1

Quel 25 luglio: il crollo del fascismo e la pastasciutta dei fratelli Cervi a Fosdinovo

Fosdinovo, 25 luglio. Sotto gli antichi castagni “Fino al cuore della Rivolta” straordinariamente inizia, nonostante la pandemia. La Resistenza resiste anche al Covid 19. Naturalmente sono state prese tutte le misure precauzionali ma la pastasciutta antifascista, in memoria di quella dei fratelli Cervi, comunque viene servita e non manca neppure il momento culturale, in cui il Professor Paolo Pezzino, Presidente dell Istituto nazionale Ferruccio Parri, ricorda quel 25 luglio 1943, quando cadde il fascismo.

“Era l’estate del 1943; la guerra aveva prodotto un generale peggioramento delle condizioni di vita degli Italiani. Fenomeno inevitabile in situazioni eccezionali e che certo investiva tutti i paesi belligeranti, ma che in Italia era accentuato dalla incapacità del regime di organizzare l’emergenza e di creare attorno allo sforzo bellico quel consenso che in altri paesi rinsaldava la solidarietà di fondo fra governanti e popolazioni civili, nonostante l’aggravarsi delle condizioni di vita di queste ultime. In Italia, viceversa, si era accentuata l’estraneità della popolazione al regime.

Insomma, le conseguenze della guerra si facevano sentire in misura sempre crescente: a partire dal giugno 1940 con il razionamento dei principali generi di prima necessità -a dispetto della roboante propaganda fascista sugli eccellenti risultati raggiunti dall’autarchia-, il mercato nero –a cui comunque i ceti popolari non potevano ricorrere per i prezzi alti-, la forte inflazione che colpiva salari e stipendi.

Così progressivamente si distaccavano dal regime non solo le classi popolari ma anche quella piccola borghesia impiegatizia che aveva rappresentato una delle basi del suo consenso. Dall’autunno 1942 la situazione si era aggravata per i massicci bombardamenti ai quali cominciarono ad essere sottoposte le città italiane -i civili italiani morti nei bombardamenti sono stati circa 60.000- a partire dai principali centri industriali. Conseguenza: lo sfollamento di ingenti masse di persone, mentre la mancanza di carbone per riscaldamento rendeva particolarmente dura la stagione invernale.

L’indifferenza degli Italiani si trasforma prima in una sorda ostilità alla guerra, manifestandosi poi in aperte manifestazioni di dissenso. Clamoroso lo sciopero -di chiara rilevanza politica- degli operai delle fabbriche del Nord che nel marzo 1943, partendo dalla FIAT, si era esteso al Piemonte e poi a Milano e alla Lombardia. Grande il risultato: un generale aumento salariale, il colpo alla credibilità del regime. Gli scioperi del marzo rappresentano per gli industriali e per le stesse forze moderate che avevano sostenuto il fascismo la dimostrazione che era necessario per l’Italia porre fine ad una guerra che rischiava di tradursi in una disfatta per il regime, con gravi pericoli per  quello stesso ordine sociale in nome del quale il fascismo aveva goduto fino ad allora dell’appoggio della borghesia italiana. Del resto anche la Chiesa aveva assunto, a partire dallo scoppio delle ostilità, un atteggiamento di prudente distacco dal fascismo: nonostante la proclamata neutralità del Vaticano, le allocuzione natalizie di Pio XII nel 1941 e nel 1942 sembravano echeggiare i principi formulati da Roosevelt e Churchill nella Carta Atlantica del 14 agosto.

A causa della debolezza dei partiti e delle forze antifasciste, l’iniziativa passa alle forze più moderate del fascismo, alla Corona e alle gerarchie militari, che pensavano di contrattare l’uscita dalla guerra dell’Italia, con lo sganciamento dall’alleanza tedesca: via tardiva e incerta. Era il tentativo di rigettare sul solo Mussolini e su pochi gerarchi le responsabilità del conflitto, evitando pericolosi sovvertimenti sociali o decise aperture in senso democratico. Ma l’incertezza del re rende più impraticabile una soluzione come quella escogitata. L’11 giugno 1943 cade in poche ore Pantelleria; la notte fra il 9 e il 10 luglio gli Americani e gli Inglesi sbarcano in Sicilia e in poco più di un mese conquistano l’isola, mentre la popolazione si schiera a fianco di coloro che venivano accolti come liberatori e non come invasori. In alcuni reparti dell’esercito si verificano fenomeni di sbandamento e di diserzione di massa, anche di ufficiali e sottufficiali.

