1

L’Italia nella “seconda guerra europea dei Trenta anni 1914-‘45”

Ciclo di conferenze a cura dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana
in collaborazione con il Comune di Sesto fiorentino

Programma

13 ottobre
La seconda guerra europea dei Trenta anni?
Introduzione al corso a cura del prof. S. Neri Serneri (Presidente ISRT – Università di Siena)
Dalle trincee alla guerra totale: i militari nei due conflitti mondiali, conferenza a cura del prof. L. Tomassini (Università di Bologna)

27 ottobre
Dietro il fronte: mobilitazioni, propaganda, opposizioni negli anni della Grande Guerra, conferenza a cura del prof. R. Bianchi (Università di Firenze)

10 novembre
La guerra fascista e i suoi effetti sul “fronte interno”, conferenza a cura della dott.sa Francesca Cavarocchi (Università di Udine)

24 novembre
Italiani in conflitto: fra guerra ai civili e guerra civile, conferenza a cura del prof. S. Neri Serneri (Presidente ISRT – Università di Siena)

Gli incontri si terranno presso la Biblioteca Ernesto Ragionieri alle ore 17.30




Presentazione del libro ‘Fiesole, Immagini e Storie di vita’

Sabato 10 ottobre alle ore 17:30 nella sala del Basolato sarà presentato il libro ‘Fiesole, Immagini e Storie di vita’.

L’evento si svolgerà alla presenza degli autori, dell’editore, del Sindaco Anna Ravoni e del Vicesindaco Barbara Casalini.

Il libro è una piacevole raccolta di racconti popolari fiesolani, che ci porta a scoprire angoli reconditi della vita quotidiana sul Colle Lunato.

La prima parte del testo è stata curata dalla professoressa Maria Luisa Orlandini e narra la storia di Fiesole dagli etruschi ai giorni nostri.

La seconda parte riguarda le vicende fiesolane più recenti con i racconti scritti da Andrea Borsotti nel periodo che si snoda tra gli scalpellini e gli anni Settanta.

Il libro si chiude con le storie e le poesie che i singoli cittadini fiesolani hanno voluto condividere con i lettori, mettendo una parte del loro vissuto in ‘Fiesole, Immagini e Storie di vita’.




A Signa, una piazza in memoria di Eberle Paoli

Sabato 10 ottobre cerimonia di intitolazione del Piazzale di via del Castello a Signa a Eberle Paoli (1908-1944), partigiano massacrato dai nazifascisti il 29 settembre 1944 a Croda di Monte Salvaro, comune di Grizzana (oggi Grizzana Morandi) provincia di Bologna.

Programma:

ore 10.30 Piazzale Eberle Paoli Interventi e scoprimento targa:

Alberto Cristianini, Sindaco di Signa

Roberto Nistri, Sezione ANPI Signa

Marco Andrei, Circolo Arci “Stella Rossa”

Marta Pellistri, ricercatrice

Roberto Ragazzini, Presidente Federazione regionale Toscana Associazioni antifasciste e della Resistenza

Ore 11.00 Circolo Arci “Stella rossa”: mostra biografica sul partigiano.

 

 

 




L’Erbario di Calamandrei: presentazione del volume a Firenze

Giovedì 8 ottobre, alle 17.00, nella Sala Ostensio dell’Orto botanico di Firenze (via Micheli n. 3) l’Istituto Storico della Resistenza in Toscana, in collaborazione con il Museo dell’Orto botanico presenta il libro “Codici e rose. L’erbario di Piero Calamandrei tra storia, fiori e paesaggi”, ed. Olschki, Firenze, 2015.
Ad illustrare l’opera il Prof. Marino Biondi (Università di Firenze), la dott.sa Chiara Nepi curatrice della Collezione di Botanica del Museo di Storia naturale dell’Università di Firenze, la dott.sa MariaGrazia Mammuccini Vicepresidente di Navdanya International con le autrici Paola Roncarati e Rossella Marcucci.
La raccolta delle erbe nel primo novecento da parte di Piero Calamandrei, allora quindicenne, avvenne tra le colline di Firenze e le campagne di Montepulciano.
Il libro sull’erbario è già stato presentato a Ferrara e al Salone del libro di Torino; è stato recensito sul Sole 24 ore e su molte riviste di giardini e giardinaggio dato il prestigio di questa collana della Olschki.
L’erbario originale si trova a Firenze, all’Istituto Storico della Resistenza in Toscana, donato dalla moglie Ada, ma Piero, nell’ “Inventario della casa di campagna”, opera dedicata a Montepulciano e alla Toscana, si augurava che gli fosse di suppellettile nel sepolcro, come gli etruschi.




Sulle tracce del Frontespizio

Alle ore 16.30 nella Sala degli Affreschi di Palazzo bastogi, la Presidenza del Consiglio regionale invita alla presentazione del periodico Sulle tracce del frontespizio.

Saluti di Eugenio Giani, Presidente del Consiglio regionale

Intervengono:
Piero Tani, Università di Firenze
Antonio Lovascio, giornalista e Direttore Ufficio Comunicazioni sociali arcidiocesi di Firenze
Massimo Lucchesi, giornalista
don Vincenzo Arnone, Direttore
Giorgio Tabanelli, redattore




E come potevamo noi cantare? ..a Firenze!

Sabato 3 Ottobre 2015 ore 21,15

Biblioteca delle Oblate, Sala Conferenza, piano terra.

