1

Paolo Pezzino nuovo Presidente dell’Istituto F. Parri cui aderiscono gli Istituti toscani della Resistenza e dell’età contemporanea

Paolo Pezzino, storico dell’Università di Pisa, è stato eletto oggi Presidente dell’Istituto Ferruccio Parri – rete nazionale degli Istituti della Resistenza e dell’età contemporanea dal Consiglio generale riunito a Milano.

Il prof. Pezzino succede al prof. Valerio Onida, già presidente della Corte costituzionale, che ha concluso il suo secondo mandato alla guida dell’Istituto.

Paolo Pezzino è stato protagonista dell’importante stagione di studi sulle stragi naziste e fasciste nel corso della seconda guerra mondiale e della riflessione sulla guerra ai civili, sulle “giustizia mancata”, sulle politiche della memoria.

Recentemente ha coordinato e diretto il progetto dell’Atlante delle stragi naziste e fasciste, svolto in collaborazione fra l’ANPI e la rete degli Istituti, che consente oggi di avere un quadro sistematico e dettagliato dell’impatto delle stragi naziste e fasciste sulla popolazione italiana su tutto il territorio nazionale.

La Redazione di ToscanaNovecento gli rivolge i migliori auguri di buon lavoro per la valorizzazione delle potenzialità della rete nazionale e per la promozione della cultura storica!




A Pisa, per la Festa della Repubblica, Medaglia d’Argento al Merito Civile alla memoria del partigiano Gian Carlo Taddei

Nel corso della manifestazione ufficiale per la celebrazione della Festa della Repubblica, svoltasi stamani a Pisa in Piazza dei Cavalieri, è stata consegnata la Medaglia d’Argento al Merito Civile alla memoria del partigiano Gian Carlo Taddei, attribuita con questa motivazione:

“Comandante di un distaccamento partigiano, mentre disarmato, per evitare rappresaglie alla popolazione in caso di cattura, stava effettuando un’azione esplorativa del territorio, cadeva in un’imboscata tesa da una pattuglia di S.S. e veniva barbaramente trucidato, immolando la giovane vita ai più alti ideali di democrazia e di libertà”.

Si tratta dell’episodio in cui il giovane comandante della formazione “Marcello Garosi” cadde vittima, insieme con Ciro Bertini, il 29 agosto 1944 a Col de’ Lanci, presso Gualdo, comune di Massarosa. Del gruppo dei partigiani faceva parte Gustavo Rontani, recentemente scomparso, che in quell’occasione riuscì a scampare alla morte.

In assenza di parenti superstiti, la medaglia è stata assegnata al Liceo classico “Galileo Galilei” di Pisa, la scuola superiore frequentata da Taddei, anche in considerazione del fatto che la richiesta del riconoscimento era stata avviata proprio dagli studenti di quella scuola, sulla base di una ricerca realizzata con la collaborazione scientifica e didattica dell’Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea  in provincia di Lucca (ISREC) e l’appoggio dell’ANPI di Pisa.

La medaglia di Gian Carlo Taddei è stata consegnata dal Prefetto di Pisa Angela Pagliuca alla Dirigente del Liceo classico Gabriella Giuliani, alla presenza degli studenti autori della ricerca, del loro docente Stefano Sodi, del presidente dell’ISREC Lucca Stefano Bucciarelli e del Presidente provinciale dell’ANPI Bruno Possenti.




Andrea Martini vincitore della seconda edizione del Premio per tesi di dottorato “Ivano Tognarini”

L’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea comunica che il vincitore della seconda edizione del Premio di Storia contemporanea “I. Tognarini”, riservato a tesi di dottorato pubblicate nelle principali lingue europee e dedicate ad aspetti di storia del Novecento, è Andrea Martini, autore di una tesi intitola «Il diavolo nel cassetto». Collaborazionismi e procedure di giustizia in Italia (1944-1953).

