1

La politica fiscale dell’età giolittiana

Lunedì 11  aprile alle ore 17.00 in Via Bufalini, presso la Fondazione Biblioteche della Cassa di Risparmio di Firenze, si parlerà del volume di Gianni Marongiu, La politica fiscale nell’età giolittiana, edito dalla casa editrice Olschki nella collana «Fondazione Luigi Einaudi. Studi».
Con l’autore, interverranno Aureliano Benedetti, Giuseppe Morbidelli, Sandro Rogari, Angelo Contrino, Alessandro Petretto




GRAMSCI ’44

L’Istituto Gramsci Toscano è lieto di invitarLa lunedì 11 aprile alle ore 19.30 alla proiezione del documentario “Gramsci ‘44”, presso Spazio Alfieri in Via dell’Ulivo n.6, Firenze.

 Tra il 1926 e il 1927 Antonio Gramsci, intellettuale comunista deputato al Parlamento Italiano, sconta 44 giorni di confino a Ustica, isola a nord di Palermo. Lì fonda insieme ad altri confinati una scuola clandestina, aperta a tutti, e argina l’analfabetismo coinvolgendo cittadini di ogni età e stato sociale. Ancora oggi Ustica ricorda quella scuola rivoluzionaria. Ancora oggi Ustica si sporge paziente al porto, sperando che il vaporetto arrivi dal continente.

Una produzione RAM FILM, realizzata in collaborazione con la Regione Siciliana – Assessorato Turismo Sport e Spettacolo
Ufficio Speciale per il Cinema e l’Audiovisivo, nell’ambito del programma Sensi Contemporanei cinema.

Regia Emiliano Barbucci
Scritto da Emanuele Milasi
Direzione della Fotografia Daniele Ciprì
Musica originale Marco Betta
con Peppino Mazzotta, Americo Melchionda, Davide Cirri, Maria Milasi




La strage del Padule di Fucecchio

9 APRILE 2016 ore 15,30

INCONTRO al CIRCOLO ACSI XXIII AGOSTO di STABBIA

QUALE FUTURO PER LA MEMORIA

Presentazione del

Presentazione del libro di LUCA BAIADA

RACCONTAMI LA STORIA DEL PADULE

La strage di Fucecchio del 23 agosto 1944: i fatti, la giustizia, le memorie

interverranno

Prof. ADRIANO PROSPERI – Scuola Normale Superiore di Pisa – che presenterà il libro

dott. LUCA BAIADA – Magistrato – autore

dott.ssa SIMONA ROSSETTI – SINDACO del Comune di CERRETO GUIDI

Durante l’incontro saranno letti alcuni brani delle testimonianze raccolte nel volume,

a cura dell’Associazione Le Maschere, di Cerreto Guidi, che gentilmente si è prestata.

Seguirà un pubblico dibattito, cui TUTTI SIAMO INVITATI A PARTECIPARE

Organizzazione a cura del Circolo ACSI e del Gruppo Culturale Incontro – STABBIA – con il patrocinio del Comune di Cerreto Guidi




Presentazione di “Raccontami la storia del Padule”

Mercoledì 6 aprile 2016 alle ore 11, presso il circolo Arci di Pieve a Nievole

(PT) sarà presentato il libro di Luca Baiada

Raccontami la storia del Padule

La strage di Fucecchio del 23 Agosto 1944: i fatti, la giustizia, le memorie

ombre corte 2016

Ne parleremo con l’autore, Luca Baiada, e con Roberto Barontini,

presidente dell’Istituto storico della Resistenza di Pistoia.

Introdurrà il sindaco di Pieve a Nievole, Gilda Diolaiuti.

Saranno presenti i ragazzi delle classi III dell’Istituto Comprensivo Galilei di

Pieve a Nievole.

Al termine della presentazione verrà offerto dal circolo ARCI un piccolo buffet.

 




Aprile resistente nel Quartiere 4 a Firenze

Il Quartiere 4 di Firenze promuove ed organizza un ricco calendario di incontri e spettacoli per riflettere e ricordare la Resistenza e la Liberazioni.

Appuntamenti da non perdere!

Programma:

5 aprile, Biblioteca CaNova, ore 18.00, presentazione del libro Avevamo vent’anni, forse meno

15 aprile, Gasometro, via dell’Anconella 3, ore 21.00, Non eri tu fucile, spettacolo teatrale Ass. culturale Dietro Le Quinte

16 aprile, Biblioteca CaNova, ore 17.30, presentazione del CD …e come potevamo noi cantare? Parole e musiche della Resistenza italiana

21 aprile, Limonaia di Villa Strozzi, ore 18.00, Concerto e coro per il 25 aprile, spettacolo musicale con associazione L’altrocanto.

26 aprile, Cimitero di Soffiano, ore 10.00, Le Terrazze dei partigiani. cerimonia ufficiale di commemorazione. Storie di partigiani e civili ivi sepolti con letture a cura degli studenti delle scuole IC Ghiberti e Liceo Rodolico.




