1

Conoscenza e libertà. L’Ateneo fiorentino e i giorni della liberazione.

In occasione del centenario dell’Università di Firenze, anche il nostro Istituto collabora al ricco programma di attività culturali, valorizzando in particolare il proprio patrimonio.

Mercoledì 25 e giovedì 26 saranno realizzate delle aperture straordinarie della sede di via Carducci su percorsi documentari specificatamente ideati per l’evento. Orari delle visite destinati alle scuole: 9.30-10.30 e 11.00-12.00; orari delle visite per studenti universitari e cittadinanza 14.00-15.00, 15.30-16.30. Prenotazione obbligatoria archivio@istoresistenzatoscana.it

Venerdì 27 settembre L’Università di Firenze per la libertà convegno alle ore 11.00 presso Aula Caminetto del Salone di Villa Cristina della Scuola di Ingegneria dell’Università di Firenze, via Santa Marta n. 3. Relazioni a cura di Irene Stolzi, Università di Firenze, Daniele Dominici, Università di Firenze, coordinati da Luca Brogioni (Isrt).




“Sulle strade della Resistenza e della Liberazione”. Trekking urbano a Firenze.

Grazie al contributo del Consiglio regionale della Toscana ai sensi della L.R. n. 3/2024, in occasione dell’80 anniversario della Resistenza e della Liberazione, un nuovo progetto di trekking urbano rivolto alla cittadinanza.

Dal 20 settembre all’11 ottobre 2024 8 itinerari fra i quartieri del centro storico e delle periferie di Firenze alla scoperta dei luoghi segnati dagli effetti della guerra e teatro delle scelte e delle azioni della Resistenza.

Partecipazione libera fino ad esaurimento posti. Prenotazione obbligatoria.

Per informazioni e prenotazioni: passeggiateliberazione@gmail.com




Stagione concertistica 2024 dell’Associazione italo-tedesca Amici dell’Organo della Pace dedicata alle vittime della Strage di Sant’Anna di Stazzema, ai superstiti e ai familiari nell’ottantesimo anniversario della strage

Il programma della XVIII stagione concertistica prevede una serie di concerti che si terranno nella chiesa di Sant’Anna di Stazzema.

21 luglio – concerto di Anneke Brose, organo (Brema). Ore 17,30.

27 luglio – concerto del Calmus Ensemble Lipsia, con Matteo Venturini, organo (S. Miniato). Ore 17,30.

11 agosto – concerto di Francesca Bizzarri, flauto e canto (Firenze) con Umberto Cerini, organo (FI). Ore 17,30.

15 agosto – concerto di Max Westermann, tromba (Kassel) con Matteo Venturini, organo (S. Miniato). Ore 17,30.

18 agosto – concerto di Niccolò Sari, organo (Venezia). Ore 17,30.

Il concerto del 27 luglio fa parte di tre concerti speciali “Concerti della Memoria e per il Futuro” del quintetto vocale “Calmus Ensemble” di Lipsia, finanziati dal Fondo italo-tedesco per il Futuro.

 

 

I tre concerti suddetti si terranno nelle seguenti date:

27 luglio alle ore 17.30 nella chiesa di Sant’Anna di Stazzema, insieme all’organo della pace alla presenza della Console Generale del Consolato Generale di Germania a Milano, Susanne Welter.

28 luglio alle ore 21,00 nella Pieve dei SS Giovanni e Felicita di Valdicastello Carducci;

29 luglio – promosso dalla AML (Associazione Musicale Lucchese) – alle ore 18,00 nella chiesa di S. Paolino a Lucca.

 

 

 

 

Oltre ai concerti d’organo a Sant’Anna sono previste cinque conferenze in collaborazione con Isrec-Lucca nella Fabbrica dei Diritti a Sant’Anna.

Le conferenze iniziano alle ore 16,00.

21 luglio – conferenza del musicologo Roberto Franchini Musica e musicisti nei lager nazisti.

27 luglio – conferenza di Peter Schmitz e Enrico Iozzelli La cultura della memoria e le giovani generazioni.

11 agosto conferenza di Marco de Paolis (Proc. Militare SP) introdotta dal Prof. G. Fulvetti Sant’Anna di Stazzema, 12 agosto 1944: la conservazione della memoria attraverso le esperienze giudiziarie sugli eccidi nazifascisti nella guerra di Liberazione.

15 agosto – conferenza di Gennaro Guida (FI) figlio di un IMI (Internati Militari Italiani)

18 agosto – conferenza di Carla Andreozzi, “Storia, Memoria, -i buoni e i cattivi”.

La partecipazione a concerti e conferenze è gratuita.




