1

PRESENTAZIONE DEL VOLUME: Incrollabili. La Resistenza degli Ufficiali italiani nel Lager di Hammerstein

Locandina 23 gennaio GAL




Presentazione del volume di R. Pupo “Fiume città di Passione”

Giovedì 23 gennaio alle ore 16 alla Domus Mazziniana, Paolo Pezzino, presidente dell’Istituto Nazionale “Ferruccio Parri”, Orsetta Innocenti – responsabile del progetto “Un Confine difficile” e Raoul Pupo, docente all’Università di Trieste e autore del libro Fiume città di Passione (Laterza, 2019), racconteranno la storia di una città-simbolo del ’900, accompagnandoci attraverso le inquiete transizioni europee del secolo scorso.
«Città di passione»: con queste parole Gabriele D’Annunzio battezza Fiume piccola città in cima all’Adriatico su cui sembra addensarsi tutta la storia del Novecento europeo. Protagonista, sin troppo strillata nel primo dopoguerra, della ‘vittoria mutilata’ Fiume sarà protagonista di altre e ancor più tragiche vicende nel secondo dopoguerra. Questa volta nel silenzio e nella distrazione della patria ferita, molti dei fiumani devono prendere la via dell’esilio. Il guscio della città però rimane in piedi e Fiume condivide il suo destino con le altre ‘città cambiate’, Salonicco, Smirne, Königsberg: le città poste lungo quei confini attorno ai quali si sono accesi i maggiori conflitti europei del XX secolo. Parlare di Fiume vuol dire tuffarsi nel vortice della ‘grande semplificazione’ che ha travolto l’Europa centro-orientale.

L‘iniziativa promossa in collaborazione con l’Istituto Nazionale “F. Parri”, si svolge nell’ambito delle attività di formazione degli Istituti Superiori di Pisa (IIS Santoni, IIS da Vinci – Fascetti – Liceo Scientifico U. Dini ) promosse dalla Regione Toscana e coordinate dall’ISGREC – Grosseto ed è valida per la formazione docenti




Tornare, mangiare, raccontare. I primi scritti della deportazione italiana 1944-1947

In occasione della Giornata della Memoria 2020, il nostro Istituto insieme alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze ha organizzato la Mostra Bibliografica Tornare, mangiare, raccontare. I primi scritti della deportazione italiana 1944-1947, a cura di Marta Baiardi.

La mostra espone le opere della deportazione razziale e politica italiana del primo dopoguerra e: poche decine di testi che ebbero all’epoca scarsa circolazione e ancor meno fortuna, editi da case editrici effimere e del tutto periferiche nel panorama culturale italiano degli anni 40, come De Silva che nel 1947 pubblica Se questo è un uomo di Primo Levi, rifiutato dalla Einaudi, o la romana OET che pubblica nel 1945 16 ottobre 1943 di Giacomo Debenedetti.

Le voci dei deportati sono molto diverse per sensibilità e registri stilistici, diversi del resto i loro percorsi biografici, politici e culturali, ma tutte sono accomunate dalla necessità impellente di affidare alla scrittura l’esperienza traumatica patita.

Biblioteca Nazionale Centrale- Antisala lettura 23 gennaio-31 gennaio 2020
orario lun-ven 9-18,30 – sabato 9-13

Inaugurazione Sala Galileo mercoledì 22 gennaio ore 17




Verso il Giorno della Memoria. Questo è l’uomo Primo Levi.

22 gennaio ore 17:00, presso la sede dell’Auser comunale di Siena, in via Bernardino Tolomei 7 a Siena “Questo è l’Uomo Primo Levi”; conversazione con Paola Lambardi e Riccardo Bardotti a cent’anni dalla nascita del grande scrittore torinese. L’evento è organizzato da Auser comunale Siena in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza senese e dell’età contemporanea.




Mostra “Binario 21”

La mostra viene inaugurata mercoledì 22 gennaio alle ore 18 presso la Biblioteca M. Luzi di San Miniato.