Il precipitare della situazione con lo sbarco alleato costringe ad accelerare i tempi: i gerarchi fascisti dissidenti costringono Mussolini a convocare per il pomeriggio del 24 luglio il Gran Consiglio del fascismo, che non veniva più riunito dal dicembre del 1939, nel quale ha una schiacciante maggioranza (19 voti a favore su 28 partecipanti) un ordine del giorno che suonava di critica a Mussolini, si rivolgeva al Sovrano chiedendogli di assumere le prerogative previste dallo Statuto, cioè l’effettivo comando delle forze armate, e “l’immediato ripristino di tutte le funzioni statali attribuendo alla Corona, al Gran Consiglio, al Governo, al Parlamento, alle Corporazioni i compiti e le responsabilità stabilite dalle nostre leggi statutarie e costituzionali”.

L’iniziativa decisiva nella caduta di Mussolini è quella del re: d’accordo con le più alte cariche militari e con uomini a lui fedeli, aveva progettato già dalla metà di luglio un colpo di stato militare contro Mussolini; nell’udienza nel pomeriggio del 25 luglio lo fa arrestare (nella mattinata aveva già provveduto a nominare capo del governo il maresciallo Badoglio). Carabinieri, esercito e polizia presidiano le stazioni radio, i ministeri e i principali punti della città, e alle 22:45 la radio trasmette il comunicato relativo all’accettazione da parte del re delle dimissioni di Mussolini e alla nomina di Badoglio a capo del governo. Seguivano due comunicati, il primo a firma del re, che annunziava di assumere il comando generale  delle forze armate e invitava tutti a riprendere il posto di combattimento;  con il secondo lo stesso Badoglio, “per ordine di S.M. il Re e Imperatore” assumeva il governo militare del paese: “La guerra continua. […] Si serrino le file intorno a S.M il Re e Imperatore, immagine vivente della patria, esempio a tutti. La consegna ricevuta è chiara e precisa: sarà scrupolosamente eseguita e chiunque si illuda di poterne intralciare il normale svolgimento o tenti di turbare l’ordine pubblico sarà inesorabilmente colpito”.

Evidente la continuità di Badoglio col passato e la stessa composizione del governo -6 generali e 11 funzionari civili- lo dimostra. La caduta di Mussolini del resto era provocata da un colpo di mano interno allo stesso regime, compiuto cioè da quelle stesse forze che avevano condiviso con lui le principali responsabilità fino ai primi rovesci militari. E’ fuori discussione che il fascismo non era caduto per una coerente azione delle forze antifasciste, ancora deboli e incapaci di organizzare e dirigere politicamente il malcontento del paese. Ma la mancata reazione delle organizzazioni fasciste e le dimostrazioni di giubilo nelle città italiane il 25 e il 26 luglio dimostrano a quale livello di corrosione interna fosse arrivato il regime e quanto ormai Mussolini fosse estraneo a quel popolo che fino all’entrata in guerra l’aveva osannato come Duce.

Il 28 luglio un decreto scioglieva il Partito Nazionale Fascista e le sue organizzazioni, abrogava il Gran Consiglio ed il Tribunale Speciale ma in compenso, per frenare le manifestazioni popolari, il generale Roatta, capo di stato maggiore dell’esercito, emana una circolare che ordinava alle forze armate di sparare contro i manifestanti.  Così si dissipano rapidamente le speranze di un immediato ritorno alla libertà: nei primi cinque giorni dopo il 25 luglio, 83 sono i morti, oltre 300 i feriti, 1.554 gli arrestati. Se il fascismo era caduto, i fascisti erano ancora ai posti di comando. Il personaggio chiave della situazione era un Re, vecchio ed indeciso, che aveva indelebilmente legato il nome proprio e di Casa Savoia al regime fascista.

Il vero riscatto morale dell’Italia inizia dopo l’armistizio con la Resistenza”.

 




Con la Festa della Repubblica il Museo Audiovisivo della Resistenza di Fosdinovo compie 20 anni.

Quello della Resistenza di Fosdinovo è un “piccolo grande museo”. Piccolo per le dimensioni, costituito com’è da un unico stanzone di qualche decina di metri quadri. Niente a che vedere non solo con le migliaia di metri quadri di M9 a Mestre, inaugurato il primo dicembre 2018, ma neanche con altri musei storici paragonabili, come quello della Repubblica di Montefiorino e della Resistenza italiana. Ma, come si dice, “nelle botti piccole c’è il vino buono”: fuori di metafora, l’installazione progettata da Studio Azzurro di Milano non è invecchiata, e a 20 anni di distanza dalla sua realizzazione (un compleanno importante per un piccolo museo) continua a garantire coinvolgimento e produrre forti emozioni in chi si affaccia nella sala buia e viene accolto dai “faccioni”  dei testimoni, in attesa di cominciare la loro narrazione quando il visitatore decida di metterli in movimento.

