1

Gli anni della Prima guerra mondiale a Firenzuola

Sabato 25 luglio alle ore 10.30 nel Museo della Pietra serena di Firenzuola presentazione del volume di Michele Geroni, La prima guerra mondiale lontano dal fronte. Firenzuola dal 1915 al 1918 nella cronaca della stampa mugellana, nel quale l’autore ricostruisce  le vicende della società locale di quegli anni, nei loro tratti drammatici e divertenti, grazie allo spoglio dei due giornali del tempo: “IL Messaggero del Mugello” e il “Corriere mugellano”, e inaugurazione della mostra “Memoria per la pace. I firenzuolini morti nella Grande Guerra. Interverranno Michele Geroni, i giornalisti Paolo Guidotti e Massimo Rossi, l’editore Gabrtiele Angeli e il presidente della banca del Mugello Paolo Raffini.




Terza domenica del Mese Appuntamento alla GAMC

Visita guidata gratuita a cura degli Amici del Museo
alla scoperta delle opere della GAMC:

SEGNO / GESTO / MATERIA
Esperienze europee nell’arte del secondo dopo guerra.

Opere dalla donazione Pieraccini

Donazione Lucarelli e Collezione Varraud-Santini

Rosai alla GAMC

LEO EX MACHINA
Ingegni leonardeschi nell’arte contemporanea

Appuntamento domenica 19 luglio 2015
ore 19.00

Ingresso Gratuito




La Vespa e la farfalla. Un secolo di Butterfly

Archivi della musica in mostra a Pontedera dove, sabato 18 luglio alle 18.30, verrà inaugurata presso l’Auditorium del Museo Piaggio la mostra “La Vespa e la farfalla. Un secolo di Butterfly”.
L’evento nasce dalla collaborazione della Fondazione Piaggio con la Fondazione Giacomo Puccini, la Fondazione Festival Pucciniano, la Fondazione Cerratelli, il Teatro del Giglio di Lucca, la Fondazione Teatro alla Scala, l’Archivio Ricordi, le Maison Gattinoni e Regina Schrecker, con il patrocinio del Comune di Pontedera e della Regione Toscana.

La mostra, ad ingresso gratuito, sarà aperta fino all’11 ottobre 2015 ed intende onorare, a poco più di 110 anni dalla sua prima rappresentazione, una delle opere più amate di Giacomo Puccini, la Madama Butterfly, che debuttò al Teatro alla Scala di Milano il 17 febbraio 1904.

Tutte le informazioni su orari di apertura ed eventi collaterali si possono trovare sul sito del museo Piaggio




Di che reggimento siete fratelli?

A più di un mese dall’anteprima avvenuta lo scorso 24 maggio, giorno esatto del centesimo anniversario dell’ingresso dell’Italia nella Prima Guerra Mondiale, il libro Di che reggimento siete, fratelli?, curato da Antonella Fineschi e Filippo Boni e dedicato ai caduti cavrigliesi nella Grande Guerra, sta continuando a registrare numerosi attestati di stima, da parte di storici, addetti ai lavori e cittadini. Nessuno escluso. Anche per questo, e per valorizzare ulteriormente l’encomiabile lavoro di ricerca portato avanti dai curatori, l’Amministrazione Comunale di Cavriglia ha deciso di continuare a promuovere il volume con nuovi appuntamenti aperti alla cittadinanza. Domenica 12 luglio infatti, alle 18 in Piazza della Repubblica a Castelnuovo dei Sabbioni, il libro verrà nuovamente illustrato nell’ambito di un evento in cui storia, arte e musica andranno a braccetto.
Oltre che dalle letture a cura dell’Associazione “CavrigliArte”, il racconto di come gli autori siano riusciti  a restituire una storia ai nostri concittadini caduti nella “Grande Guerra”, verrà accompagnato dalle musiche del Risorgimento e della Prima Guerra Mondiale a cura del Coro Sociale di Grassina. Un evento quindi dalla forte connotazione evocativa che avvicinerà ulteriormente i cittadini alla storia dei circa 160 caduti del nostro territorio comunale durante il Primo Conflitto Mondiale.

Fino ad oggi infatti, i soldati di Cavriglia sono stati sostanzialmente solo dei nomi incisi sulle lapidi e sui monumenti commemorativi. La ricerca, promossa dall’Amministrazione Comunale, curata da Antonella Fineschi e Filippo Boni, in collaborazione con Adalberto Scarlino, Paola Bertoncini, Andrea Ventura, Vittorio Cecconi e Sascha Bottai, ha invece ricostruito la storia dei caduti cavrigliesi, cercando di capire chi fossero quei giovani prima di partire per la guerra e di ricostituire le circostanze specifiche della loro morte. Per la buona riuscita del lavoro di ricerca fondamentale è stato il coinvolgimento della cittadinanza, invitata a partecipare alla presentazione del volume “Di che reggimento siete, fratelli?” fissata per domenica 12 luglio alle 18 in Piazza della Repubblica a Castelnuovo dei Sabbioni. Anche questo evento è inserito nella programmazione delle Feste del Perdono castelnuovesi.




