Giornata della Memoria 2018 | Eventi del Comune di Cetona

27 gennaio 2018 | ore 16:30
@ Sala ss Annunziata, piazza Garibaldi (Cetona)

 

Giornata della Memoria 2018

Ecco gli eventi del Comune di Cetona:

Andata e (non) ritorno. La letteratura dello sterminio fra Storia e Narrazione
Anne Marie Jaton e Fabio Ciaralli presenteranno il libro Andata e (non) ritorno. La letteratura dello sterminio fra Storia e Narrazione.
Edito da ETS.
Saranno presenti gli alunni della Scuola Secondaria di Primo Grado dell’I C di Cetona.

Anne Marie Jaton |  Professoressa Ordinaria di Letteratura francese all’Università di Pisa.
Fabio Ciaralli | autore del volume Emil Ciorna. Odissea della lucidità (2017) e di articoli su Guido Ceronetti, Pietro Citati, Gesualdo Bufalino e Giorgio Manganelli.




Giornata della Memoria 2018 | Eventi del Comune di Bucine

27 gennaio 2018 | ore 21:15
@ Teatro Comunale di Bucine (via del Teatro, Bucine | Arezzo)

 

Giornata della Memoria 2018

Ecco gli eventi del Comune di Bucine:

Cantico dei Cantici
Una composizione narrativa e musicale sulla memoria del genocidio nazista a cura di Diesis Teatrango e DIMA Music Academy, in collaborazione con Cantiere Artaud.

La scoperta di Auschwitz, il 27 gennaio 1945 e le testimonianze dei sopravvissuti rivelarono compiutamente per la prima volta al mondo l’orrore del genocidio nazista. Il progetto scenico è il frutto del lavoro degli allievi della scuola di teatro e nasce da un workshop sulla scrittura teatrale in cui, a partire da video e testimonianze, sono stati scritti dei personaggi, sopravvissuti allo sterminio e che ci raccontano gli orrori vissuti. La messa in scena fa interagire questi racconti con le composizioni musicali, sul filo del poema Cantico dei Cantici scritto dal drammaturgo e regista greco Iakovos  (Jacobus) Kambanellis (1922- 2011), che fu deportato a Mauthausen e che scampò allo sterminio nazista.

Progetto scenico | Piero Cherici, Filippo Mugnai
Laboratorio dramamturgico | Ciro Gallorano
Esecuzioni musicali a cura degli insegnanti della Accademia DIMA | quartetto di chitarre Macrame (Serena Meloni, Roberto Rossi, Antonino Iello, Giordano Brandini); duo Guinette (Giulio Cuseri, Roberto Rossi) clarinetto e chitarra.; duo Meloni/Russo, chitarre
Collaborazione artistica | Barbara Petrucci
Con gli allievi della Scuola di Teatro di Diesis Teatrango: Antonello Antonielli, Cristina Bernardi, Rosanna Codolo, Veronica Grazzini, Chiara Mafucci, Stefania Magherini, Sara Marini, Marco Menichetti, Anna Rossi




Primo appuntamento della nostra rassegna “InCanto tutto l’anno 2018”

27 gennaio 2018 | ore 18
@Istituto Ernesto de Martino | Villa San Lorenzo al Prato (via degli Scardassieri, 47 – Sesto Fiorentino)

 

L’Istituto de Martino presenta il primo appuntamento della rassegna

“InCanto tutto l’anno 2018”

Presentazione di:
– Antonio Fanelli | Contro canto. Le culture della protesta dal canto sociale al rap, Roma, Donzelli, 2017
Il canto sociale e la popular music. Culture e politica dal rock alle musiche migranti | un’antologia di scritti di Alessandro Portelli (da “Il de Martino”, 26-27, 2016-2017).