Ma anche un museo “postmoderno”, senza un percorso predefinito, e senza un oggetto esposto, che, oltre alle emozioni, deve produrre conoscenza. Ed anche sotto questo punto di vista il museo non pare invecchiato: i sei percorsi tematici, individuati venti anni fa dai curatori scientifici, coprono l’intero arco delle esperienze resistenziali, armate e civili, e attraverso un sapiente montaggio degli spezzoni di intervista, restituiscono anche al visitatore attento o ai ragazzi accompagnati nella da insegnanti accorti e dai nostri esperti, i diversi punti di vista e le divaricazioni di interpretazione storiografica sui vari argomenti narrati dai testimoni.

Insomma, un “grande” museo, che ridiventa -ahimè- piccolo, anzi minuscolo, per l’esiguità delle risorse che i soci istituzionali mettono a sua disposizione, nonostante il museo sia realtà viva e riconosciuta a livello nazionale. Infatti il museo di Fosdinovo è stato fra i promotori più  attivi della rete “Paesaggi della memoria” e si è affermato per l’impegno costante, appassionato e volontario di molte persone, quelle donne e quelli uomini di “Archivi della Resistenza” che riescono non solo a portare fra i castagni di Le Prade di Fosdinovo ogni anno migliaia di persone nelle giornate del festival estivo “Fino al cuore della rivolta” (quest’anno si terrà, in qualche modo, la XVII edizione), ma anche  a rendere il museo “grande” durante tutto l’anno, con le molte attività che vi realizzano.  Il museo, anche in questo triste periodo, ha fatto sentire la sua voce. Ad esempio il 25 aprile una lunga diretta social  ci ha regalato  grandi emozioni. La grande festa che avrebbe dovuto essere fatta sotto i castagni per il ventesimo compleanno sarà rimandata per ovvi motivi ma anche a distanza il museo festeggerà con tutti i suoi amici in maniera degna il suo ventesimo compleanno.

Auguri, caro “piccolo grande museo”, e buona Festa della Repubblica a tutti.

 

 




Grazie a Archivi della Resistenza, a Castelnuovo Magra la mostra “La strada, la lotta, l’amore” dedicata a Letizia Battaglia, Tano D’Amico e Uliano Lucas

Gli archivi della Resistenza ripartono con le attività autunnali con un’ importante iniziativa: la mostra a Castelnuovo Magra intitolata “La strada, la lotta, l’amore” dedicata a Letizia Battaglia, Tano D’Amico e Uliano Lucas che, nei sei ripidi piani della Torre che contiene la mostra, espongono una sessantina di scatti. I tre sono tra i principali fotografi italiani viventi, riconosciuti a livello internazionale, i quali, con la loro opera, raccontano anche un pezzo di storia italiana (e non solo): dalla stagione della contestazione studentesca, agli scioperi degli anni ’70, ai morti di mafia a Palermo, fino ai nostri giorni -migranti di ieri e di oggi- in una sorta di autobiografia della nazione, composta da chi sa guardare alla società italiana con occhi aperti, con curiosità antropologica, senza negare le contraddizioni ma sapendo anche cogliere l’umanità latente. Sabato 21 settembre alle ore 17.30 in Piazza Querciola a Castelnuovo Magra Letizia Battaglia, 84 anni straordinariamente portati, capelli a caschetto biondi, sigaretta (anzi sigarette, perché praticamente non smette mai di fumare) e caffè, incontra generosamente il pubblico, autografa i cataloghi (e la sua firma, enorme, che denota la sua preponderante personalità, è essa stessa un’opera d’arte), e parla a ruota libera.

Alla prima domanda sulla sua carriera, tranchant, risponde “Non ho fatto carriera, ma lavoro”. “Sono diventata me stessa a 37 anni con una macchina fotografica in mano. Allora ho potuto esprimermi, e sono diventata migliore, più ricca dentro”.

Poi la giornalista, non senza difficoltà, vita sui temi preferiti dalla fotografa e Letizia parte dalle bambine. “Ricerco bambine, perché nella mia infanzia a Trieste correvo nelle strade, libera; arrivata a Palermo, le condizioni erano culturalmente diverse e mi sono ritrovata reclusa. Ricerco le bambine per ritrovare i sogni di quella bambina di 10 anni che ero io, che voleva essere libera ma che venne rinchiusa in casa perché importunata a Palermo”.