Segno, gesto, materia

A Viareggio fine settimana denso di eventi sostenuti dalla Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea “Lorenzo Viani”.

Giorgio Del Ghingaro,  Sindaco del Comune di Viareggio,
Rossella Martina, Assessore alla Cultura e Vice Sindaco,

invitano alla presentazione del nuovo allestimento

SEGNO/ GESTO/ MATERIA
Esperienze europee nell’arte del secondo dopoguerra
Opere dalla donazione Pieraccini

Intervengono:

GIOVANNI E VERA PIERACCINI
autori della donazione
CRISTINA ACIDINI
Presidente Comitato Scientifico GAMC
CARLO SISI
Consigliere Ente Cassa di Risparmio di Firenze
ARTURO LATTANZI
Presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca
ALESSANDRA BELLUOMINI PUCCI
CLAUDIA FULGHERI
GAIA QUERCI
curatrici dell’allestimento

SABATO 11 luglio 2015 ore18.30

GAMC – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea Lorenzo Viani
Palazzo delle Muse
Piazza Mazzini, Viareggio (LU)

Alessandro Del Dotto, Sindaco e Assessore alla Cultura del Comune di Camaiore,
Giorgio Del Ghingaro,  Sindaco del Comune di Viareggio,
Rossella Martina, Assessore alla Cultura e Vice Sindaco,

invitano all’ inaugurazione
della mostra

GAMC “Lorenzo Viani”
Collezione Pieraccini
Ritratti e Figure
opere grafiche
da Gauguin a Man Ray

domenica 12 luglio ore 18.30

Galleria Europa
Viale Europa, 41 / Lido di Camaiore
13 luglio / 16 agosto 2015




71° Anniversario delle stragi di Cavriglia

 

L’Amministrazione Comunale ha scelto un estratto della poesia del grande poeta toscano scomparso qualche anno fa per celebrare il 71esimo anniversario degli Eccidi Nazifascisti che tra il 4 e l’11 luglio 1944 quando 192 civili maschi innocenti vennero uccisi in una serie di terribili massacri messi in atto dall’Unità Hermann Goering della Wehrmacht nelle cinque frazioni del Comune di Cavriglia di Castelnuovo, Meleto, San Martino, Massa e Le Matole. Una poesia che fra l’altro Parronchi scrisse nel 1992 per presentare il Murales di Piazza Pertini di Venturino Venturi a Castelnuovo e che quest’anno l’Amministrazione Comunale ha deciso di far dipingere accanto a quell’opera proprio per completare la Piazza.

Il calendario delle celebrazioni tra conferme e novità, partirà venerdì 3 luglio alle 16 con il convegno “I parroci aretini uccisi dai Nazisti” promosso dall’Associazione “Meleto vuole ricordare”, dal Museo Mine e dall’Amministrazione Comunale. Il convegno sarà preceduto da una Santa Messa celebrata dal Vescovo di Fiesole Monsignor Mario Meini.

Il 4 luglio invece si aprirà con la Santa Messa presso il Sacrario ai Caduti di Castelnuovo dei Sabbioni alle 8 e 30, a seguire alle 11 presso il Monumento ai Caduti di Meleto le Celebrazioni Solenni con la Santa Messa celebrata dal Vescovo di Fiesole Monsignor Mario Meini alla quale parteciperà anche il Ministro Maria Elena Boschi. Alle 12, sempre a Meleto, avverrà l’inaugurazione delle targhe commemorative in memoria dei 93 civili innocenti fucilati a Meleto dalle truppe Naziste poste nelle 4 Aie degli eccidi.

Gli appuntamenti proseguiranno anche nel pomeriggio alle 18 e 30 quando a Castelnuovo dei Sabbioni, dopo la Santa Messa celebrata da Don Giuseppe Tancredi presso il cimitero della frazione, in Piazza Pertini verrà inaugurato il Murales di fianco a quello di Venturino Venturi, dove l’Amministrazione ha fatto dipingere ad Antonella Iacopozzi una poesia di Alessandro Parronchi scritta nel 1992 per ricordare le stragi e per raccontare l’opera di Venturino.

In serata infine le iniziative si sposteranno sulla terrazza del Museo Mine dove è in programma la consegna dei riconoscimenti dell’ambito del “Cittadino dell’anno 2015”, un’iniziativa conferma dall’Amministrazione Comunale e che quest’anno vedrà numerose novità. A seguire la tradizionale consegna delle Costituzioni ai neo-maggiorenni da parte del Sindaco Leonardo Degl’Innocenti o Sanni.

In chiusura Concerto di apertura della rassegna musicale “Orienteoccidente 2015” – Massimo Zamboni in “L’eco di uno sparo” con Emanuele Reverberi e Cristiano Roversi.

Questo il programma dettagliato delle celebrazioni:

VENERDI’ 3 LUGLIO

 

MELETO VALDARNO

 

Ore 16: Santa Messa celebrata dal Vescovo di Fiesole Monsignor Mario Meini presso il Monumento ai Caduti di Meleto in memoria dei parroci aretini trucidati nell’estate del 1944

Ore 17: Convegno dal titolo “I parroci aretini uccisi dai Nazisti” presso il Monumento ai Caduti di Meleto promosso dall’Associazione “Meleto vuole ricordare”, dal Museo MINE e dall’Amministrazione Comunale di Cavriglia.