Con | Stefano Arrighetti, Pietro Clemente, Fabio Dei, Paolo De Simonis, Antonio Fanelli, Alessandro Portelli, Jacopo Tomatis.
Ospite speciale | Giuseppe “Spedino” Moffa (chitarra, zampogna, voce e loop station)

 

Info
Tel: 055-4211901

Web: http://www.iedm.it
E-mail: iedm@iedm.it




Giornata della Memoria 2018 | Eventi del Comune di Carmignano

27-28 gennaio 2018
@ Spazio culturale Pandora | Seano, via Don Milani, 7
@ Sala Consiliare | Carmignano, piazza V. Emanuele II, 3

 

Giornata della Memoria 2018

Ecco gli eventi del Comune di Carmignano:

27 gennaio | ore 21 @ Spazio culturale Pandora
CENERE E CIELO
Voci femminili dal passato
di | Grazia Frisina
regia di | Massimo Bonechi
produzione Comune di Carmignano
Ingresso a offerta libera

28 gennaio | ore 17:30 @ Sala Consiliare di Carmignano
CONCERTO PER LA MEMORIA
Recital musicale
Marco Rovelli | voce e chitarra
Lara Vecoli | violoncello
Canzoni che seguiranno il filo nero che ha percorso il Novecento fino a protendere le sue nefaste
arborescenze del tempo presente: dal canto dei deportati alle canzoni degli spagnoli internati a
Buchenwald, passando per i canti rom e dei partigiani, fino alla contemporaneità che si dispiega nella
vicenda delle migrazioni, ma anche in quella dei palestinesi o dei curdi.
Ingresso libero

 

Info: Ufficio Cultura | 055.8750231 cultura@comune.carmignano.po.it | Fb Comune di Carmignano

 




Giornata della Memoria 2018 | Eventi del Comune di Cavriglia

27 gennaio 2018 e 2 febbraio 2018

Giornata della Memoria 2018

Ecco gli eventi del Comune di Cavriglia:

TRA TEATRO E RIFLESSIONE, CAVRIGLIA CELEBRA IL “GIORNO DELLA MEMORIA” CON I GIOVANI

sabato 27 gennaio | ore 9 @ monumento ai Caduti di Meleto
“Passeggiata della Memoria”
da Meleto a Castelnuovo che vedrà la partecipazione di alcune classi dell’Istituto Comprensivo “Dante Alighieri”.
Evento promosso dall’Amministrazione Comunale in sinergia col Museo Mine e l’Associazione Culturale “Meleto vuole ricordare”. La camminata partirà dal monumento ai Caduti di Meleto con ritrovo fissato per le 9. Il percorso si chiuderà al Museo MINE nell’antico borgo di Castelnuovo dei Sabbioni dopo aver “toccato” alcuni dei luoghi dove vennero perpetrati gli eccidi nazifascisti che colpirono la comunità cavrigliese nel luglio del 1944.
Quest’anno l’evento coinvolgerà anche alcune classi dell’Istituto Comprensivo “Dante Alighieri” per sensibilizzare i giovani sul significato degli eventi che il passato ci ha lasciato in eredità.
La passeggiata sarà animata grazie alla partecipazione dei musicisti Marco Badiali e Giammarco Lovari.

2 febbraio 2018 | ore 10 e 21:30 @ Teatro di Cavriglia
Spettacolo “Bartali: prima tappa”
evento speciale della Stagione del Teatro di Piazza Berlinguer, promosso insieme a Fondazione Toscana Spettacolo, dedicato alla figura di Gino Bartali, ciclista toscano nato a Ponte a Ema che negli anni dell’Olocausto rischiò la propria vita per salvare quella di 800 perseguitati nei campi di concentramento nascondendo documenti falsi nella canna della propria bicicletta.
Lo spettacolo andrà in scena alle 10 in un matinèe riservato agli studenti dell’Istituto Comprensivo “Dante Alighieri” e sarà replicato alle 21:30 con ingresso aperto al pubblico acquistando il biglietto con le consuete modalità e prezzi della Stagione Teatrale di Cavriglia.

 

13-18 marzo 2018
“Viaggio della Memoria”
Cavriglia ha aderito  al progetto, esperienza di riflessione e approfondimento riservata ai ragazzi nati nel 1999 che porterà i partecipanti negli ex campi di sterminio della Rep. Ceca (Flossenburg e Terezin) e della Polonia (Auschwitz).  Il viaggio, organizzato con la collaborazione di ANED (Associazione nazionale ex deportati) dal 13 al 18 marzo,

 

Il viaggio (che prevede un costo di iscrizione) è riservato ai giovani cavrigliesi nati nel 1999.
Per ulteriori informazioni sulle modalità di partecipazione: a.calcinai@comune.cavriglia.ar.it




Giorno della Memoria 2018 – Pomarance (PI), Presentazione del libro di Katia Taddei “Coro di voci sole”