-Saluto del Sindaco di Firenze e di San Casciano VP
-UN PROGETTO DI POPOLO “E come potevamo noi cantare?” con Stefano De Martin, Stefano Corsi, Andrea Gheri e con Matteo Mazzoni (direttore Istituto Storico Resistenza in Toscana)
-LA MUSICA SIAMO NOI. Ritmi lunghi 70 anni con Fabio Dei (antropologo) e Antonio Fanelli (membro del comitato scientifico dell’Istututo Ernesto de Martino)
-LETTURE da Italo Calvino, Beppe Fenoglio, Renata Viganò, Cesare Pavese, David Maria Turoldo

CORTILE DELLA CASTALEDERIA
– ITER. OPERA SIMBOLICA IN RICORDO DELLA LIBERAZIONE DI FIRENZE 11 AGOSTO 1944

CHIOSTRO delle Oblate
-il Corpo Musicale Oreste Carlini e il coro Altrocanto eseguono brani contenuti nel CD “e come potevamo noi cantare?”




Mostra di sculture di ceramica per Dino Campana

Il Centro Studi Campaniani di Marradi ospita nelle sale del Museo “Artisti per Dino Campana” il gruppo Percorsi Accademici di Scultura di Faenza.
Tutti i partecipanti espongono opere ispirate alla poetica del poeta marradese : 12 sculture in ceramica dove il “sentire” del poeta è catturato da alcuni brani dei Canti Orfici e rivisto con gli occhi di chi ne sta subendo il fascino.
I partecipanti sono: Massimo Balbi di Lugo, Elia Barnabei di Faenza, Dea Galante di Napoli, Anna Grossi di Palazzolo sull’Oglio, Emiliano Mariani di Avellino, Guido Mariani di Faenza, Elena Modelli di Imola, Gabriella Sangiorgi di Imola, Donatella Tassinari di Faenza, Rino Vaienti di Forlì, Giantomaso Vassura di Faenza.
La mostra insolita per scelta del materiale e contenuti sarà inaugurata sabato 3 ottobre 2015 ore 17,00 presso il Centro Studi Campaniani in Via Castelnaudary, 5 e sarà visibile tutti i sabati e le domeniche del mese, in occasione della Sagra delle castagne. É presentata in catalogo da Mirna Gentilini, Presidente del Centro Studi e da Silvano Salvadori, storico dell’arte.




Le Fiascaie di Pontassieve

Sabato 3 ottobre alle ore 10,30 in Piazza Libero Grassi verrà inaugurato il monumento dedicato alle “Fiascaie” di Pontassieve. L’opera – realizzata dal Maestro Francesco Nesi – rende omaggio ad uno dei mestieri storici di Pontassieve ed è legata ad una delle produzioni da sempre più importanti per il territorio, ovvero il vino.

La realizzazione dell’opera è stata sostenuta, oltre che dall’Amministrazione Comunale e dall’associazione “Le fiascaie”, anche dal contributo della Azienda Ruffino e della Banca di Credito Cooperativo di Pontassieve.

L’arte di impagliare il fiasco è una tradizione legata alla produzione del fiasco di vetro, che in Toscana sembra essere iniziata tra il 1300 ed il 1400. Le prime notizie sulla produzione di fiaschi a Pontassieve risalgono al 1860, anno in cui risulta attiva una vetreria di proprietà della famiglia De Grolée. Nella seconda metà del XIX secolo l’antica vocazione vitivinicola della Val di Sieve trova motivo di ulteriore sviluppo grazie anche alla costruzione della linea ferroviaria (1856-1862), alle innovazioni intro-dotte a Pomino dal georgofilo Vittorio Degli Albizi e alla presenza a Pontassieve delle cantine Melini (ivi fondata nel 1705) e Ruffino (ivi fondata nel 1877), destinate a divenire tra i primi grandi esportatori di vino Chianti nel mondo.

Fiaschettaie o fiascaie, venivano dette le donne che, riunite a piccoli gruppi dentro le stanze o fuori dall’uscio secondo la stagione, applicavano una veste di paglia ai fiaschi. Un lavoro che andava ad integrare per molte donne i bilanci familiari altrimenti precari. Tutta l’attività delle fiascaie seguiva un rituale, la “gita”, come spesso veniva chiamata, che partiva con il carretto con cui si andava a prendere il lavoro, ovvero fiaschi in vetro grezzo da impagliare, e poi a casa, una volta bagnata e resa morbida la sala si iniziavano – con pazienza ed abnegazione – quelle operazioni che a fine giornata restituivano il prodotto finito. I più frequenti formati di fiasco erano “il toscanello” o “il mezzo peso” con il primo destinato al mercato nazionale e il secondo riservato all’estero, che le mani sapienti delle impagliatrici trasformavano in opere originali, frutto di tecnica e passione destinate a custodire un bene prezioso, un frutto distintivo della nostra terra.

Le Fiascaie di Pontassieve
Inaugurazione Monumento alle Fiascaie del M° Francesco Nesi
All’inaugurazione – sabato 3 ottobre Largo Libero Grassi, Pontassieve ore 10,30 – intervengono

Monica Marini, Sindaco di Pontassieve
Carlo Boni, Assessore alla Cultura Comune di Pontassieve
Franca Bartolini, Presidente Associazione Le Fiascaie
Francesco Nesi, artista, autore dell’opera