 

Il Premio I. Tognarini, dell’ammontare di Euro 2.600, è promosso dall’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea, con il patrocinio del Consiglio Regionale della Toscana e il generoso contributo di Unicoop Tirreno, Coplat e Coopertiva Curoe Sociale Liburnia.

 

Questa la motivazione redatta dalla Commissione giudicatrice, composta da Roberto Bianchi (coordinatore), Paul Corner, Filippo Focardi, Luigi Tomassini e Niccolò Tognarini:

 Attraverso una vasta ricerca condotta presso l’Archivio centrale dello Stato a Roma e numerosi archivi locali in tutta Italia, l’analisi di 16 periodici e di un’ampia produzione memorialistica, Andrea Martini ha ricostruito il complesso processo di defascistizzazione promosso e attuato fra il 1944 e il 1953 dai governi italiani per epurare gli apparati dello Stato, degli enti privati e dei corpi professionali da quanti avevano avuto responsabilità nel passato regime fascista e punire penalmente chi aveva collaborato con la Repubblica sociale italiana e si era macchiato di gravi crimini.

Confrontandosi con un’ampia storiografia italiana e internazionale, l’autore ha condotto un esame approfondito e originale del fenomeno, analizzando sia i provvedimenti legislativi in tema di epurazione sia i procedimenti giudiziari di cui furono protagoniste soprattutto le Corti d’assise straordinarie, prendendo in considerazione non solo gli attori istituzionali ma anche gli attori sociali e politici attivi sul territorio, con un’attenzione particolare al ruolo svolto dai Comitati di liberazione nazionale e dall’opinione pubblica, così come all’opera di assistenza legale fornita ai collaborazionisti da organizzazioni neofasciste. Ne scaturisce una ricostruzione articolata su scala nazionale, che tiene conto delle diverse fasi del processo di defascistizzazione e soprattutto delle sue diversità a livello locale. Grazie ad un’accurata analisi quantitativa e qualitativa dei dati tratti dalle fonti giudiziarie, l’autore descrive una vera e propria “geografia dell’epurazione” che permette di valutare le relazioni fra i contesti regionali e le dinamiche più generali del fenomeno.

Esaminando con maestria il ruolo svolto da ogni singolo attore sociale coinvolto nelle procedure di giustizia, seguendo la complessità e le articolazioni locali della resa dei conti col fascismo, l’autore ci offre dunque una ricostruzione brillante di un passaggio fondamentale della storia italiana che, con le sue luci e le sue ombre, accompagnò la transizione dal fascismo alla Repubblica.

 

Andrea Martini (Verona 1989) attualmente svolge attività di ricerca presso l’Istituto veronese per la storia della resistenza e l’età contemporanea. Si è laureato all’Università di Padova e ha conseguito il titolo di dottore di ricerca all’Università Orientale di Napoli nell’ottobre 2017. Ha partecipato alla realizzazione dell’Atlante delle stragi nazifasciste e ha contribuito alla realizzazione del database elettronico “Censimento Corti d’Assise straordinarie”. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano il volume Processi alle fasciste. La carta stampata, la rispettabilità e l’epurazione delle collaborazioniste in alcune province venete (1945-1948) (Verona 2015), e i saggi su L’epurazione delle collaborazioniste in alcune province venete, Il collaborazionismo femminile a Verona tra guerra e Liberazione (1943-1947) e Giustizia di transizione. Il processo al Battaglione Muti pubblicati rispettivamente su «Italia contemporanea», «Venetica» e «Contemporanea» tra il 2015 e il 2017.

 




BANDO CONCORSO «Barsene Conti»: Tesi di laurea in Storia contemporanea

CONCORSO «Barsene Conti»
Per tesi di laurea in Storia contemporanea

La Camera del Lavoro Metropolitana di Firenze e ANPI Sezione Di Vittorio istituiscono un premio dell’importo di euro 1.000 (mille) lordi per promuovere studi e ricerche sulla storia del mondo del lavoro e dei suoi conflitti, del movimento operaio, contadino e sindacale, della resistenza e della partecipazione democratica tra Ottocento e Novecento.

