1

Conferenza online della Biblioteca Franco Serantini per ricordare Carlo Cammeo nel centenario dell’uccisione ad opera dei fascisti

A cento anni dall’uccisione di Carlo Cammeo, la Biblioteca Serantini ricorda le vittime del fascismo nella provincia pisana
13 aprile 1921: “Un’ora di dolore per il proletariato pisano”
Conferenza-online ore 18-19,30: partecipano: Massimiliano Bacchiet, Franco Bertolucci ed Elena Franchini.
ll 13 aprile 1921 viene assassinato Carlo Cammeo (1897-1921), segretario provinciale del Partito Socialista e maestro elementare di soli 24 anni, colpevole di aver scritto articoli antifascisti.

Quella mattina Mary Rosselli-Nissim e Giulia Lupetti raggiungono la scuola dove sta insegnando Cammeo e, con una scusa, lo invitano ad uscire dalla classe: nel cortile viene raggiunto da due colpi di pistola, sparati dal fascista Elio Meucci, studente di farmacia.

Le due donne non sono figure “anonime”: la Lupetti (che pochi mesi dopo sarà nominata segretaria del fascio femminile per i suoi meriti) è figlia del comandante del presidio militare; Mary Rosselli-Nissim è una signora già in là con gli anni, erede di una famiglia di sentimenti patriottici, il padre Pellegrino Rossi di sentimenti mazziniani – insieme alla madre, Janet Nathan, avevano ospitato nella propria casa Giuseppe Mazzini negli ultimi anni della sua vita.

I fascisti responsabili della morte di Cammeo, grazie alla complicità delle autorità e all’interessamento del sottosegretario alla giustizia Arnaldo Dello Sbarba, saranno tutti prosciolti dall’accusa di omicidio.

In quel periodo, la guerra civile scatenata dai fascisti fu risposta politica e militare alle lotte del “Biennio rosso” (1919-1920). La Toscana nei primi mesi del 1921 fu attraversata da uno scontro violentissimo tra le squadre di fascisti, organizzate soprattutto dalla direzione fiorentina del movimento, e le forze della sinistra, anarchici, comunisti, socialisti e sindacalisti.

Come riporta Angelo Tasca in un suo noto volume sulla nascita del fascismo, nei primi sei mesi del 1921 in Toscana furono distrutti 137 edifici: 11 case del popolo, 15 camere del lavoro, 11 cooperative, 70 circoli socialisti e comunisti, 24 circoli operai e ricreativi, 2 società mutue, 1 sindacato operaio e 3 redazioni di periodici.

Perché a distanza di tanti anni non vanno dimenticate le vittime del fascismo? Per conoscere e capire: da ciò l’importanza dello studio della storia e della conservazione della memoria.

Cammeo, come molte altre vittime del fascismo, credeva nel socialismo, nell’eguaglianza, nella libertà e nella pace di tutta l’umanità: ecco le colpe che determinarono la decisione dei fascisti di ucciderlo. Queste idee devono rivivere nelle generazioni presenti e future affinché nessuno possa ridurre i propri simili a schiavi o ad esseri non senzienti.




Inaugurazione del ciclo di lezioni: Migrazioni e società nell’Italia contemporanea

Schermata 2021-04-13 alle 11.32.47




La Toscana del ‘900: mutamenti sociali e funzione del governo. E oggi?

locandina 8 aprile




22 Marzo 1944 – La strage nazi-fascista di Maiano Lavacchio

La strage avvenne il 22 marzo 1944 a Maiano Lavacchio, piccola frazione del comune di Magliano in Toscana, nei pressi di Grosseto.
In quella località i nazi-fascisti fucilarono 11 giovani: Mario Becucci, Antonio Brancati, Rino Ciattini, Alfiero Grazi, Silvano Guidoni, Emanuele e Corrado Matteini, Alcide Mignarri, Alvaro Minucci, Alfonzo Passannanti e Attilio Sforzi.
A 77 anni dal tragico evento, il Presidente dell’Associazione “Diogene di Sinope” Giovanni BRANCATI ne parla con Marco GRILLI, autore del volume “Per noi il tempo s’è fermato all’alba. Storia dei martiri d’Istia”.
Interviene ILARIA CANSELLA, Direttrice dell’ISGREC (Istituto Storico Grossetano della Resistenza e dell’Età Contemporanea) domenica 21 marzo alle ore 17.00.