GIORNO DELLA MEMORIA 2020: le iniziative di San Miniato

BINARIO_21 FosseKirov_260120




GIORNO DELLA MEMORIA 2020. Tutte le iniziative dell’Istoreco Livorno

logoIstorecoQuest’anno l’Istoreco Livorno, come di consueto, presenta un programma vasto e articolato di iniziative, in collaborazione con le amministrazioni comunali e il mondo associativo, per la Giornata della Memoria 2020 che prenderà il via il 20 gennaio da Cecina per svilupparsi nei principali Comuni della provincia di Livorno, sconfinando poi anche a Pisa (il 26 febbraio). Il programma avrà uno dei suoi culmini nella mostra sulla Resistenza operaia in Germania allestito presso il Cisternino di Città (Livorno) dal 3 all’8 febbraio.
Di seguito il programma completo:

Lunedì 20 gennaio, Cecina, ore 10.30, Sala Consiliare. Incontri con le scuole (classi elementari): proiezione del docufilm Molho. Una famiglia in fuga (a cura di ISTORECO, 2017) e intervento di Catia Sonetti.

Mercoledì 22 gennaio, Cecina ore 10.30, Sala Consiliare.  Incontri con le scuole (classi medie): proiezione del docufilm Molho. Una famiglia in fuga (a cura di ISTORECO, 2017) e intervento di Laura Gambone. Testimonianza di Daniela Sarfatti.

Venerdì 24 gennaio, Cecina ore 10.30, Sala Consiliare. Incontri con le scuole (classi elementari): proiezione del docufilm Molho. Una famiglia in fuga (a cura di ISTORECO, 2017) e intervento di Marco Manfredi.

Martedì 21 gennaio, Piombino, ore 10.30, Centro Giovani. Iniziativa su antisemitismo con selezione di classi però aperta alla cittadinanza. Interventi di Catia Sonetti e di Daniela Sarfatti (testimone e rappresentante Comunità ebraica livornese).

Venerdì 24 gennaio, Livorno, ore 17.30, Comunità S. Egidio. Incontro per gli adulti della Comunità. Intervento di Catia Sonetti su deportazione e Shoah.

Sabato 25 gennaio, Piombino, ore 9.30, Cinema Metropolitan. Incontro per le scuole con proiezione film Remember (Atom Egoyan, 2015) e dibattito finale. Introduzione Catia Sonetti.

Martedì 28 gennaio, San Vincenzo, ore 10.30 Cinema Teatro Verdi. Incontro per le scuole con proiezione film: La vita è bella (Roberto Benigni, 1997). Introduce Catia Sonetti. Saluti di Vittorio Mosseri (Presidente Comunità ebraica).

Lunedì 27 gennaio, Donoratico (Castagneto Carducci), ore 21.00 Cinema Ariston, Donoratico. Incontro per la cittadinanza con proiezione film: #Anne Frank. Vite parallele (Sabina FedeliAnna Migotto, 2019) a cura della sezione soci coop di Castagneto. Intervento di Catia Sonetti.

Martedì 28 gennaio, Donoratico (Castagneto Carducci), ore 9.30 Cinema Ariston. Incontro per le scuole mattina con proiezione film: #Anne Frank. Vite parallele (Sabina FedeliAnna Migotto, 2019)  a cura della sezione soci coop di Castagneto. Intervento di Laura Gambone. Testimonianza di Daniela Sarfatti.

Mercoledì 29 gennaio, Livorno, ore 10.30 – 13.00 Goldonetta. Incontro per le scuole con proiezione La vita è bella (Roberto Benigni, 1997. Introduzione di Vittorio Mosseri (Presidente Comunità ebraica) e di Catia Sonetti.

Giovedì 30 gennaio, Venturina Terme (Campiglia), ore 11.00, Auditorium SEFI. Incontro per le scuole con proiezione film: Monsieur Batignole (Gérard Jugnot, 2002). Introduce Catia Sonetti.

Venerdì 31 gennaio e Mercoledì 5 febbraio, Portoferraio, ore 10.30 Centro Culturale De Laugier. Incontri per le scuole con proiezione del docufilm Molho. Una famiglia in fuga (a cura di ISTORECO, 2017) e del film: Monsieur Batignole (Gérard Jugnot, 2002). Introduzione di Catia Sonetti.

