1

Via Villani, casa Mazzuoli

Il 17 gennaio del 1944 i gappisti organizzano un altro colpo contro la gerarchia fascista, questa volta i GAP mirano ad uccidere Averardo Mazzuoli, che era l’autista degli assassini di Matteotti.
Il colpo prevedeva che i gappisti, guidati da Fanciullacci, uccidessero Mazzuoli mentre stava uscendo di casa, ma qualcosa quel giorno andò storto infatti la moglie di Mazzuoli era affacciata alla finestra e notò che due giovani erano appostati sul portone quindi urlò al marito di stare attento.
I gappisti riuscirono a ferire Mazzuoli solo lievemente.




Cercina

Durante l’occupazione nazifascista nella zona di Cercina, piccola frazione del comune di Sesto Fiorentino situata alle pendici di Monte Morello, si ebbero vari scontri tra i gruppi partigiani e le truppe nazifasciste, ma la zona è anche nota per i rastrellamenti della pasqua del 1944 e l’omicidio di molti partigiani, tra cui i membri di Radio Cora.
Il primo avvenimento che coinvolse la piccola comunità di Cercina ebbe luogo il 10 aprile del 1944 quando un gruppo di fascisti si presentò alla porta del Dott. Fanelli e con lui prelevarono altri cinque giovani contadini.
Gli abitanti di Cercina in un primo momento pensarono che i sei fossero stati prelevati perchè i fascisti potevano aver avuto bisogno di maggiore forza lavoro per qualche compito particolarmente pesante; in realtà oggi sappiamo che gli arresti avvenuti a Cercina rientravano all’interno dei tristemente noti “Rastrellamenti di Pasqua” portati avanti dai tedeschi della Divisione Goering che portarono all’arresto di oltre 300 persone.
L’operazione della Goering ebbe inizio il 10 aprile come atto di ritorsione contro gli attacchi partigiani che si erano verificati nelle settimane precedenti: in questo quadro va quindi inserito l’eccidio che ebbe luogo a Cercina.
Fu la madre di uno dei cinque ragazzi che cinque giorni dopo l’arresto, vagando per la campagna alla ricerca del figlio, come riportato da un testimone: “Scorse sotto una balza di terreno sulla costa del monte un grande cumulo di sassi. Dal cumulo sporgeva una gamba, il piede di suo figlio. Ricoperti con poca terra, schiacciati sotto grandi pietre erano ammucchiati i cadaveri dei sei giovani, crivellati dai colpi dei fucili”.
Gli antifascisti presenti nella zona diedero a Don Alfonso Nannini, noto fascista, la colpa per la morte dei sei. Il 30 maggio quatto partigiani si recarono nella canonica e lo uccisero a sangue freddo.
A Cercina per ricordare l’eccidio del 10 aprile nel 1995 è stata posta una lapide in memoria dei caduti.




Campo di Marte, teatro del primo bombardamento aereo su Firenze

Il 25 settembre del 1943 Firenze fu per la prima volta colpita da un bombardamento degli Alleati. L’obbiettivo era lo snodo ferroviario di Campo di Marte da cui partivano molti convogli militari tedeschi. Le bombe sganciate dagli Alleati colpirono, oltre alla stazione, anche le zone limitrofe del quartiere.
Alcuni testimoni come Ugo Cappelletti hanno descritto la scena: “Qualcuno ancora allo scoperto, fra un rumore assordante, si azzardò a guardare quella potente formazione mentre le bombe cadevano. Viste da lontano sembravano strani grappoli, ma quando si abbatterono a terra fu l’inferno”.
Molte abitazioni vennero colpite e nonostante il duro lavoro dei militi della U.N.P.A. (Unione Nazionale Protezione Antiarea) morirono 215 persone e si contarono centinaia di feriti.
Nel 1983 in via Mannelli è stata affissa una lapide per ricordare le vittime del bombardamento.




