1

Interesse economico e Soluzione Finale. Il ghetto di Łódź.

Presentazione della tesi di dottorato di Anna Veronica Pobbe, vincitrice del Premio Ivano Tognarini 2020

Mercoledì 24 marzo ore 17.30

Su piattaforma ZOOM dell’ISRT

Programma:

Saluto di Giuseppe Matulli

Coordina: Valeria Galimi ISRT – Università di Firenze

In ricordo di Ivano Tognarini, Simone Neri Serneri, Università di Firenze, a nome della commissione giudicatrice

Presentazione della tesi vincitrice:

Hans Biebow dopo il 1941: la Wehrmacht, la Soluzione Finale e la fine del ghetto di Łódź, Anna Maria Pobbe

Discussant: Lutz Klinkhammer, Istituto storico germanico di Roma




On line la mostra “Per noi il tempo si è fermato all’alba. Storia dei Martiri d’Istia”

box_homepage_martiri

A 77 anni esatti dalla fucilazione degli 11 ragazzi di Maiano Lavacchio, la mostra on line “Per noi il tempo si è fermato all’alba. Storia dei Martiri d’Istia” intende restituire attraverso fotografie e documenti d’archivio, molti dei quali inediti, la complessità di quegli eventi e il loro valore simbolico per il territorio maremmano, ricostruendo in sezioni tematiche il contesto e i fatti che portarono alla strage, le vicende successive con la richiesta di giustizia per le vittime e il consolidarsi di una memoria condivisa, alla quale hanno indubbiamente contribuito sia la rielaborazione da parte di artisti e cantori popolari, sia la presenza sul territorio, locale e non, di “memorie di pietra”.

Questo il link: https://martiridistia.weebly.com/




22 Marzo 1944 – La strage nazi-fascista di Maiano Lavacchio

La strage avvenne il 22 marzo 1944 a Maiano Lavacchio, piccola frazione del comune di Magliano in Toscana, nei pressi di Grosseto.
In quella località i nazi-fascisti fucilarono 11 giovani: Mario Becucci, Antonio Brancati, Rino Ciattini, Alfiero Grazi, Silvano Guidoni, Emanuele e Corrado Matteini, Alcide Mignarri, Alvaro Minucci, Alfonzo Passannanti e Attilio Sforzi.
A 77 anni dal tragico evento, il Presidente dell’Associazione “Diogene di Sinope” Giovanni BRANCATI ne parla con Marco GRILLI, autore del volume “Per noi il tempo s’è fermato all’alba. Storia dei martiri d’Istia”.
Interviene ILARIA CANSELLA, Direttrice dell’ISGREC (Istituto Storico Grossetano della Resistenza e dell’Età Contemporanea) domenica 21 marzo alle ore 17.00.

Evento online sulla pagina FaceBook “Associazione Diogene di Sinope”




Pandemie: una prospettiva storica

L’Istituto vi invita a questo pandemie_ una prospettiva storica per approfondire in una prospettiva storica il tema delle “epidemie” fra passato e presente.

Gli incontri si svolgeranno su piattaforma ZOOM, previa iscrizione scrivendo a isrt@istoresistenzatoscana.it

17 febbraio, ore 17.30
La spagnola e altre epidemie del Novecento
Roberto Bianchi dialoga con Francesco Cutolo e Giovanni Gozzini

3 marzo, ore 17.30
“Uscire” dalla crisi: oltre la
 pandemia
Tavola rotonda con Gabriella Gribaudi, Fabio Dei, Simone Neri Serneri, Sandra Burchi

17 marzo, ore 17.30
Costituzione e pandemia: per un itinerario nel diritto dell’emergenza
Conversazione a due voci con Ugo De Siervo e Leonardo Bianchi




Deportazione politica: una pagina della nostra Storia. Firenze, Prato, Empoli.

L’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea, insieme alla Fondazione Museo della Deportazione della Resistenza di Prato e ad ANED, ha organizzato e presenta, dal 4 all’8 marzo, questo ciclo di incontri online. Per la prima volta la pagina della deportazione politica, centrale nella storia della Resistenza, viene restituita in modo unitario attraverso il coinvolgimento di tutti i territori coinvolti, attraverso incontri di approfondimento fra Storia, memorie e impegno nel presente e uno spettacolo teatrale sugli arresti del marzo del 1944 particolarmente rilevante in quanto basato sulle testimonianze dei superstiti.