Poi Letizia accenna al suo matrimonio a 16 anni, al fare la donna che tutti nel meridione si aspettavano che lei dovesse essere. Fino al coraggio di andare in analisi a cercare se stessa. E a trovarsi così con una macchina fotografica in Lombardia. Dopo un periodo a Milano, richiamata per lavoro a Palermo, si trova a fare la reporter per il giornale “L’ora” a fotografate per 19 anni la guerra mafia, con paura ma a testa alta, “costi quel che costi”.

Occuparsi di mafia a porta a interessarsi alla politica. Così racconta la sua esperienza come assessore nella Rete di Leoluca Orlando “questo è stato il periodo più bello della mia vita; là dove c’era stato lo scempio edilizio ho piantato i fiori, ho pulito dove c’era la spazzatura…Poi sono diventata deputato, e questo è stato il periodo peggiore della mia vita, perché tutto era stato già deciso, eravamo solo due donne, inutili e ci annoiavamo”.

Data la concomitanza di questo incontro con l’uscita nelle sale cinematografiche del film di Franco Maresco, premiato a Venezia, “La mafia non è più quella di una volta” il discorso scivola su di esso. Film sarcastico, feroce. “La mafia è veramente la cambiata: adesso profuma, parla inglese, fa studiare i figli in Svizzera, si dedica alla politica e muove capitali, mi chiedo come farei ora a fotografarla…

E quindi adesso di cosa si occupa? “Il progetto a cui sto lavorando ora è “Palermo nuda”: fotografo donne di ogni età nude, non sexy, non giovani, non belle. È una piccola lotta anche questa”.

In conclusione di incontro afferma “Vorrei donare il mio archivio, vorrei che restasse in Italia, anche se credo che il governo italiano non voglia acquisirlo, perché le mie foto raccontano lo schifio politico di questo paese, comprese 7 foto che ritraggono Andreotti con i mafiosi e che sono state utilizzate come prova al processo finito poi in prescrizione non in assoluzione!”.“e dopo che avrò donato l’archivio, mi comprerò una casetta vicina alla spiaggia e andrò al mare”.

Che cos’è una fotografia? In sé è solo un pezzo di carta sporco di inchiostro, ma se vampirizza un po’ di quella vita che imprime, allora diventa immagine, scrive nella prefazione al catalogo l’amico e collega Tano D’amico.




La rete degli Istituti toscani della Resistenza e dell’età contemporanea a DIDACTA

La rete degli Istituti della Resistenza e dell’età contemporanea presenti in Toscana sarà presente a DIDACTA, l’importante Festival nazionale della didattica, che si terrà a Firenze alla Fortezza da Basso dal 9 all’11 ottobre, all’interno dello stand della Regione Toscana.

Gli insegnanti potranno quindi chiedere e ricevere informazioni sulla realtà e le attività degli Istituti e sulle rispettive offerte didattiche.

Gli Istituti proporranno tre seminari di formazione:

9 ottobre: ore 16.00-17.00

Una web-serie per (ri)scoprire la Costituzione!

Relatori:

Monica Rook (istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea)

Matteo Mazzoni (istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea)

Da Sant’Anna di Stazzema a Piombino, da Barbiana a Firenze, 4 ragazzi, due studenti e due lavoratori, e una professoressa attraversano luoghi simbolo della Toscana. Rivivono così le trasformazioni dei decenni dell’Italia repubblicana, attraverso visite e incontri con testimoni e riflettono sui principi fondamentali della Costituzione: pace, uguaglianza, beni comuni, diritto al sapere, partecipazione.. questa la trama della web-serie, prodotta da Regione Toscana e Istituti della Resistenza, oggetto del seminario in quanto potenziale strumento per una didattica innovativa di Cittadinanza e Costituzione.

 

10 ottobre: ore 15.00-16.00

I luoghi delle memorie delle deportazioni: dalla Toscana alla Germania. Ipotesi di viaggi di istruzione.

Relatori:

Enrico Iozzelli, Museo della Deportazione e della Resistenza (Prato)

Rappresentante dell’Istituto della Resistenza e della società contemporanea di Livorno

Nella stagione che segna la fine dei testimoni, i luoghi assumono una funzione didattica essenziale sulla quale confrontarsi con gli insegnanti. Il seminario intende riflettere su tale assunto, tanto più significativo nella Regione del Treno della Memoria, offrendo una panoramica dei luoghi più significativi dalla Germania (Berlino) a mete più vicine (Fossoli, Prato) fino alle pietre d’inciampo che segnano molti territori e città toscane, ricordando di come il sistema concentrazionario e le deportazioni abbiamo permeato la nostra storia. Si vuole così anche offrire spunti per possibili viaggi di istruzione significativi per la formazione dei ragazzi.