Piazza D’Azeglio n. 12. L’ultima “sede” di radio CoRa

Uno dei rami più importanti della Resistenza era il servizio di controspionaggio, infatti tutte le informazioni utili e veritiere che venivano intercettate dal Comitato di Liberazione venivano trasmesse agli Alleati.
Fondamentale in questo campo fu il servizio di Radio Cora del Partito d’Azione, che cercò fin dall’8 settembre di mettersi in contatto con gli alleati e con il governo italiano del Sud.
Facevano parte di questo comitato Luigi Morandi, uno studente di ingegneria, Carlo Ballario, un fisico, Italo Piccagli, capitano dell’aeronautica e molti altri tra cui Enrico Bocci e Carlo Campolmi.
Fu proprio Enrico Bocci che riuscì a mettersi a contattare per la prima volta, nel gennaio del 1944, con l’VIIIª Armata, sbarcata sulle coste dell’Adriatico, riuscendo a costituire un proprio gruppo, vicino ma autonomo dal PdA.
Vista l’importanza delle sue informazioni Radio Cora possedeva un vasto archivio in cui erano riposti i vari cifrari, i messaggi cifrati spediti e ricevuti, i messaggi che ancora dovevano essere inviati e le informazioni che dovevano essere controllate prima di essere spedite. Con il passare dei mesi cresce il lavoro e anche il rischio di essere scoperti. La loro azione rappresenta una grave minaccia per i nazifascisti che quindi cercano in ogni modo di catturarli.

Da metà maggio la sede viene stabilita in Piazza d’Azegio n. 12.

La sera del 7 giugno come al solito i membri di Radio Cora stavano trasmettendo dalla sede in Piazza d’Azeglio quando un gruppo di tedeschi irruppe all’interno dell’appartamento e arrestarono Gilda Larocca, Carlo Campolmi, Franco Gilardini, Italo Piccagli e Enrico Bocci.
Luigi Morandi che in quel momento si trovava al piano superiore perché aveva già dato inizio alle trasmissioni, non si accorse dell’arrivo dei tedeschi perché aveva le cuffie quando nota una presenza estranea reagisce prendendo la pistola e uccidendo un tedesco, ma viene colpito a morte da un altro militare arrivato nel frattempo, morirà tre giorni dopo nell’ospedale di Via Giusti.
Tutti coloro che furono arrestati vennero condotti da Carità in Via Bolognese.
Gilda Larocca, una delle persone arrestate la sera del 7 giugno in alcune testimonianze ha rciordato il momento dell’arresto: “Ad un tratto la porta si aprì e Focacci entrò indietreggiando, sospinto dalle canne delle pistole che tre individui alti e tarchiati, impugnavano minacciosi senza far parola. Focacci balbettò << ci sono questi signori>> si vedeva subito che erano tedeschi. Sentii un brivido, come una scossa elettrica dalla nuca ai talloni. Proprio ora quei dannati ci avevano scoperti” e continua: “I tedeschi divennero furibondi dopo l’uccisione del loro camerata. Ci percossero, ci sbatterono, urlandoci sulla faccia parole che non capivo, ma che dovevano essere minacce terribili”.
Andreina Morandi Michelozzi, sorella di Luigi Morandi, viene avvertita dell’arresto dei membri di Radio Cora da un certo Pancani che la avverte di distruggere tutto quello che i tedeschi potevano considerare compromettente; mentre Andreina sta nascondendo i volantini di suo fratello arrivano i tedeschi.
Anche la famiglia di Luigi Morandi fu trasportata a Villa Triste.
Bocci e Piccagli una volta arrivati in Via Bolognese per cercare di aiutare i compagni si assunsero tutte le responsabilità dell’operazione.
Italo Piccagli fu ucciso il 12 giugno a Cercina insieme a Anna Maria Enriques Agnoletti, mentre si ritiene che Bocci sia stato ucciso il 18 giugno, ma il suo corpo non è stato mai trovato.
Radio Cora continuò a trasmettere anche dopo l’arresto dei suoi membri grazie al coraggio di Giuseppe Campolmi.
Oggi in Piazza d’Azeglio è presente un monumento in ricordo di coloro che sono morti.