Evento online sulla pagina FaceBook “Associazione Diogene di Sinope”




Decennali del Novecento

L’Istituto storico della Resistenza senese e dell’età contemporanea organizza un ciclo di lezioni sulla storia del Novecento italiano ed europeo, raccontata attraverso alcuni degli episodi più significativi del secolo.

Gli incontri si articoleranno lungo i mesi di febbraio e marzo 2021, con il seguente calendario:

18/2/21 Giovanni Gozzini, Dall’occupazione delle fabbriche alla nascita del Pci. 1920-1921

19/2/21 Massimo Bianchi, Il fascismo e lo scontro con le associazioni cattoliche. 1931

24/2/21 Gabriele Maccianti, L’Italia dall’entrata in guerra all’operazione Barbarossa. 1940-1941

26/2/21 Mauro Moretti, La guerra di Corea. 1950-1951

3/3/21 Stefano Maggi, Dal governo Tamboni al centro-sinistra. 1960-1961

5/3/21 Bruno Fiorai, Lo Statuto dei lavoratori. 1970-1971

10/3/21 Leonardo Grassi, La bomba alla stazione di Bologna. 1980

12/3/21 Daniele Pasquinucci, La dissoluzione dell’Urss. 1991

Tutti gli incontri si terranno dalle ore 17:00 sulla piattaforma Zoom.

Per informazioni e prenotazioni, scrivere all’indirizzo stanzedellamemoria@gmail.com indicando nome, cognome e per i docenti, scuola di appartenenza.

 

IMG-3217




“La Fascistissima”. presentazione del volume di Andrea Giaconi

Martedì 16 febbraio alle ore 17.00 la Biblioteca CaNova vi invita alla presentazione online del volume di Andrea Giaconi La fascistissima. Il fascismo in Toscana dalla marcia alla notte di San Bartolomeo, Ed. Il formichiere, 2019.

Coordina Christian Satto, coordinatore toscano Comitati promozione valori risorgimentali

Intervengono l’Autore e Matteo mazzoni, Direttore Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea.

In diretta sulla pagina FB della Biblioteca CaNova.




Giorno della Memoria 2021: tutti gli eventi (online) di Massa Carrara

Tutti gli eventi per il Giorno della Memoria 2021 organizzati da: Tourist Club, Sezione ANPI e altre Associazioni di Massa Carrara:
28 Gennaio ore 17 Simone Caffaz Antisemitismo tradizionale e antisemitismo odierno differenze e similitudini. Modera Silvia Dell’Amico
Per partecipare alla riunione su Google Meet, fai clic su questo link:
https://meet.google.com/css-jaxv-dsh
Altrimenti apri Meet e inserisci questo codice: css-jaxv-dsh
29 Gennaio ore 17 Massimo Michelucci L’eccidio di Forno 13 giugno 1944 letture saranno fatte da Egizia Malatesta
Per partecipare alla riunione su Google Meet, fai clic su questo link:
https://meet.google.com/jhf-ocse-qxa
Altrimenti apri Meet e inserisci questo codice: jhf-ocse-qxa
30 Gennaio ore 17 Cristiana Barandoni Propaganda nazista con l’archeologia
Per partecipare alla riunione su Google Meet, fai clic su questo link:
https://meet.google.com/dhr-uhey-rmf
Altrimenti apri Meet e inserisci questo codice: dhr-uhey-rmf
31 Gennaio ore 17 Davide Simone “La censura e la propaganda contro gli Ebrei: storia di un fenomeno poco conosciuto”
Per partecipare alla riunione su Google Meet, fai clic su questo link:
https://meet.google.com/ktp-crdq-npn
Altrimenti apri Meet e inserisci questo codice: ktp-crdq-npn
1 Febbraio ore 17 Massimo Michelucci L’eccidio delle fosse del Frigido di Massa 16 settembre 1944
Per partecipare alla riunione su Google Meet, fai clic su questo link:
https://meet.google.com/vzq-qwmf-nwn
Altrimenti apri Meet e inserisci questo codice: vzq-qwmf-nwn
2 Febbraio ore 17 Angela Maria Fruzzetti Eccidio delle Guadine e di Vinca Alessandra Berti farà letture  sceniche
Per partecipare alla riunione su Google Meet, fai clic su questo link:
https://meet.google.com/yfw-hxof-iyy
Altrimenti apri Meet e inserisci questo codice: yfw-hxof-iyy



Giorno della Memoria 2021: A vent’anni dal primo Giorno della Memoria

GiornodellaMemoria_Programma_09