 

11 ottobre: ore 15.00-16.00

Storie e confini: il Novecento del caso alto-adriatico e oltre

Relatori:

Luciana Rocchi, Istituto della Resistenza e dell’età contemporanea di Grosseto

Roberto Rossetti, Istituto della Resistenza e dell’età contemporanea di Lucca

Conoscere la storia dell’Alto adriatico nel Novecento significa non solo indagare una pagina ancora poco nota della storia nazionale ed Europa, ma anche interrogarsi sui grandi nodi del “secolo breve” e del tempo presente: guerre, nazionalismi, ideologie, spostamenti di popolazioni. Il seminario intende farlo a partire dal progetto di formazione didattica del viaggio studio al “confine orientale” promosso da Regione Toscana. Ma anche riflettendo sulle storie degli esuli fiumano-dalmati in Toscana a partire dal caso di Lucca: laboratori di studio interessanti per una didattica innovativa che stimoli il protagonismo dei giovani nella conoscenza del proprio territorio e della sua storia.

 

La partecipazione ai seminari è gratuita, ma per partecipare è necessario pagare il biglietto di ingresso a DIDACTA.

 

Per iscriversi ai seminari:

http://eventi.fieradidacta.it/EventiEspositori.aspx#ris

Il percorso generale da seguire è il seguente:

http://eventi.fieradidacta.it/ selezionare “Eventi di Enti e Aziende”

sotto le tendine “giorno”, “titolo evento” “organizzatore” c’è una stringa grigia “Eventi Regione Toscana” biffandola e cliccando sul tasto “Cerca” si apriranno tutti i seminari organizzati da Regione Toscana. Si precisa che il programma è ancora in fase di implementazione.

Gli eventi di Regione Toscana sono anche visionabili in una specifica pagina del sito di Regione Toscana, http://www.regione.toscana.it/-/regione-toscana-didacta-2019-programma nel quale a breve saranno  inseriti anche i programmi di ciascun seminario.

 

 




“Ancora antifascismo? un dibattito attuale” al Festival “Fino al cuore della rivolta”.

Secondo giorno di Fino al cuore della Rivolta, sabato. Il castagneto si popola già nel pomeriggio, nonostante ci sia il sole, nonostante sia sabato, nonostante la costa che si vede nello splendido paesaggio in lontananza sia un’attraente sirena. E il castagneto si popola per il primo dibattito, alle ore 16.30, intitolato “Ancora antifascismo? Un dibattito attuale”.

Intervengono Paolo Pezzino, Presidente dell’Istituto Nazionale Ferruccio Parri, Mimmo Franzinelli, della Fondazione “Rossi-Salvemini” di Firenze e Mirco Carrattieri, Direttore del Museo della Repubblica di Montefiorino e della Resistenza.

Pezzino, in qualità di moderatore, esordisce “da un po’ di tempo si sente dire che l’antifascismo è un elemento retorico della sinistra per coprire un vuoto di contenuti politici, che il fascismo è morto in Italia e che la bandiera dell’antifascismo è ormai uno stendardo scolorito. Ma è proprio così?

Prende poi la parola Carrattieri: “É necessario fare una premessa: antifascismo non è più un’etichetta sufficiente per definire la democrazia nel XXI secolo nel nostro paese”. Enuncia poi tre motivi per cui l’ antifascismo è una parola importante anche oggi. Le tre ragioni sono una riferita al passato, una al presente una al futuro. Partiamo dal passato: l’antifascismo è importante oggi perché è legato ad una parola del passato che è necessario preservare. Non possiamo trascurare il fatto che è esistito un antifascismo che ha pagato un prezzo altissimo nella lotta al fascismo, quello che Calamandrei chiamava alla Costituente “il popolo di morti”, cioè i martiri dell’antifascismo e quelli della Resistenza. Secondo motivo, che riguarda i presente. “La democrazia che oggi viviamo, pur imperfetta e fragile, si basa sull’antifascismo sviluppatosi in Europa sin dagli anni ‘30, che mirava non solo al superamento della dittatura ma anche a una nuova democrazia, non formale ma sostanziale, e ai diritti sociali. La Costituzione repubblicana e la Dichiarazione dei diritti dell’uomo non sarebbero state possibili senza l’antifascismo. Terzo motivo, che riguarda il futuro. L’ antifascismo è stato un grande messaggio di speranza per il futuro, quella di poter costruire qualcosa anche in una situazione di grande dramma come è stata quella dell’affermazione dei totalitarismi. Oggi che si percepisce l’assenza di futuro e di speranza, l’antifascismo è la prova che la speranza ed il successo sono possibili”. Infine, citando Carlo Rosselli, nel primo editoriale di “Giustizia e Libertà” del 1934: “Noi siamo antifascisti non tanto e non solo perché siamo contro  quel complesso di fenomeni che chiamiamo fascismo, ma perché siamo per qualche cosa che il fascismo nega e offende e violentemente impedisce di conseguire. Siamo antifascisti perché in questa epoca di feroce oppressione di classe e di oscuramento dei valori umani, ci ostiniamo a volere una società libera e giusta […]. Siamo antifascisti perché nell’uomo riconosciamo il valore supremo, la ragione e la misura di tutte le cose […]. Il nostro antifascismo implica una fede positiva, la contrapposizione di un mondo nuovo al mondo che ha generato il fascismo. Questa nostra fede, questo nuovo mondo si chiamano libertà, socialismo, repubblica; dignità è autonomia della persona e di tutti i gruppi umani spontaneamente formati; emancipazione del lavoro e del pensiero dalla servitù capitalista; nuovo Umanesimo”.

