1

Un sentiero per il futuro. 70° Anniversario delle stragi ai civili

Un sentiero per il futuro1Il Comune di Buti in accordo con la Regione Toscana, da venti anni impegnata nella conservazione della memoria degli eccidi nazifascisti, propone il proprio territorio come luogo di incontro e confronto su questi temi e sulle prospettive di formazione delle coscienze ai valori della democrazia e della pace.

Programma

11 aprile
ore 21,15
Teatro “F. Di Bartolo” Parole e canzoni..in conflitto di Enrico Pelosini

12 aprile
ore 9,30
ritrovo presso Piazza Garibaldi inaugurazione sentieristica
ore 10,00 intervengono: Alessio Lari, Sindaco di Buti; Emanuele Bobbio Assessore Istruzione, Università, Formazione professionale e Ricerca Regione Toscana
ore 11,00 Lectio magistralis prof. Paolo Pezzino Università di Pisa; intervista a Marco De Paolis Procuratore militare
ore 12,00 presentazione del libro Piavola di Daniela Bernardini Luigi Puccini; Intervento delle scuole Corale Santa Cecilia, Filarmonica “A. Bernardini”
ore 13,00 pranzo
ore 14,30 percorso della memoria dal paese verso Piavola
ora 17.00 Teatro “F. di Bartolo” la scuola incontra Simone Cristicchi, letture e canzoni da “Mio nonno è morto in guerra”

13 aprile
ore 17,00
Teatro “F. di Bartolo” Piavola, alba del 23 luglio 1944… spettacolo teatrale degli alunni della scuola secondaria di I livello di Buti e Bientina, regia di P. Marcone

 

 




Firenze 1944. Storie partigiane

La Biblioteca CaNova Isolotto e l’Archivio del Movimento di Quartiere di Firenze  in collaborazione con l’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia (ANPI) e l’Istituto Storico della Resistenza di Firenze (ISRT) presentano “Firenze 1944. Storie partigiane, un ciclo di incontri dedicato alla storia della città e del quartiere dell’Isolotto nella Resistenza.

L’iniziativa, curata da Moreno Biagioni e Franco Quercioli è rivolta alla cittadinanza, agli adulti e ai giovani, con particolare attenzione agli insegnanti e agli studenti.

Gli incontri si svolgeranno il 9, il 16 ed il 23 aprile 2014 a partire dalle ore 17 presso la Biblioteca Canova Isolotto (Firenze, via Chiusi 4/3a)

9 aprile – Presentazione del libro Quel 4 agosto del ’44. I partigiani e l’acquedotto di Mantignano (Ed. Archivio del Movimento di Quartiere). Interviene Paolo Mencarelli (ISRT). Saranno presenti gli autori Alessandro Bargellini, Gianna Taddei, Roberto Galeotti. A seguire proiezione del documentario Firenze 1944 a cura di Renzo Martinelli e Massimo Becattini, prodotto dall’ISRT

16 aprile – Presentazione del libro Fucilati alle Cascine. Una storia di desaparecidos (Ed. ANPI Oltrarno 2014). Interviene Simone Neri Serneri (ISRT). Saranno presenti gli autori Franco Quercioli e Antonio Bernardini. Parteciperanno inoltre i ragazzi dell’Istituto Comprensivo Pirandello, autori della copertina del libro

23 aprile – Presentazione del numero speciale de “I quaderni di Soffiano”: Soffiano, la terrazza dei partigiani a cura dell’ S.M.S. di Soffiano. Interviene Renzo Martinelli (ISRT). Saranno presenti gli autori Giuseppe d’Eugenio e Piero Calosi




Antifascismo, guerra e Resistenza a San Giuliano Terme

copertina_Gallo_Fulvetti1Mercoledì 9 aprile, alle ore 17, presso la sala consiliare del Comune di San Giuliano Terme (Via G. B. Niccolini, 40), il Comune con l’Assessorato alla Cultura e alla Memoria Storica propongono una giornata sulla “Conservazione e trasmissione della memoria storica a San Giuliano Terme”.

Il professor Paolo Pezzino dell’Università di Pisa presenta il volume di Stefano Gallo e Gianluca Fulvetti, Antifascismo, guerra e Resistenza a San Giuliano Terme, Edizioni Ets, 2014, VI volume della collana “I Quaderni della Memoria”. All’iniziativa parteciperanno gli autori del libro.

Nel corso dell’evento verrà presentato anche il progetto “In cammino… verso il 25 aprile 2015”. Opere di Paolo Lapi a cura di Ilario Luperini.

Coordina l’iniziativa Fabiano Martinelli, Assessore alla Cultura e alla Memoria Storica del Comune di San Giuliano Terme.




Appuntamenti con..un’ora sulla storia: Firenze fascista, Firenze in guerra

Ciclo di incontri in occasione del 70° anniversario della Resistenza e della Liberazione a cura di Lucia Felici prof.sa di Storia Moderna all’Università di Firenze con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Firenze, Università di Firenze Dipartimento S.A.G.A.S. (Storia, Archeologia, Geografia, Arte, Spettacolo) e con la collaborazione dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana.

Aprile – Giugno ore 18.00-19.00 Sala conferenza piano terra della Biblioteca delle Oblate (via dell’Oriuolo 26)

Primo incontro: Valeria Galimi Università della Tuscia, Firenze fascista, Firenze in guerra

Il successivo incontro, 14 aprile, sarà a cura del prof. Marco Palla sul tema L’occupazione nazifascista

 

 

 




“Lotte” Un ribelle fra guerra e fascismo

Un libro per ricordare una vita fra Grande Guerra e fascismo.
Una vicenda personale per riflettere sulla Storia.