Ore 19 e 30: Aperitivo offerto a tutti i presenti nella terrazza del Monumento ai Caduti

SABATO 4 LUGLIO

CASTELNUOVO DEI SABBIONI

 

Ore 8,30: Santa Messa presso il Sacrario ai Caduti del Borgo celebrata da Don Giuseppe Tancredi

 

MELETO VALDARNO

 

Ore 11: Celebrazioni Solenni con Santa Messa celebrata dal Vescovo di Fiesole Monsignor Mario Meini nel Monumento ai Caduti di Meleto

 

Interverranno:

Il Sindaco di Cavriglia LEONARDO DEGL’INNOCENTI O SANNI

Il Ministro per le Riforme Costituzionali e per i Rapporti con il Parlamento MARIA ELENA BOSCHI

 

Ore 12: Inaugurazione delle targhe commemorative in memoria dei 93 civili innocenti fucilati a Meleto dalle truppe Naziste poste nelle 4 Aie degli eccidi

 

CASTELNUOVO DEI SABBIONI

 

Ore 18: Santa Messa al Cimitero di Castelnuovo dei Sabbioni celebrata da Don Giuseppe Tancredi

Ore 18 e 30: Inaugurazione del nuovo Murales con la poesia di Alessandro Parronchi a Castelnuovo dei Sabbioni in Piazza Pertini

 

MUSEO MINE – CASTELNUOVO DEI SABBIONI

 

Ore 20: Apericena alla Terrazza del Museo Mine

Ore 21: Consegna riconoscimenti nell’ambito dell’iniziativa “Cittadino dell’anno 2015”

Ore 21 e 30: Consegna della Costituzione Italiana ai neo-maggiorenni del Comune di Cavriglia

Ore 22: Concerto della rassegna musicale “Orienteoccidente 2015” – Massimo Zamboni in “L’eco di uno sparo” con Emanuele Reverberi e Cristiano Roversi

 

SABATO 11 LUGLIO

 

LE MATOLE

 

Ore 10 e 30: Santa Messa nel Monumento Commemorativo celebrata da Don Giuseppe Tancredi

 

DOMENICA 12 LUGLIO

 

CASTELNUOVO DEI SABBIONI

 

Ore 9: Partenza gara ciclistica “23° Trofeo Martiri del 4 e 11 luglio 1944” in Pizza Don F. Bagiardi




Presentazione di “Taddei ed Etrusca. Arte e industria del vetro a Empoli nel primo ‘900”

Giovedì 2 luglio 2015 ore 21,15, al Museo del vetro, presentazione del volume  Taddei ed Etrusca. Arte e industria del vetro a Empoli nel primo ‘900 a cura di Silvia Ciappi e Stefania Viti, foto di Alena Fialova, (Polistampa 2015). Con Eleonora Trivellin (Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze).
 
Con l’occasione si informa che la mostra, che porta lo stesso titolo, è stata prolungata fino al 31 agosto prossimo.



«Solitudo» violata. La Certosa di Calci nella Grande Guerra

Dal 27 giugno al 4 ottobre  alla Certosa di Calci è in programma la mostra “«Solitudo» violata. La Certosa di Calci nella Grande Guerra” che fa luce sul rapporto tra la Certosa e gli anni della Prima Guerra Mondiale.

Durante il conflitto la Certosa fu utilizzata come caserma, ospedale di riserva per soldati italiani, ospedale per prigionieri dell’esercito austro-ungarico. Gran parte dei suoi corridoi, delle celle e degli spazi  fu trasformato in corsie, infermerie, sale mediche e operatorie, camerate, lavanderie, cucine, posti di guardia. Certosini e curiosi lasciarono così il posto a medici e suore, soldati di sanità e scorte, prigionieri ammalati e mutilati di diverse nazionalità, lingue e religioni. Il percorso della mostra, realizzato grazie a  una accurata ricerca negli archivi e nel corpo stesso della Certosa, ricostruisce le fasi, le caratteristiche e le conseguenze di questo riutilizzo della Certosa, sulla popolazione di Calci, sulle vite di migliaia di soldati. Oltre al materiale fotografico, installazioni e a documenti storici l’esposizione permette anche la visione di un documentario realizzato con la regia di Gianluca Paoletti Barsotti.

La mostra è stata realizzata con il contributo di Fondazione Pisa, in collaborazione con il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa e con il patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Calci; è a cura di Antonella Gioli e Severina Russo (ricerche di Antonella Gioli, Loredana Brancaccio, Martina Lerda, Anna Salvadorini, con la collaborazione di Anna Bertoncini, Sara Bruni, Chiara Cecalupo, Daniele Galleni).

Aperta durante i giorni feriali dalle 8:30 alle 18:30 (lunedì chiuso) e il sabato dalla 9:30 alle 12:30. Il prezzo del biglietto di ingresso è di 5 euro (ridotto 2.5 euro).