 




La Fortezza da Basso

Il 7 settembre del 1944 per celebrare la liberazione e sciogliere ufficialmente le formazioni partigiane, nella Fortezza da Basso viene organizzata una cerimonia, presieduta dal generale Edgar Erskine Hume,capo del governo della V armata. Il luogo che nel settembre precedente era stato teatro di uno dei primi drammi dell’occupazione nazista, con l’intimazione di resa delle truppe italiane che vi erano alloggiate e la catturata dei militari destinati ai campi di concentramento come internati militari italiani, diviene sede della celebrazione della Resistenza.
Nel corso della commemorazione ai partigiani sono consegnati dei diplomi per l’opera svolta in favore della liberazione della città e degli attestati firmati dal generale H. R. Alexander.
I partigiani presenti hanno raccontato che gli Alleati vollero sciogliere le formazioni partigiane perché non si fidavano di loro in quanto venivano identificati come comunisti. Mario Baldassini, un partigiano che partecipò alla cerimonia, racconta: “Gli alleati non ci vedevano con simpatia perché eravamo in maggioranza comunisti, con i fazzoletti e le bandiere con la falce e il martello”. Anche Mario Spinella descrive l’atteggiamento degli americani: “All’uscita dalla caserma una jeep americana, ci passò accanto, i poliziotti ci urlarono qualcosa che non capimmo. Scesero con il bastone alzato, ci fecero cenno di toglierci i fazzoletti rossi. Dopo la prima reazione, ubbidimmo. Non vi era senso a non farlo”.
Dopo la celebrazione i partigiani si dirigono verso la Federazione comunista che aveva sede in via dell’Agnolo. Dalla finestra si affaccia Giuseppe Rossi, operaio manovale e anziano dirigente del partito. Rivolge alla folla parole piene di speranza: “Incomincia una nuova epoca, un compito nuovo per i partigiani e per i democratici: ricostruire la città, unire il popolo. Bisogna costruire una nuova Italia”.




Istituto chimico farmaceutico (Castello)

L’Istituto Chimico Farmaceutico Militare di Firenze è tristemente noto per i fatti che vi si sono svolti la notte del 5 agosto del 1944.
Pochi giorni prima della strage, precisamente il 3, i tedeschi ordinano ai cittadini della zona di Castello di lasciare le loro case. Per questa ragione circa 350 persone furono costrette a rifugiarsi all’interno dell’Istituto Chimico Farmaceutico Militare.
La sera del 5 agosto sette soldati tedeschi si presentarono alla porta di Anna Pieri Cammelli, che abitava in via Vittorio Locchi, poco distante dall’Istituto, chiedendole del vino. In casa erano presenti oltre alla signora Anna, i suoi figli, il fratello e sua la moglie e la cugina Maria Omaralgi. Dopo essere entrati con la forza nell’abitazione, i soldati rinchiudono ognuno in una stanza diversa e tentano di violentare la signora Anna e la cugina. Quest’ultima viene subito lasciata perchè non in buona salute. La signora Anna cerca di resistere alle pressioni dei soldati e nella colluttazione un proiettile della pistola estratta da uno dei soldati attraversa la manica del vestito della signora Anna e colpisce la spalla destra di un suo compagno. La signora Anna sviene.

Un soldato porta il compagno ferito al comando di Via Giuliano Ricci 10, riferendo di essere stati attaccati da un italiano. Da un comando ricevuto del telefono si ordina di uccidere 10 italiani.
Verso le 22 si avvertono spari ed esplosioni al cancello dell’Istituto Chimico Farmaceutico e dopo una colluttazione, dopo aver aperto la porta dell’edificio, i tedeschi sparano a Fiorini Silvano. Nel frattempo alcuni uomini vengono portati nel cortile e Beppino Mazzola, in un tentativo di fuga con Delfo Ignesti e Oreste Sarri, viene ucciso.
Nella rappresaglia tedesca vengono fucilati e uccisi Granili Francesco, Lepri Michele, Tiezzi Tullio, Lippi Mario, Bracciotti Ugo, Bartoli Aldo, Nardi Vittorio, Uvali Attilio, Iacomelli Francesco, Biondo Giorgio, oltre che precedentemente Fiorini Silvano e Mazzola Beppino, i cui corpi furono trovati ammucchiati in Via Reginaldo Giuliani, all’uscita dell’Istituto.
Nel 1945 in ricordo della strage venne affissa una lapide all’esterno dell’Istituto Chimico Farmaceutico.
Le informazioni riguardanti la strage sono reperibili grazie al rapporto del Sergente T.W. Smedley condotte nel marzo – aprile 1945 a seguito di una corrispondenza ricevuta il 28 febbraio 1945. Nel rapporto sono riportate circa 30 testimonianze e le relative prove di riconoscimento basate su due foto fatte scattare dai tedeschi da Armando Marchi l’8 agosto 1944. Le prove sono insufficienti e le testimonianze spesso non coincidono e il Sergente Smedley non riesce ad individuare i colpevoli.