È poi il turno di Franzinelli: “L’antifascismo va declinato al plurale per non comprendere sotto la stessa etichetta movimenti che sono stati spesso in contrasto l’uno con l’altro”. Guardando alla nostra società afferma “Fra i giovani pare che l’antifascismo non dica più niente e che invece il mito di Mussolini diventi un punto di riferimento come proiezione mitica di un grande padre”.

Gli risponde Pezzino: “L’ antifascismo oggi non è gridare al pericolo che ritorni un regime fascista ma è debellare l’ignoranza storica di quello che è stato il fascismo, combattere il revanscismo, il sovranismo, il razzismo che stanno portando alla deriva la vita politica italiana. Nella società di oggi ci sono elementi virali che tendono a disgregare i principi su cui si basano la nostra costituzione e la nostra democrazia. E ciò è pericoloso, sbagliato. C’è sempre stata una memoria fascista in Italia, come l’MSI testimonia, come dimostra la trama che stava dietro alla strategia della tensione. Se vogliamo migliorare la democrazia in Italia non possiamo prescindere dall’antifascismo”.

Carrattieri riconosce che è indubbio che l’antifascismo sia stato retoricizzato e mummificato e prendendo le distanze da Franzinelli, aggiunge “gli istituti storici hanno sempre criticizzato l’idealizzazione dell’antifascismo”.

Al secondo giro, la conversazione slitta sulla questione del museo del fascismo a Predappio, a seguito di  una affermazione di Franzinelli: “Il fatto che il museo del fascismo faccia paura agli storici mi sconcerta. Bisogna confrontarci uscendo dal recinto dogmatico dietro cui ci siamo trincerati”. Pezzino ribatte che la questione non è su museo del fascismo sì o no, anzi,  la sua creazione sarebbe necessaria tanto quanto quella di un museo nazionale della Resistenza, ma sul farlo proprio a Predappio. Anche dal pubblico ci sono interventi perplessi sulla scelta di tale sede: non sarebbe meglio in un altro luogo? A Predappio non darebbe adito e legittimazione a pellegrinaggi nostalgici di neofascisti (che tra l’altro sono già numerosi)? Risponde che per ora sono stati reperiti i soldi per ristrutturare la casa del fascio ma per il museo non sono arrivati i finanziamenti. Con i tempi della burocrazia in Italia, per almeno qualche anno, il problema concreto non si porrà.

Il dibattito si chiude con un lungo intervento di uno spettatore: “l’antifascismo è stato l’unico momento in cui le classi popolari sono state parte integrante della collettività e viceversa c’è stata una legittimazione dello stato agli occhi delle classi popolari. Questo non va dimenticato e questa è la ragione per cui bisogna continuare a parlare di antifascismo. Ricordo che i più grandi progressi sociali, civili etc sono stati compiuti grazie a figure antifasciste, mi riferisco anche ma non solo a Basaglia e al prof. Milani Comparetti. Sono state loro, oltre a far nascere la Costituzione, a darle le gambe per camminare”.

E come recita una canzone della Resistenza “scarpe rotte e pur bisogna andar”. Specialmente quando, come oggi, il sol dell’avvenir sembra basso all’orizzonte.




A Fosdinovo, aperta la XV edizione di “Fino al cuore della Rivolta, il Festival della Resistenza”.

Fosdinovo, una paese arroccato fra le montagne apuane: alle 17.45 di venerdì 2 Agosto inizia la 15esima edizione di Fino al cuore della Rivolta, il Festival della Resistenza, che, lontano dalle stanche commemorazioni,  si pone come obiettivo di far incontrare le giovani generazioni con il patrimonio di idee e di valori che deriva dall’esperienza della Resistenza, la cui conoscenza, ancora oggi, si dimostra fondamentale nel nostro vivere civile. E lo fa attraverso la cultura usando anche le nuove forme di manifestazione artistica (concerti, letture sceniche, videodocumentazione). Il Festival si svolge in un bosco di castagni secolari, accanto al Museo Audiovisivo della Resistenza, in uno scenario naturale che trae potere evocativo dall’esser stato uno dei teatri delle battaglie partigiane, e con la sua strada ripida suggerisce l’idea di salire fra i monti proprio “fino al cuore della rivolta”.