Mostra LA STORIA IN SOFFITTA

Domenica 21 alle 15,30, all’interno del fitto programma promosso dall’associazione Organo della Pace – Freunde der Friedensorgel Sant’Anna di Stazzema inaugurazione della mostra LA STORIA IN SOFFITTA un percorso emozionale attraverso la storia, quella che non è scritta sui libri ma, appunto, nella soffitte reali e della nostra memoria.
Scorrete per scoprire di più sulla mostra… ci sarà una sorpresa alla fine!
Un progetto che nasce dai ragazzi della ex terza E della scuola secondaria di Lammari (I.C. Ilio Micheloni) dell’anno scolastico 2022/2023.
Un’ esperimento all’interno di una classe, un processo per capire meglio la storia partendo dalle proprie famiglie, dagli oggetti, dalle memorie e dei luoghi di nonne/i, bisnonne/i e altri parenti diretti o indiretti.
Un progetto che ha voluto creare intrecci continui con il territorio, le associazioni, i cittadini, l’università di Firenze, l’ISREC, l’Associazione Amici dell’Organo della Pace e che vuole continuare a crescere attraverso gli scambi.
Diciotto pannelli che non raccontano solo la storia, ma anche il percorso di ri-cercazione effettuato dalle ragazze e dai ragazzi, immergendosi nelle emozioni di coloro che hanno vissuto le proprie storie e raccontando le proprie.
Un connubio tra storia e pedagogia che ha visto protagonisti le ragazze e i ragazzi assieme al loro insegnante Enea Nottoli, alla pedagogista Valeria Bonetti, a Simona Sarti, Eleonora Pollacchi e all’ex assessore alla scuola Francesco Cechetti.




80° della Liberazione di Livorno: le iniziative dell’Istoreco Livorno

In occasione della commemorazione dell’80° Anniversario della Liberazione di Livorno, ISTORECO ha organizzato in collaborazione con il Comune di Livorno, Anpi, Anppia, Anei e Aned un evento costruito attorno a due momenti specifici.

Il primo momento è una riflessione guidata da due giovani storici, Stefano Gallo (Direttore Biblioteca Serantini di Pisa) e Giovanni Brunetti (ricercatore ISTORECO) con la mediazione di Catia Sonetti (Direttrice ISTORECO), sulla Resistenza e il movimento partigiano nel suo complesso nel nostro territorio, fino a toccare anche gli scenari complessi che si aprirono alla fine della guerra.

Il secondo momento è costituito dalla proiezione del film Una questione privata di Paolo e Vittorio Taviani (2017), ispirato all’omonimo romanzo di Beppe Fenoglio, nel quale si coglie una dimensione non monumentale della Resistenza ma la complessità esistenziale dei suoi partecipanti, di fili diversi, dall’impegno antifascista alla dimensione privata che bussa nei loro cuori e nei loro corpi con tutte le problematicità legate alla loro giovane età.

L’iniziativa è in programma per Venerdì 19 luglio, ore 20, al Cinema Arena Fabbricotti ed è ad ingresso libero.

 




80° Anniversario della Liberazione di Montaione

Giovedì 18 luglio ore 10.30 nella Sala del Consiglio comunale di Montaione si svolgerà l’incontro “Montaione liberata” in occasione dell’80° anniversario della liberazione del paese.

Francesca Cavarocchi, consigliera ISRT, terrà una relazione sul passaggio del fronte fra le province di Siena e Firenze.




NOTTE CLARA 2024: Celebrazione dell’anniversario della Liberazione del Comune di Collesalvetti

Giovedì 18 luglio 2024 si terrà una speciale edizione di Notte Clara, in occasione dell’Anniversario della Liberazione del Comune di Collesalvetti. Una serata speciale che unirà storia, cultura e intrattenimento nei valori della memoria e del senso di comunità.
L’evento avrà luogo nel cuore di Collesalvetti, Piazza della Repubblica, e offrirà dalle ore 18.00 una serie di attività e spettacoli pensati per tutti.
Di seguito una panoramica del programma della serata:

Ore 18:00 Saluti istituzionali di apertura
Ore 18.15-19.00 Commemorazione storica per 80° anniversario della liberazione del Comune di Colleslavetti
Ore 21.30-23.00 spettacolo musicale “Accademia Musicale CHORUS”

L’evento è gratuito ed aperto a tutta la cittadinanza.




Conoscenza storica e impegno civile: la lezione di Beppe Matulli

Il 14 luglio, domenica, alle ore 16.30, nella chiesa parrocchiale di Crespino del Lamone, incontro in ricordo di Giuseppe Matulli, all’interno del programma per l’80° anniversario della strage del 1944.

All’incontro interverranno il direttore Matteo Mazzoni e il consigliere prof. Riccardo Saccenti.