Modalità online: le iniziative saranno visibili sul canale FB di Aned

Programma:

Primo incontro: 4 marzo ore 18.00

Sciopero e deportazione. Conoscenza storia e memorie.

Saluti introduttivi, Laura Piccioli, Aned

L’estate era lontana: occupazione nazista e resistenza all’inizio del 1944, Matteo Mazzoni, ISRT

Lo sciopero, gli arresti, la deportazione, Enrico Iozzelli, Museo Deportazione e Resistenza

Le voci dei deportati attraverso le memorie dei figli: Giancarlo Biagini, Alberto Cipriani, Vittorio Nencioni.

Spettacolo 5 marzo ore 21.00

“FERMAVANO TUTTI QUELLA MATTINA DI MARZO …”

Marzo 1944: gli arresti prima della deportazione

Letture drammatizzate di brani di interviste a ex-deportati toscani sopravvissuti ai lager nazisti

(Fondo Andrea Devoto – ANED)

Spettacolo del Teatro d’Almaviva

con Duccio Barlucchi, Andrea Donnini e Fulvio Ferrati

adattamento dei testi di Camilla Brunelli e Duccio Barlucchi

 Secondo incontro: 8 marzo ore 18.00

Dalla memoria all’impegno. Gemellaggi e azioni nel presente

ANED: significato e finalità dell’associazione, intervento di Dario Venegoni presidente nazionale ANED

I presidi di conoscenza nel territorio e i gemellaggi, intervento di  Camilla Brunelli, Museo Deportazione e Resistenza

Interventi di Alessio Mantellassi Comune di Empoli, Alessandro Martini  Comune di Firenze, Matteo Biffoni Comune di Prato, Thomas Punkenhofer Mauthausen, Markus Siller Ebensee, Erich Wahl St. Georgen an der Gusen e di Patrizia Bonanni Città metropolitana di Firenze.




Non erano unni ma fascisti

Guglielmo Boldrini, Gli unni moderni, Betti, Siena 2021.

Giovedì 4 marzo 2021 alle ore 17 si terrà la presentazione della ristampa anastatica del volume dell’anarchico senese, testimone e protagonista della difesa della Casa del Popolo di Siena dall’assalto squadrista del 4 marzo 1921.

Si svolgerà una tavolta rotonda con Gabriele Maccianti, Stefano Maggi, Alessandro Orlandini, Paolo Leoncini, coordinata da Gabriele Viviani e introdotta da Fabio Seggiani. L’evento potrà essere seguito in diretta su Siena Tv (canale 90 del digitale terrestre), canale YouTube e pagina Facebook di Radio Siena Tv e sui profili Facebook di Cgil Siena e Spi Cgil Siena.




Spartaco Lavagnini: sindacalista antifascista

L’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea aderisce al programma di iniziative promosso da CGIL e patrocinata dal Comune di Firenze. In particolare il prossimo 26 febbraio si terrà l’incontro online con l’intervento del consigliere prof. Roberto Bianchi.

Inoltre dal giorno 27 febbraio sul canale YouTube dell’ISRT “Storia e memoria del Novecento” sarà pubblicato un video-dialogo sulla figura di Spartaco Lavagnini a cura di Roberto Bianchi e Andrea Mazzoni ex insegnante, autore di una biografia del sindacalista ucciso dagli squadristi 100 anni fa.




1920: “Italia ribelle” fra sommosse popolari e rivolte militari.

Giovedì 25 febbraio ore 17.30 in diretta ZOOM (invito_ventura), l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea e l’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Lucca vi invitano alla presentazione del libro di Andrea Ventura, Italia ribelle. Sommosse popolari e rivolte militari nel 1920 (Carocci editore).

Coordina Stefano Bucciarelli, presidente ISREC Lucca

Intervengono:
Roberto Bianchi, Università di Firenze – ISRT
Matteo Millan, Università di Padova

Sarà presente l’Autore.