Il 27 gennaio 2018, in occasione del Giorno della Memoria 2018, il comune di Pomarance organizza alle ore 10:00 presso il Teatro dei Coraggiosi di Pomarance la presentazione del libro di Katia Taddei

“Coro di voci sole”. Nuove verità sull’eccidio di 83 minatori della Niccioleta

(Effigi edizioni)

L’evento vedrà la presenza degli studenti dell’ITIS A. Santucci e delle classi 3° delle scuole medie di Pomarance e Larderello




Giornata della Memoria 2018 | PASSEGGIATA DELLA MEMORIA da Meleto Valdarno a Castelnuovo dei Sabbioni

27 gennaio 2018 | dalle ore 9
@ Meleto Valdarno, Monumento ai Caduti

 

Giornata della Memoria 2018

Ecco l’evento dei comuni del Valdarno:

Passeggiata della Memoria
L’Amministrazione Comunale di Cavriglia organizza per la ricorrenza della Giornata della Memoria, la PASSEGGIATA DELLA MEMORIA, evento promosso dall’Amministrazione Comunale in sinergia col Museo Mine e l’Associazione Culturale “Meleto vuole ricordare” che apre gli eventi promossi in occasione del “Giorno della Memoria”.

La camminata prenderà in via sabato 27 gennaio 2018 dal monumento ai Caduti di Meleto Valdarno con ritrovo fissato per le 9.
Il percorso si chiuderà al Museo Mine nell’antico borgo di Castelnuovo dei Sabbioni dopo aver “toccato” alcuni dei luoghi dove vennero perpetrati gli eccidi nazifascisti che colpirono la comunità cavrigliese nel luglio del 1944.

Quest’anno, come già sottolineato, l’evento coinvolgerà anche le classi prime e seconde della scuola Secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo “Dante Alighieri”.

La passeggiata sarà animata grazie alla partecipazione dei musicisti Marco Badiali e Giammarco Lovari.

Al termine al Mine verrà inaugurata la “Porta Pensieri”, un’installazione in legno a cui chiunque potrà affidare, scritte su un foglio, le proprie riflessioni sulla “Shoàh” oppure sugli eccidi perpetrati nel territorio nell’estate del 1944.




Giornata della Memoria 2018 | Iniziativa del Comune di Prato LUCI SULLA MEMORIA – CAMMINATA FRA LE PIETRE DI INCIAMPO

27 gennaio 2018 | ore 17:30
@ piazza del Duomo di Prato

 

Giornata della Memoria 2018

Ecco l’evento del Comune di Prato:

LUCI SULLA MEMORIA – CAMMINATA FRA LE PIETRE DI INCIAMPO
Il 27 gennaio 1945 i soldati dell’Armata Rossa abbattevano i cancelli del campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau e liberavano i prigionieri sopravvissuti.Le truppe liberatrici scoprirono e svelarono al mondo intero uno dei più atroci crimini contro l’umanità, con lo sterminio pianificato di milioni di prigionieri e deportati.Nel 2005 le Nazioni Unite hanno deciso di dedicare il 27 gennaio al ricordo dell’Olocausto e di tutte le sue vittime.

In quella stessa data, sabato prossimo anche in Italia si ricordano con il Giorno della Memoria “la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati“.

Per rafforzare la consapevolezza di quella barbarie e conoscere da vicino alcuni dei luoghi e delle storie che sono state investite dai piani di sterminio anche nella città di Prato, invitiamo ad una camminata lungo le Pietre d’Inciampo – progetto dell’artista berlinese Gunter Demnig che pone dei sampietrini in ottone lucente nei luoghi in cui vennero prelevati i deportati pratesi – fra letture e interventi, per deporre delle candele, in modo da illuminare nuovamente la Memoria collettiva.
Ripercorrere insieme certi passaggi storici e geografici – che troviamo quotidianamente lungo le vie del centro cittadino – può servire ad assumersi la responsabilità della Memoria, che rischia di scomparire di fronte a nuove forme di intolleranza, segregazione e persecuzione.

Iniziativa promossa da Anpi Prato nell’ambito del programma “Sentieri Partigiani” in collaborazione con l’Aned e la Fondazione Museo della Deportazione e Resistenza di Prato.