L’Albergo Arno, residenza del colonnello Ingaramo

Il 28 aprile 1944 i fascisti fucilano tre ragazzi renitenti alla leva. Uno dei tre è Onorio Coletti Perruca, un giovane fiorentino figlio di un’americana e fratello di un ufficiale degradato. Onorio aveva vissuto in Svizzera fino al 25 aprile, poi aveva deciso di tornare a Firenze e di aiutare il Comitato di Liberazione.
La sua uccisione, voluta da Carità, fu vendicata dai gappisti due giorni dopo, il 30 aprile, quando fucilarono il Console fascista Ingaramo, comandante della 92ª Legione della milizia fascista che dopo l’8 settembre si era messo al totale servizio dei tedeschi collaborando con loro per reclutare giovani da inviare in Germania. I gappisti controllavano le abitudini del Console già da molto tempo prima che venisse dato il via alla sua esecuzione. A guidare l’attacco fu Antonio Ignesti insieme ad altri sette gappisti: il piano prevedeva di uccidere Ingaramo, che alloggiava all’interno dell’Albergo Arno, mentre stava salendo in macchina.
L’operazione fu fissata alle 10 del 30 aprile: due gappisti dovevano essere gli esecutori materiali dell’esecuzione mentre gli altri cinque, tra cui Elio Chianesi, dovevano restare di copertura. Come previsto l’auto del console si fermò davanti all’Albergo. Ingaramo però salì rapidamente in auto lasciando per un attimo spiazzati i gappisti che reagirono immediatamente. Un gappista giustiziò il milite fascista che fungeva da autista, mentre l’altro sparò alcuni colpi al finestrino posteriore e colpì il Console. Una volta portata a termine l’azione, Elio Chianesi, munito di una grossa bomba, la lancia verso alcuni militi che stavano sopraggiungendo; l’esplosione ferì tre innocenti, ai quali vennero poi porte delle scuse formali.
Quello che i gappisti non sanno è che Ingaramo non è morto, ma gravemente ferito e trasportato all’Ospedale di S. Giovanni di Dio. Si occupa di lui il Dott. Luigi Filippelli che ha lasciato questa testimonianza: “[…] fu ricoverato, in un periodo del ’44, il Colonnello Ingaramo ferito gravemente in un’azione partigiana[…]. Operato, aveva delle lesioni intestinali, morì dopo nove giorni nonostante le cure di tutti noi”.




Monte Morello

Nel periodo della resistenza all’occupazione nazi-fascista, Monte Morello si rivelò essere il rifugio perfetto per le bande partigiane, dove molti partigiani impararono le tattiche della guerriglia e molti giovani alla macchia divennero partigiani.
Uno dei primi scontri che videro confrontarsi i fascisti e i partigiani ebbe luogo a Ceppeto il 15 ottobre 1943.
Due giorni prima dello scontro i nazifascisti avevano pubblicato sui giornali della città un avvertimento, firmato dal capo della provincia Manganiello, nei confronti delle bande armate: “Presi accordi con il comando militare germanico, rendo noto a tutti i soldati facenti parte di bande armate… che il termine di presentazione è stato prorogato al 20 c.m. A chi si presenterà entri tale data posso garantire che non sarà applicata sanzione alcuna… A decorrere da questa data, ufficiali e soldati verranno considerati franchi-tiratori e, come tali, passati per le armi…”
Il giorno dello scontro la Banda Carità, che era stata incaricata di scovare i partigiani che si erano nascosti nei boschi di Monte Morello, riuscì ad individuarne alcuni. Nello scontro persero la vita il fascista Gino Cavari e il capo dei partigiani Giovanni Checcucci, che viene tutt’oggi considerato il primo caduto della resistenza fiorentina.
La battaglia di Ceppeto per la banda Carità risultò essere una sconfitta perché nonostante fossero riusciti a prendere alla sprovvista il gruppo di partigiani, vennero disorientati da un attacco a sorpresa di Checcucci che si sacrificò per permettere ai compagni di scappare.

In ricordo del sacrificio di Checcucci, nel luogo in cui trovò la morte, è stato posto un monumento in sua memoria.