionale con fotografie su Caporetto e sul trattamento da traditori a cui furono sottoposti anche in Italia alcuni reduci. Infine, la mostra affronterà l’enfasi della vittoria e la glorificazione dei combattenti. Al piano terra del Palazzo sarà inoltre allestito un omaggio al nostro poeta Vittorio Locchi.
La mostra sarà inaugurata sabato 5 settembre alle ore 18 nell’ambito delle Feste del Perdono di Figline. L’apertura dell’esposizione sarà preceduta, alle 17 in piazza Marsilio Ficino, da una esibizione della Banda del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana. La galleria sarà visitabile fino al 29 novembre nei seguenti giorni e orari: venerdì dalle 16 alle 19, sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19. Ingresso libero.
Tra gli altri appuntamenti si segnalano anche l’incontro letterario in programma mercoledì 2 settembre alle ore 18 alla Biblioteca “Rovai” di Incisa (piazza Parri) dal titolo “La letteratura dopo la Grande Guerra: vinti, vincitori e sopravvissuti” ed il flash mob di venerdì 4 settembre alle ore 9,30 nel chiostro dell’Ospedale Serristori: in questo caso gli attori della Compagnia dei Nove – che a giugno alla stazione di Figline rievocarono la partenza dei militari verso la guerra – metteranno in scena l’arrivo dei feriti e la pietà dei soccorritori presso l’ospedale figlinese.
Per info e programma delle iniziative de “Il mondo va alla guerra” è possibile consultare il sito www.comunefiv.it/ilmondovaallaguerra




71° Anniversario della Liberazione di Sesto Fiorentino

La Bandabardò in concerto per la festa della Liberazione di Sesto Fiorentino. “L’improbabile tour” della band toscana, dopo aver percorso l’Italia in lungo e in largo, si ferma in piazza Vittorio Veneto il primo settembre per un concerto gratuito. Una grande festa, dalle 21.15, fatta di danze, sorrisi e cori come nella migliore tradizione “bardozziana”.

Con 20 anni di attività e più di mille concerti in tutto il mondo, la Bandabardò si conferma una delle live band più amate e vitali di Italia, tanto che SKY Arte ha dedicato loro un docufilm per i vent’anni di attività: “Bandabardò – Un mistero italiano”, di e con Carlo Lucarelli.

Le celebrazioni per il 71° anniversario della Liberazione di Sesto Fiorentino inizieranno la mattina del primo settembre, alle 8.30, con la deposizione di corone ai Cippi e al Cimitero Maggiore. Seguirà, alle 9.30, la Messa in memoria dei Caduti alla Pieve di San Martino e il corteo per le strade cittadine con la deposizione di corone ai monumenti ai Caduti e al Partigiano in piazza Vittorio Veneto. Interverranno il Commissario prefettizio del Comune di Sesto Fiorentino, Antonio Lucio Garufi, il presidente Anpi di Sesto Fiorentino, Roberto Corsi, e il direttore dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana, Matteo Mazzoni.




71° Anniversario della Liberazione di Fiesole

Alle ore 9.30 a Caldine (via Faentina 287, Cortile della scuola materna), apposizione di una lapide in ricordo delle vittime civili a Caldine della ritirata delle truppe naziste.

Alle ore 17.30 alla Terrazza del Teatro romano di Fiesole, presentazione del libro a cura di Piero Rogai, Nella notte ci guidano le stelle. Alla ricerca delle storie dei caduti per la libertà di Fiesole attraverso i cippi e le lapidi che le ricordano.
Saluti del Sindaco Anna Ravoni. Interventi di Matteo Mazzoni Direttore dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana, di Luigi Remaschi, Segreteria provinciale ANPI, e del curatore del volume.

 




71° Anniversario della Liberazione di Fucecchio

Si terrà martedì 1° settembre alle ore 10,30 la commemorazione per il 71° anniversario della Liberazione di Fucecchio. La cerimonia prevede la deposizione di una corona di allora al monumento ai caduti in Piazza XX Settembre e a seguire un intervento del sindaco Alessio Spinelli.

L’amministrazione comunale ricorderà l’arrivo delle truppe alleate a Fucecchio, la fine dell’oppressione nazi-fascista e la ricostruzione della città, dopo i terribili fatti del 1944 (soltanto 9 giorni prima c’era stato l’Eccidio del Padule con l’uccisione di 175 civili, in gran parte donne e bambini).




71° Anniversario della Liberazione di Santa Croce sull’Arno

Programma: martedì 1° settembre

ore 10.30 ritrovo delle Autorità in Piazza Martiri della Libertà e deposizioni di corone di fiore al monumento e al cippo commemorativo

ore 10.45 deposizione di un mazzo di fiori alla cappella votiva del cimitero del Castellare

ore 11.00 deposizione di una corona di fiori al monumento ai caduti nel Parco della Rimembranza a Staffoli.

 




Un pratese nelle retrovie

Aperta il 23 maggio 2015, la mostra, allestita presso la Galleria espositiva pian terreno – Biblioteca comunale Lazzerini – Via Puccetti 3 , è prorogata fino al 30 settembre.

Documentare gli avvenimenti del proprio tempo, classificando volantini, manifesti, opuscoli, articoli di giornale, pratiche amministrative familiari e professionali. Era questa la grande passione del pratese Tullio Ceri. Passione che poté coltivare allo scoppio del primo conflitto mondiale, quando l’azienda per cui lavorava in Lombardia, specializzata nella concia di pelli per forniture militari, venne dichiarata ‘ausiliaria’ e i suoi operai sollevati dall’obbligo di prestare servizio al fronte. Dal 1914, insieme alla moglie, riuscì così a realizzare un ricco archivio di testimonianze della vita quotidiana di quegli anni, consegnando ai giorni nostri vere e proprie rarità storiche, talvolta di notevole interesse artistico.

A 100 anni dall’ingresso dell’Italia nella Prima Guerra Mondiale, la Biblioteca Lazzerini si prepara a rievocare la Grande Guerra e lo fa con un percorso espositivo di preziosi documenti, spesso unici, tratti dal Fondo Ceri. Una mostra che vuole raccontare la febbrile attività civile, politica, industriale ed economica che per quattro anni mobilitò tutte le risorse produttive del nostro Paese.

Mostra documentaria a cura di Francesco Carfì, Pamela Goti, Fabrizio Massai ed Elena Petroselli.

Orari:
– lunedì ore 14.00 – 20.00
– da martedì a venerdì ore 9.30 – 20.00
– sabato ore 9.30 – 14.00
– domenica chiuso

 




Commemorazione della strage della Certosa di Farneta

Domenica 30 agosto alle ore 10,30 si apriranno le celebrazioni per ricordare la strage della certosa di Farneta. Dopo la Santa Messa in suffragio delle vittime dell’eccidio e i saluti istituzionali, il dott. Gianluca Fulvetti (UNiversità di Pisa e direttore ISREC Lucca) terrà l’orazione ufficiale.

In allegato il volantino con il programma dell’evento.