Possono concorrere per l’assegnazione del premio le studentesse e gli studenti laureati tra il 1° gennaio 2015 e il 31 dicembre 2017 nei corsi di laurea in Storia (triennale) e Scienze Storiche (magistrale) afferenti al Dipartimento SAGAS (Storia, Archeologia, geografia, Arte e Spettacolo)
dell’Università degli Studi di Firenze, con una tesi di laurea dedicata a temi di storia del mondo del lavoro e dei suoi conflitti, del movimento operaio, contadino e sindacale, della resistenza e della partecipazione democratica tra Ottocento e Novecento.

Le domande di partecipazione dovranno essere inviate, in carta libera, entro il 30 giugno 2018 alla e-mail:
anpidivittoriofi@gmail.com

BANDO COMPLETO E REGOLAMENTO IN ALLEGATO




Intensa partecipazione degli studenti fiorentini al Viaggio della memoria al campo di Mauthausen

Si è svolto dal 3 al 7 maggio il Viaggio della Memoria promosso dalla Città metropolitana per 45 studenti delle scuole medie superiori della provincia fiorentina in occasione del 73° anniversario della Liberazione del campo di Mauthausen.

I ragazzi hanno visitato i campi di concentramento con i propri docenti e sotto la guida del direttore dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea, Matteo Mazzoni. Presente anche Fabio Bracci in rappresentanza dell’ANED di Firenze.

Il viaggio è stato compiuto anche dagli studenti medi dei comuni della provincia grazie al grande impegno dell’ANED provinciale che ha organizzato e coordinato 4 pulman, grazie ai propri volontari, sotto la guida del presidente Alessio Ducci.

Per tutti un’esperienza formativa importante sia a livello culturale e civile, un viaggio nel tempo, nella conoscenza e nelle emozioni.




L’ARTE DENTRO LA MEMORIA: Del Casino e Szymkowicz espongono alle Stanze della Memoria di Siena

In questi giorni l’allestimento della Casermetta (le Stanze della Memoria di Siena) è stato arricchito dalle presenza delle opere di due tra gli artisti più significativi del nostro tempo, Charles Szymkowicz, noto per i celeberrimi richiami, all’interno di molte delle sue opere, all’Olocausto e Francesco Del Casino autore, tra l’altro, dei murales a sfondo sociale di Orgosolo.

In particolare il maestro belga espone venti disegni  a inchiostro di china su carta, diciannove tratti dal ciclo Les cicatrices (1981-1985), a cui si aggiunge L’esecution (1973).

Le due esposizioni temporanee (fino al tre di giugno) segnano una continuità tematica che arricchisce l’allestimento permamente di un luogo unico come le Stanze della Memoria.

La Casermetta di Siena fu, dopo l’otto settembre 1943, la sede della Guardia Nazionale Repubblicana  di Mussolini ed in particolare di un reparto fascista capeggiato da Alessandro Rinaldi, che si macchiò di alcuni dei crimini più efferati commessi sul territorio della città del Palio durante i mesi della Guerra di Liberazione.

Dopo la guerra, l’edificio, di proprietà Banca MPS, tornò ad ospitare degli uffici finchè nel 2007, grazie all’impegno di Vittorio Meoni (partigiano nonché fondatore dell’Istituto Storico della Resistenza Senese e dell’Età Contemporanea), non venne trasformato in percorso museale.

I locali ospitano oggi un allestimento fisso  composto principalmente da fotografie e testimonianze audio che ripercorrono la storia locale a partire dalla nascita del movimento operaio, alla fine dell’Ottocento, per poi approdare all’avvento ed al consolidamento del fascismo, culminato con l’ignobile tappa delle Leggi Razziali Italiane, seguita poi dalle distruzioni della Seconda Guerra Mondiale e dalla Guerra di Liberazione.