In ricordo di Emanuele Casamassima

Lunedì 4 aprile alle ore 11.00 presso la Sala Comparetti della Biblioteca Umanistica (Piazza Brunelleschi 4 – Firenze) il prof. Stefano Zamponi terrà una conferenza dal titolo “Ricordo di Emanuele Casamassima professore di codicologia e paleografia presso l’Università degli studi di Firenze”.
L’evento si svolge nell’ambito della mostra dedicata a Emanuele Casamassima in occasione del centenario della nascita. (Biblioteca Umanistica e Biblioteca Crocetti, 14 marzo – 22 aprile 2016).




Amedeo Bassi: cantante wagneriano.

Si terrà sabato 2 aprile il quarto appuntamento del ciclo di incontri “Teseo: tesi al Museo!”, alle ore 10.30 presso il Museo Amedeo Bassi (piazza Machiavelli 13 – Montespertoli). L’evento prevede la presentazione della tesi della dottoressa Amalia Trezza Amedeo Bassi: cantante wagneriano. Appunti per una monografia.

Il tenore nativo di Montespertoli, a cui tra l’altro è intitolata l’accademia filarmonica locale, è conosciuto come uno dei più celebri interpreti del repertorio dell’opera verista italiana. Il suo archivio e i suoi cimeli furono donati dagli eredi al Comune di Montespertoli, che il 30 novembre 2014 inaugurò il museo a lui dedicato. Ed è proprio nel Museo Amedeo Bassi che il 2 aprile si terrà la presentazione della tesi, nel corso della quale interverranno, oltre all’autrice, il prof. Massimo Sardi, del Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze, e l’assessore alla Cultura del Comune di Montespertoli, Elena Ammirabile.




Seminario di educazione storica in preparazione al viaggio degli studenti fiorentini ai campi di concentramento nazisti

A più di un decennio dall’istituzione del Giorno della Memoria, possiamo ben rilevare quanto le tematiche inerenti la Shoah, il sistema concentrazionario nazista e le deportazioni abbiano acquisito certamente notorietà e rilevanza mediatica, senza tuttavia spesso riuscire a rendere fruibili per il mondo della scuola le considerevoli acquisizioni della ricerca storica. Accanto a risultati decisivi, malgrado tante commemorazioni e specifiche politiche europee della memoria, sono emersi nel contempo nell’opinione pubblica aspetti inquietanti: cronica insufficienza conoscitiva, superficialità di approccio, tendenze banalizzanti.
Proprio per contrastare questa debolezza cognitiva, diffusa anche nel mondo della scuola, con la presente proposta formativa l’Isrt cerca di assolvere anche quest’anno il compito di preparare studenti e insegnanti delle superiori fiorentine al viaggio ai campi di concentramento nazisti, promosso dalla Città metropolitana di Firenze, fornendo loro un nucleo di conoscenze di base, in modo che il viaggio non si incentri solo sul versante del coinvolgimento emotivo -empatia per le vittime e esecrazione morale dei carnefici- ma possa diventare un’esperienza cognitiva fondante e non effimera. A questo scopo il viaggio sarà preceduto da un seminario di riflessione di una giornata e mezza (31 marzo pomeriggio e 1° aprile, tutto il giorno) con lo scopo di sedimentare nozioni-base e capacità interpretative su tematiche intorno a nazismo, politiche genocidarie, sistema concentrazionario, Shoah. Allo stesso tempo il seminario intende stimolare ulteriori sviluppi didattici dentro le scuole coinvolte.
Il seminario, a cura della prof.sa Marta Baiardi, si compone di alcune lezioni frontali e di laboratori incentrati sulle fonti (storiche e letterarie). La partecipazione al seminario è obbligatoria per tutti coloro che usufruiranno del viaggio; per gli insegnanti è previsto regolare esonero per ragioni di studio, in quanto l’Isrt è accreditato presso il Miur come agenzia formativa e, a richiesta, verrà rilasciato regolare attestato di partecipazione all’iniziativa.
Programma dei lavori

I sessione: ore 16-18.15

► ore 16-16.15: apertura, presentazione del seminario
► ore 16.15- 17: lezione e discussione in plenaria
Matteo Mazzoni, Dalla prima alla seconda guerra mondiale: i fascismi in Europa

► ore 17- 18. 15: lezione e discussione in plenaria
Marta Baiardi, Nazismo, sistema concentrazionario e Shoah: uno sguardo d’insieme
II sessione: ore 9-13

►ore 9- 10: lezione e discussione in plenaria
Camilla Brunelli (Fondazione Museo e Centro di Documentazione della Deportazione e Resistenza), Organizzare “l’annientamento attraverso il lavoro” nei KL: schede, elenchi, elaborazione dati nei documenti delle SS
►ore 10.15-11.15: lezione e discussione in plenaria
Francesca Cavarocchi (Università di Udine), Le deportazioni dall’Italia
ore 11.15-11.40: pausa caffè

► ore 11.40-13.15: tre laboratori sui contenuti delle lezioni, tenuti in contemporanea da Marta Baiardi; Francesca Cavarocchi; Camilla Brunelli
ore 13.15-14.15: pausa-pranzo

III sessione: ore 14.15-16.30
►ore 14.15: lezione e discussione
Alberto Cavaglion (Università di Firenze), Primo Levi

►ore 15- 16.30: tre laboratori sulle tematiche affrontate nelle lezioni, tenuti in contemporanea da Marta Baiardi; Francesca Cavarocchi; Camilla Brunelli