Alessio Giannanti, anima dell’iniziativa e dell’associazione Archivi della Resistenza, apre il Festival con una notizia che suscita indignazione: ieri a Campocecina sfregio, per la quarta volta, al monumento ai partigiani. “Tale atto fa capire che c’è bisogno di iniziative come il nostro festival, perché in questa terra che ha visto poche svastiche e tanta Resistenza non ne veda ore dipinte”. Conti, presidente dell’ANPI di Carrara, a proposito dell’ atto vandalico dice che “più che l’ira deve passare il disprezzo verso questi imbecilli”.

Il primo dibattito inizia alle 18 mentre un fiume di gente variopinta sale e man mano si mette in fila per la cena. Vede come coordinatore -o scoordinatore, come preferisce definirsi lui- l’antropologo Paolo de Simonis che esordisce “il dono crea un legame, una risposta. Questo festival, che si basa solo sui volontari crea esattamente questo, attraverso una partecipazione dal basso generosa”.

Ad aprire il dibattito è la Prof.ssa Monica Barni, vicepresidente della Regione Toscana. È la prima rappresentante politica di alto livello non solo ad aver visitato il Museo Audiovisive della Resistenza ma anche a partecipare al Festival. Esordisce che quello che Fino al cuore della rivolta fa è incarnare i principi della legge 38 della Regione Toscana, del 14 ottobre 2002, che tutela e valorizza il patrimonio storico, politico e culturale dell’antifascismo e della Resistenza e di promozione di una cultura di libertà, democrazia, pace e collaborazione fra i popoli. E si dice orgogliosa di lavorare su questi temi e difenda la parola antifascismo (su cui si era fatta polemica al momento della redazione della succitata legge), perché l’ antifascismo non è divisivo ma è la base della nostra costituzione.

La parola passa poi al Prof. Paolo Pezzino, Presidente del Ferruccio Parri e, fra l’altro, anche del comitato scientifico del Museo Audiovisivo della Resistenza di Fosdinovo che “è un luogo non solo di valorizzazione della memoria ma anche di innovazione”. Da vero storico sostiene “la memoria va bene ma prima bisogna conoscere la storia. Non è vero che in questo paese non c’è memoria, ad esempio la memoria del fascismo è molto persistente, come il proliferare di formazioni, associazioni ed organizzazioni che si rifanno all’ideologia fascista dimostrano”. “Io non credo alle memorie condivise, perché in un paese libero le memorie non possono esserlo. Come fa la famiglia di un fascista ad avere la stessa memoria di quella di un partigiano?”. Ma se la memoria non può essere condivisa, la storia deve esserlo, perché essa si basa sui fatti, che non vanno edulcorati. In un paese che vive una crisi -ormai temo irreversibile- del sistema scolastico italiano ed in particolare della storia (con due ore alla settimana come si fa ad arrivare a toccare, ad esempio, le tematiche del nuovo millennio) il ruolo delle istituzioni, dei musei, di strutture educative è fondamentale. Ma per funzionare essi non devono essere solo propagatori di memoria ma di riflessione critica sulla storia”. “40.000 partigiani sono morti. Quei valori oggi li possiamo attualizzare solo se li storicizziamo e li rendiamo parte di una memoria critica”.

La Barni osserva che i manuali di storia spesso raccontano “troppa storia”, cioè una massa eccessiva di eventi, ma che spesso mancano di parte critica. Spesso i libri di testo -ma anche certi musei o mostre- raccontano la storia in modo accademico e autoreferenziale, senza pensare a chi quella storia la deve ricevere. E Pezzino risponde che “La public history deve essere frutto non solo dello studioso che sta per anni in archivio ma anche attenzione alla diffusione ad un pubblico più ampio di quello accademico e, secondo alcuni, anche coinvolgimento del pubblico nella stessa elaborazione dell’operazione storiografica”. Poi riprende dicendo che la sfida ora è fare rete. Ad esempio, non c’è un museo nazionale della Resistenza, ma tanti musei locali, perché la Resistenza è stata un fenomeno territorialmente radicato. Ma se li mettiamo in rete diventa una grande narrazione nazionale”. E anche la Barni interviene affermando che per combattere il campanilismo serve proprio fare rete.