Un primo innesto all’interno del percorso viene proposto per mezzo della comparsa discreta delle ceramiche e dei quadri di Francesco Del Casino, vere e proprie parentesi di colore all’interno della Casermetta, un ambiente, quest’ultimo, volutamente oscuro ed opprimente in ricordo delle torture e delle umiliazioni che decine di antifascisti dovettero subire tra queste mura.

Del Casino propone l’icona di Antonio Gramsci riletta alla maniera dei cubisti e scomposta in linee, angoli e suggestioni geometriche generanti una serie di punti di luce che suggeriscono la vicenda dello stesso pensatore sardo, morto prematuramente a causa della lunga detenzione per motivi politici; e proprio gli squarci di ceramica o acrilico costituiscono un bisogno prorompente di libertà che tenta di scardinare con ogni mezzo il grigiore umiliante della dittatura.

Dall’altra parte i disegni di Szymkowicz, legati in modo indissolubile alla corrente europea del neoespressionismo, sono una vera a propria galleria di volti angosciati e angoscianti, distrutti sia da una sofferenza fisica che morale e incatenati al nero dell’inchiostro di china (eccezion fatta per L’esecution, intrisa di rosso sangue che cola letteralmente sulla tela e che, non a caso, è stato messo nella sala della tortura). Les cicatrices costituiscono dunque un monito ingombrante ed una condanna senza appello contro la violenza e la bestialità che animava gli stessi membri della Banda Rinaldi, individui che,  tra queste mura, perpetravano i loro crimini contro l’umanità.

La mostra, a ingresso libero, è aperta nei seguenti orari martedì 9-13; gioverdì 11-16; mercoledì e venerdì 15,30-18,30 nonché su prenotazione contattando la seguente email: stanzedellamemoria@gmail.com.

 

 

Bibliografia

AA. VV., Gramsciart. Dai murales alla ceramica. Le opere di Francesco Del Casino nelle Stanze della Memoria Di Siena, Siena, Tipografia Senese, 2017

 

Alessandro Rinaldi, criminale di guerra dimenticato

 

CRISPOLTI E. (a cura di), Szymkowicz. Mémoire du passé mémoire du future, Catalogo della Mostra, Siena, Magazzini del sale, Stanze della Memoria, Santa Maria della Scala 7/01 – 03/06-2018.

 

MEONI V., La Casa del Popolo di Siena e il dono della vergogna, Siena, NIE, 2003.

 




Circolo Arci Rinascita Pisa: presentazione del libro “L’eccidio di Decima”

Presso il Circolo Arci Rinascita di Pisa, via del Borghetto 37, sabato 14 aprile 2018 alle ore 17:00 sarà presentato il libro di

William Pedrini, L’eccidio di Decima (5 aprile 1920, Decima di San Giovanni in Persiceto, Bologna)

Intervengono: Carlo D’Adamo, storico e saggista e Bruno Possenti, Presidente dell’ANPI provinciale di Pisa




Assemblea soci Istituto storico della Resistenza di Pistoia

Oggi 7 aprile alle ore 10:30, presso la sede del Circolo Arci Bugiani di Pistoia, si è tenuta la quadrimestrale assemblea dei soci dell’Istituto Storico della Resistenza. Per l’occasione, il presidente Roberto Barontini e il direttore Matteo Grasso hanno tracciato un bilancio delle iniziative e delle collaborazioni che hanno visto l’Istituto impegnato su più fronti in questi ultimi mesi.

Durante l’assemblea, li studenti del Liceo Scientifico di Pistoia, guidati dalla docente Caterina Marini, hanno esposto i risultati del percorso effettuato con il viaggio della memoria “Per la storia di un confine difficile. L’alto Adriatico nel Novecento”,