1

Che cosa resterà di quegli anni Ottanta? Corso di formazione.

L’ISRT propone un corso di formazione per docenti che offra un’occasione di approfondimento sugli anni Ottanta all’interno della storia della nostra Repubblica.
Il corso si svolgerà in presenza presso il MAD Murate Art District di Firenze con orario 15:00-17:30 e si articolerà in quattro incontri, due lezioni e due laboratori. Avrà una durata di 10 ore e si svolgerà dal 5 al 19 ottobre 2021.
Le iscrizioni si apriranno dal 1 al 30 settembre 2021.

Programma:
Prima sessione – martedì 5 ottobre 2021
Simone Neri Serneri, Università di Firenze, Sguardi di prospettiva sugli anni Ottanta
Pietro Causarano, Università di Firenze, La stagione del neoliberismo: la crisi del sindacato?
Seconda sessione: laboratorio – venerdì 8 ottobre 2021
Irene Stolzi, Università di Firenze, Anni 80: un cambio di paradigma
Francesca Di Marco e Monica Rook, ISRT, Laboratorio: Il neoliberismo
Terza sessione – martedì 12 ottobre 2021
Miguel Gotor, Università di Roma Tor Vergata, Il tramonto della “Repubblica dei partiti”: dalla stagione del CAF alla crisi di Tangentopoli
Monica Galfrè, Università di Firenze, Il movimento è finito? Ritorno al privato e nuovi percorsi collettivi
Quarta sessione: laboratorio – martedì 19 ottobre 2021
Francesca Di Marco e Monica Rook, ISRT, Gli anni 80: uno sguardo alla storia culturale




UNA PER TUTTI. Le donne di ieri, la comunità di oggi: da settembre il II ciclo

Una per tutti è il progetto dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea, realizzato grazie al contributo di Fondazione CR Firenze nell’ambito di “Partecipazione culturale”, il Bando tematico che la Fondazione dedica al sostegno di programmazioni culturali finalizzate a potenziare la partecipazione attiva della comunità locale e l’inclusione sociale delle periferie.Due cicli da tre incontri ciascuno a partire da una donna che ha contribuito attivamente alla costruzione della democrazia e della cultura del nostro Paese.

Il secondo ciclo, su tre donne che hanno contribuito con passione e competenza a portare la cultura tra la gente, comincia il 24 settembre prossimo. Laura Orvieto, Daisy Lumini e Margherita Hack saranno le nostre protagoniste.

Le racconteremo attraverso gli interventi di espert*, le performance artistiche della cantautrice Letizia Fuochi e attraverso le voci della memoria, cittadin* volontar* che si trasformeranno in Messaggeri di Memoria, consegnandoci le loro storie e tratteggiando – attraverso la loro partecipazione attiva – un momento storico e culturale di grande importanza.

Di seguito il calendario degli incontri e la mail per iscriversi (prenotazione obbligatoria). Cominceremo a raccogliere le adesioni dal 1 settembre, quindi: se vuoi partecipare scrivi una mail a irenedati88@gmail.com a partire dal 1 settembre 2021.

Una per tutti_II ciclo




La ricerca di un’altra sinistra. L’eredità di Rossana Rossanda nel primo anniversario della scomparsa presso l’Auditorium Stensen.

Lunedì 20 settembre alle ore 17,30 l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea e la Fondazione Stensen promuovono l’incontro: La ricerca di un’altra sinistra. L’eredità di Rossana Rossanda nel primo anniversario della scomparsa presso l’Auditorium Stensen.
Partecipazione gratuita ma è obbligatoria la prenotazione.
Per prenotare, registrati qui: La ricerca di un’altra sinistra. L’eredità di Rossana Rossanda. Biglietti, Lun, 20 set 2021 alle 17:30 | Eventbrite

Intervengono

Sandra Teroni, Rossana Rossanda. Il coraggio della libertà

Bruna Bocchini Camaiani, L’incontro con parte della realtà cattolica: Benedetto Calati e gli “Incontri e dialoghi” di Monte Giove

Riccardo Saccenti, Da un secolo all’altro e ritorno. Uno sguardo contemporaneo su Rossana Rossanda

Modera: Giuseppe Matulli

 

Abstract

Sandra Teroni rievocherà il percorso di Rossanda dal “Manifesto” all’incontro con il nuovo femminismo, dalla riflessione sulle derive della lotta armata all’impegno con le nuove formazioni della sinistra.