Da Lunedì 3 a Sabato 8 febbraio, Livorno, Cisternino di città, Mostra Resistenza operaia in Germania. Iniziative collaterali:

3 febbraio, inaugurazione ore 17.00.  Programma: Ezio Mecacci (Centro Buonarroti); Catia Sonetti (Direttrice ISTORECO); Paolo Migone (Centro documentazione Logos-Museo della Resistenza europea di Genova, titolo intervento “La Resistenza Tedesca e la Casa dello Studente di Genova”); Serena Grazzini (Università di Pisa, titolo intervento “Come la letteratura dice no al Nazismo: esempi di ieri e di oggi”)

6 febbraio, ore 10.00 per le scuole, proiezione del film Lettera da Berlino di Vincent Perez, 2016. Per ISTORECO Marco Manfredi e Laura Gambone.

8 febbraio ore 17.00 per la cittadinanza, seminario conclusivo. Programma: Gloriano Maglione (Centro Buonarroti), Catia Sonetti e Marco Manfredi (ISTORECO); Filippo Focardi (Direttore scientifico Istituto nazionale F. Parri “La questione dell’altra Germania”) e Vanessa Ferrari (Dottore di ricerca Scuola Normale di Pisa “Alla conquista dell’anima dei lavoratori. Letteratura e cultura operaia nella Germania nazista”).

Martedì 4 febbraio, Collesalvetti, ore 9.00 -13.00, Scuola Media, Aula magna. Incontro per le scuole con proiezione del docufilm Molho. Una famiglia in fuga (a cura di ISTORECO, 2017). Introduce Laura Gambone.

Mercoledì 26 febbraio, Pisa, ore 9.00-13.00, Scuola media Fibonacci. Incontro per le scuole con proiezione docufilm Molho. Una famiglia in fuga (a cura di ISTORECO, 2017). Intervento di Laura Gambone. Testimonianza di Daniela Sarfatti.




GIORNO DELLA MEMORIA 2020: tutte le iniziative del Comune di Prato

Ampio il programma di eventi per le celebrazioni, che andranno fino al 13 febbraio toccando i luoghi più significativi del territorio del Comune di Prato:

Il Tappeto del mondo tappezzerà piazza del Comune con i colori della pace sabato 18 gennaio alle 16.00, aprendo le celebrazioni della Giornata della Memoria 2020 nel 75° anniversario dell’apertura dei cancelli di Auschwitz da parte delle Forze Alleate.  Il Tappeto del mondo, simbolo di pace cucito a Sant’Anna di Stazzema in occasione del 12 agosto, anniversario dell’eccidio nazifascista, è stato esposto in vari luoghi d’Italia, l’ultimo Marzabotto in ordine di tempo, e all’estero, e per la prima volta farà tappa a Prato. Il sindaco Matteo Biffoni interverrà sabato prossimo alle 16 in piazza del Comune.

“Facciamo Pace”,​ giovedì 23 gennaio alle 10.30 alla Biblioteca Lazzerini sarà inaugurata la mostra con disegni dei bambini di tutto il mondo, proveniente da Matera. La mostra, visitabile fino al 16 febbraio, si arricchirà dei disegni dei bambini pratesi e sarà esposta poi a Sant’Anna di Stazzema il 12 agosto.

Visite guidate e monologo teatrale alle ex fabbriche Lucchesi e Campolmi, le “fabbriche di memoria” dove vennero in gran parte fatti i 133 arresti di operai pratesi deportati nei campi di lavoro nazisti, a cura di ArteMia e Spazio Teatrale Allincontro, in collaborazione con il Museo di Figline, la Biblioteca Lazzerini e Aned. Domenica 26 gennaio e domenica 2 febbraio alle 10.30.

Marcia della Pace per le vie del centro storico. Domenica 26 gennaio alle 15.00. A cura del Coordinamento cittadino per la pace.

Luci sulla memoria – la camminata per le vie di Prato. Lunedi 27 gennaio alle 18.30 in piazza del Duomo.

Presentazione del volume “Criminali nel campo di concentramento di Bolzano”, di Costantino Sante, alla presenza dell’autore. Giovedì 13 febbraio alle 17.30 alla Biblioteca Lazzerini.