Il dibattito slitta poi sul tema della democrazia. De Simonis giustamente ritiene che non è solo andare a votare e la Barni aggiunge che il problema è che molti italiani, di ogni età, non vanno più a votare. Provocatoriamente Pezzino, sorridendo, ammette “dopo certi esiti elettorali, penso che era meglio il dispotismo illuminato del Settecento!” e poi osserva (in risposta ad una domanda del pubblico sulla fiducia nella democrazia oggi) “Un grosso limite sta nelle scelte politiche in campo culturale: sia governi di centrodestra che di centrosinistra hanno tagliato la porzione di PIL dedicata alla cultura”, e la Barni, con scoramento, cita qualche sconcertante dato “il 70% della popolazione italiana non è mai andata ad una mostra o ad un museo e il 60% non ha mai letto un libro né è entrata in una biblioteca”.

Uno spettatore conclude con una metafora “la cultura non è un vaso chiuso, altrimenti diventa una palude, ma un lago che ha un immissario e un emissario, cioè la democrazia è un contenitore in cui ognuno dà qualcosa, è uno scambio di idee fra i popoli”.

Dopo cena la narrazione di Maurizio Maggiani, dedicata ad un amore, nato in un campo di lavoro nazista nella Bassa Sassonia, fra una diciottenne dattilografa cattolica polacca, rapita dalle SS, e un deportato politico, sarto, socialista di Monterosso, coronato con un matrimonio improbabile nell’aprile del ’45, immediatamente dopo la liberazione del campo. Mentre Maggiani narra, è proiettata sullo sfondo la loro foto, seppiata, con lui, bello, in piedi che indossa  un abito ricavato da un’uniforme delle SS e lei, a sedere, con un vestito da sposa fatto con la stoffa di un paracadute e un mazzo di fiori di carta velina reperita nel lager.

Per concludere un concerto di Andrea Appino, degli Zen Circus: bella voce, bella presenza scenica in grado di attirare il pubblico, riccioli ribelli e chitarra acustica. Sorseggiando l’amaro partigiano, creazione alcolica degli Archivi della Resistenza e del liquorificio sociale RI-MAFLOW,  intona alcune sue canzoni. Il pubblico più giovane le intona entusiasta le sue canzoni, quello meno giovane batte le mani a tempo, divertito e coinvolto.

Si spengono tardi le luci sul castagneto, la musica, con gruppi meno continua fino quasi alle tre di notte. All’una parte l’ultima navetta, ma poi inizia il trasporto clandestino….resistente anch’esso.




Nuovi orari per visitare il Rifugio antiaereo della Martana a Massa

Si comunicano i nuovi orario del RAM – Rifugio antiaereo della Martana a Massa:

Fino al 14 settembre 2019:
tutti i venerdì e sabato sera dalle ore 21 alle ore 24.
Dal 21 settembre al 28 dicembre 2019:
tutti i sabato pomeriggio dalle ore 16 alle ore 18.



Una conferenza sulla Bandiera nazionale ha chiuso il ciclo di conferenze sulla Grande Guerra presso la Biblioteca di Carrara

Giovedì 15 novembre, alle 17,30, presso la sala Gestri della Biblioteca Civica di Carrara, si è tenuto il quarto ed ultimo incontro pubblico per ricordare la fine della Prima Guerra Mondiale.

La conferenza, promossa da Apuamater e dal Comitato per la Valorizzazione dei Valori Risorgimentali, con il patrocinio del comune di Carrara, intitolata “La bandiera d’Italia” è stata dedicata alla nostra bandiera nazionale, il simbolo più alto della Patria che ha accompagnato i nostri nonni sui campi di battaglia di quell’immane conflitto.

Relatore dell’incontro l’Ammiraglio Enzo Menconi, che ha tracciato la storia della nostra bandiera da quella Cisalpina del 1794 all’articolo 12 della Costituzione: “La bandiera della Repubblica è il tricolore italiano: verde, bianco e rosso, a tre bande verticali di eguali dimensioni”. La storia della bandiera si è, dunque, snodata dalle vicende napoleoniche ai primi moti Risorgimentali, attraversando tante guerre e battaglie combattute per ottenere l’Unificazione della Nazione e giungere fino alla sua definitiva Liberazione.

Sotto il vessillo italiano, che ha cambiato più volte aspetto, s’è svolta la nostra storia nazionale per oltre duecento anni; per esso hanno combattuto e sono morti patrioti, volontari e soldati che hanno creduto nell’Italia come Patria comune. Conoscere la storia della nostra bandiera è un dovere di noi cittadini per imparare ad amarla e a difenderla.

Menconi ha sottolineato che la bandiera è il simbolo dell’unità e della concordia nazionale e non può e non deve essere considerata un simbolo di parte.