La Città di Fiesole vi invita alla presentazione del volume di Luciano Gualandi
“Lotte” Un ribelle tra guerra e fascismo
ore 17.00, Casa Marchini Carrozza, via Portigiani 3, Fiesole

Intervengono:
Maria Luisa Moretti, Assessore alla Cultura
Matteo Mazzoni, Istituto Storico della Resistenza in Toscana

Letture a cura di Piero Morviducci

Sarà presente l’Autore

 




Renato Natali 1900-1940 opere scelte. Il racconto di un artista livornese e del suo mondo

NataliSabato 29 marzo alle 11 alla Biblioteca Labronica (viale della Libertà 30, Livorno) sarà presentato il volume edito da Pacini e curato da Valentina La Salvia dal titolo “Renato Natali 1900-1940 opere scelte. Il racconto di un artista e del suo mondo”. Ideato da Massimo Padovani, propone una significativa selezione di opere dell’artista livornese all’interno dell’arco temporale certamente più interessante e proficuo del suo lavoro, tra il 1900 e il 1940. Corredano il volume tre saggi a cura di Vincenzo Farinella, Valentina La Salvia e Fulvio Venturi.

Presentati dalla giornalista Elisabetta Arrighi interverranno il gallerista, Massimo Padovani, la curatrice Valentina La Salvia e i co-autori Vincenzo Farinella e Fulvio Venturi e infine Daniele Ughi, erede della storica collezione livornese.

Alle 12.30 l’evento si sposterà in piazza Goldoni all’interno della Galleria d’arte Goldoni (via E.Mayer 45, Livorno) per l’apertura della mostra che vedrà esposti molti dei dipinti pubblicati nel volume e alcuni inediti. La mostra proseguirà in via Magenta 31/33 dove si concluderà l’esposizione con un cocktail. L’inaugurazione proseguirà nel pomeriggio dalle 16 alle 20 e domenica 30 marzo dalle 11 alle 13 e dalle 17 alle 20. La mostra sarà visitabile fino al 3 maggio dal martedì al sabato dalle 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 20 e il lunedì solo il pomeriggio (domenica e festivi su appuntamento).

Info
Galleria d’Arte Goldoni
Via E. Mayer, 45
tel. 0586.839547 – 3397951064
e-mail: info@galleriadartegoldoni.it




Incontro con Ugo Bassano

Venerdì 28 marzo, alle 16, al Polo liceale Pietro Aldi di Grosseto, Ugo Bassano incontra gli studenti del liceo classico e scientifico, per raccontare la sua esperienza, vissuta nel 1944, di bambino ebreo scampato alla deportazione grazie all’aiuto di un parroco.  L’iniziativa rientra nel ciclo di incontri “Il tempo della fuga, aspettando di vivere”, promossi da Provincia e Isgrec, per preparare studenti e insegnanti al Treno della Memoria. La Regione Toscana, infatti, continua a sostenere i viaggi ad Auschwitz per le scuole medie superiori toscane.  Nel corso degli incontri preparatori verranno ricordate le storie e i luoghi in cui furono ricoverati, nascosti e spesso salvati bambini ebrei tra il 1943 e il 1945. Quest’anno è stata fatta la scelta di lavorare sui bambini e la Shoàh, utilizzando anche il contributo del professor Fabio Cicaloni e delle sue classi, che hanno tradotto le poesie di Halina Birenbaum, bambina ebrea ad Auschwitz, protagonista di uno degli incontri passati.

 Gli studenti dedicheranno ad Ugo Bassano un breve concerto.




Presentazione del volume “Per noi il tempo s’è fermato all’alba. Storia dei martiri d’Istia”

copertina libro marco grilliTra le molte occasioni con cui l’ISGREC ricorderà gli eventi che settant’anni fa portarono alla fine di fascismo e guerra, ha uno speciale valore la pubblicazione del libro sulla strage dei “martiri d’Istia”, a conclusione di una lunga ricerca di Marco Grilli. La memoria di questo fatto è la più radicata a Grosseto; per il dolore che provocò, il 22 marzo 1944, l’uccisione di 11 ragazzi inermi, e per la crudeltà degli assassini. Non a caso è conservata nella stanza del sindaco di Grosseto la lavagnetta con l’ultimo messaggio dei fratelli Matteini uccisi: “un bacio, mamma. Lele e Corrado”.

La ricerca porta alla luce una storia diversa da quella delle stragi nazifasciste di cui da anni sono studiate le dinamiche. Nessuna responsabilità tedesca, ma solo del fascismo grossetano, che terrorizzava e puniva, in questo caso con ferocia particolare, quanti non obbedivano all’ordine di combattere a fianco dell’esercito tedesco o davano aiuto alla Resistenza. Il libro getta uno sguardo sulle vicende della giustizia, spesso mancata, del secondo dopoguerra, anche per reati comprendenti “sevizie particolarmente efferate”, escluse dall’amnistia Togliatti.  Il titolo  Per noi il tempo s’è fermato all’alba è tratto dal racconto di Guido Gianni Nell’ombra delle stelle, che si è voluto riprodurre in appendice.

Parleranno con l’autore di questo quarto volume della collana ISGREC-Effigi, due storici, Marcello Flores e Simone Duranti, il prossimo 22 marzo alle ore 17 nella Sala Pegaso del Palazzo della Provincia.  Saranno presenti il Sindaco e il Presidente della Provincia di Grosseto.

Info:
ISGREC, Via De ‘ barberi, 61,  58100 Grosseto
tel/fax 0564. 415219
www.isgrec.it
segreteria@isgrec.it