Riccardo Saccenti analizzerà, con uno sguardo rivolto a questo inizio di XXI secolo, la parabola intellettuale e politica di Rossanda Rossanda, segnata dallo sforzo di misurarsi con il peso della realtà e di cogliere di essa tutta la profondità in cerca di una nuova moralità.

Bruna Bocchini Camaiani si concentrerà sugli “Incontri e dialoghi” di Monte Giove, promossi, alla fine degli anni ’80, da padre Benedetto Calati, priore generale dei benedettini camaldolesi. Ne erano protagonisti Rossana Rossanda, Mario Tronti e Pietro Ingrao, oltre Adriana Zarri, da sempre molto legata a Calati. Questi incontri si distinguono da altri numerosi momenti di collaborazione politica tra comunisti e “cattolici del dissenso” per il carattere teorico-filosofico e biblico-spirituale che caratterizzava il modo di analizzare molti temi del dibattito contemporaneo.




Anche la storia del Novecento nel Festival Machiavellerie di San Casciano

All’interno del suo ricco programma, il Festival Machiavellerie a San Casciano Val di Pesa presenta momenti importanti di riflessione sulla storia del Novecento.

Segnaliamo in particolare:

sabato 18 settembre ore 15.00 Guerra alle donne lectio di Michela Ponzani

Sabato 18 settembre ore 17.00 Giuseppe Prezzolini: un interprete machiavelliano della “guerra fredda”, lectio di Emilio Gentile




Premiazione della prima edizione del Premio in memoria di Valdemaro Morandi

Si terrà sabato 11 settembre alle ore 17.00 a Fiesole, nella Sala del Basolato, la cerimonia di premiazione della prima edizione del premio in memoria di Valdemaro Morandi “La memoria in marcia nella comunità”, sostenuto anche dal nostro Istituto insieme a Aned, Arci, SPI CGIL, Associazione Amici della Biblioteca di Fiesole, Sezione soci Firenze Nord-Est di Unicoop Firenze.

Per l’Isrt interverrà il direttore Matteo Mazzoni.




Convegno: 1921. Squadrismo e violenza politica in Toscana

1921. Squadrismo e violenza politica in Toscana - programma ed invito email1921. Squadrismo e violenza politica in Toscana - programma ed invito email copia




Alla ricerca di una memoria europea.

Terzo appuntamento dei seminari Tra storia e memoria promossi dall’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea in modalità online, su piattaforma ZOOM, il prossimo 9 settembre alle ore 17.30.

A partire dalle recenti iniziative del Parlamento europeo, discuteremo sulle linee entro cui l’UE intende definire una propria memoria comune insieme a Filippo Focardi, direttore scientifico dell’Istituto Parri e docente dell’Università di Padova, che ha affrontato criticamente la questione anche all’interno del suo volume Nel cantiere della memoria (Viella).

Dialogheranno con lui:

Francesca Cavarocchi, Università di Firenze, Consiglio direttivo ISRT
Enrico Acciai, Università Tor Vergata Roma, Consiglio direttivo ISRT
Stefano Bottoni, Università di Firenze

Modera: Matteo mazzoni, direttore ISRT

Saluta e introduce: Giuseppe Matulli, presidente ISRT

Prenotazione obbligatoria, scrivendo a isrt@istoresistenzatoscana.it




“Se verrà la guerra chi ci salverà”. Lo sguardo dei bambini sulla guerra totale.

Anche la Biblioteca delle Oblate tra i protagonisti di Intemporanea, la rassegna che ospita un ciclo di incontri con autori di spicco del mondo della cultura.

Lunedì 6 settembre, sempre alle ore 18, Patrizia Gabrielli presenta “Se verrà la guerra chi ci salverà? – Lo sguardo dei bambini sulla guerra totale” (Il Mulino, 2021).

L’autrice dialoga con Simona Fasulo, scrittrice e giornalista.

L’attore Gianluigi Tosto legge estratti di alcuni diari privati di fiorentini che hanno vissuto la Seconda Guerra Mondiale quando erano bambini.

L’iniziativa è in collaborazione con l’Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano.

Per gli incontri che si svolgono alla Biblioteca delle Oblate è possibile prenotarsi telefonando al numero 055 261 6523 oppure scrivendo a bibliotecadelleoblate@comune.fi.it