1

Saving Art. Gli uomini che difesero l’arte in Toscana

bombing%20art%20manifestoNell’ambito della mostra BOMBING ART 1940-1945, a cura della Fondazione CDSE, in occasione del 70° anniversario della Liberazione, promossa da Regione Toscana e Comune di Vaiano , presso la Villa del Mulinaccio (Vaiano):

Sabato 18 ottobre ore 16, visitate (o tornate a vedere) la mostra Bombing Art raccontata dalla viva voce dei protagonisti che difesero l’arte in Toscana tra il 1940 e il 1945. Saving Art, letture teatralizzate nel salone della Villa del Mulinaccio, a cura di Altroteatro – Associazione culturale Firenze

 Domenica 19 ottobre, visite guidate gratuite alle ore 15.30 e 17.00,  a cura della Fondazione CDSE.



Nuova importante acquisizione del Museo civico archeologico e della collegiata di Casole d’Elsa

casole18ott14dipIl Museo di Casole d’Elsa continua ad arricchire la propria collezione. Sabato 18 Ottobre alle 16:30 al Centro Congressi di Casole d’Elsa (Siena) e alle 17:30 sarà inaugurata la Sala Augusto Bastianini al Museo civico archeologico e della collegiata.

Grazie al deposito a lungo termine concesso dal Ministero dei beni culturali verrà presentata “La ferratura del bove” di Augusto Bastianini, il cui arrivo contribuisce alla realizzazione della sala dedicata al pittore casolese nel locale Museo civico archeologico e della collegiata. L’artista, nato a Monteguidi, dopo aver studiato all’Accademia di Belle Arti è stato un attivo protagonista della pittura fiorentina realizzando una notevole quantità di opere sperimentando varie tecniche e molte tipologie di soggetti in linea con le tendenze artistiche del Novecento.

La ferratura del bove era già stata apprezzata in passato quando nel 1916 il Ministero della pubblica istruzione la acquistò destinandola alla collezione della Galleria d’Arte Moderna di Roma. Per motivi ancora sconosciuti questa fu trasferita alla Galleria dell’Accademia di Ravenna e successivamente spostata in un ufficio del Comune di Ravenna.

Dopo averla rintracciata e richiesta per il museo, è stato provveduto al necessario restauro così da poterla mostrare in tutta la sua bellezza; un impegno importante per la Amministrazione Comunale di Casole d’Elsa che ha permesso la valorizzazione di questa opera d’arte ormai invisibile al pubblico.

Questa operazione segue gli altri successi ottenuti dall’Amministrazione Comunale nella gestione del locale Museo come le mostre temporanee dedicate agli artisti casolesi, d’origine e di adozione, che si sono distinti nel campo artistico: Alessandro Casolani, esponente di spicco della scuola senese, al quale fu dedicata la mostra “Il Piacere del Colorire. Percorso Artistico di Alessandro Casolani 1552/53-1607” nel 2002; nel 2010 con la mostra “Marco Romano e il contesto artistico senese fra il Duecento e Trecento” è stata sottolineata la capacità del’ artista che ci ha lasciato il magnifico “Cenotafio di Messer Porrina” nella nostra collegiata di Santa Maria Assunta; e nel 2013 “L’arte di Augusto Bastianini (Monteguidi, 1875 – Firenze, 1938) tra ritratti, pittura dei campi e liriche “impressioni”.  L’impegno si è profuso anche nell’arricchimento delle opere esposte nel Museo attraverso accordi di prestito da collezioni pubbliche e private ma anche con acquisti e donazioni senza dimenticare l’origine etrusca dei primi abitanti di Casole con l’acquisizione e presentazione della Collezione Bargagli e della bellissima figura femminile della Testa Bargagli avvenuta nel dicembre 2012.

 




Visita alla casa natale di Amedeo Modigliani

1905In occasione della Settimana della Cultura in Toscana, sabato 18 ottobre sarà possibile visitare la casa natale di Amedeo Modigliani a Livorno (via Roma). Sono previste visite guidate la mattina dalle 10.30 alle 12.30 e nel pomeriggio alle ore 16 e 17, al costo di 5,00 euro a persona. Alle 18 è prevista una visita con a seguire degustazione di 5&5, lo street food preferito dall’artista, e aperitivo preparato dal bistrot Modì di Via Roma. (Costo 10,00 euro a persona, obbligatoria la prenotazione al 320.8887044)

Amedeo Modigliani o Dedo, come lo chiamavano in famiglia, è uno degli artisti più famosi al mondo, sia per la sua arte, sia per le sue vicende esistenziali che lo hanno reso un personaggio leggendario.
I Modigliani abitavano in via Roma 38 in una zona residenziale, “in un quartiere tranquillo e in una casa ridente”, così scrive Eugenia Garsin nel suo diario, accanto ad altre famiglie della borghesia livornese ebraica. Proprio a pochi metri da loro sorgeva la lussuosa villa della famiglia Attias, una delle più importanti famiglie di ebrei livornesi. A testimonianza di questa villa è rimasto il nome della piazza. Di questa famosa casa è rimasto il “piano nobile” che conserva intatto il fascino di un appartamento della borghesia ebraica livornese con i pavimenti in graniglia decorati a motivi floreali e geometrici, le porte in legno laccato , le piccole maniglie di ottone, le persiane alla livornese, il vecchio lavello in marmo e le dispense in muratura in cucina. L’appartamento è stato allestito come un piccolo museo con pannelli espositivi che conservano i documenti degli archivi legali Modigliani. Il salone centrale si è trasformato nel tempo in una mostra permanente di artisti contemporanei che hanno voluto rendere omaggio al grande artista livornese. Tra questi Tano Festa, Mimmo Rotella, Mark Kostabi, Enrico Baj, Mario Madiai, Raffaele De Rosa , Pietro Cascella.

 




DIDA DAY Festa della didattica del sistema museale del Valdarno

Dalle ore 16.00 alle 19.00 presso il loggiato di Palazzo d’Arnolfo a San Giovanni Valdarno, i Musei del Valdarno accolgono le famiglie con tante attività e giochi gratuiti per i bambini.




Al Museo Civico di Montepulciano il racconto per immagini della vita di campagna

guerrini mezzadria_2Si inaugura sabato 18 ottobre, alle 17.00, al Museo Civico – Pinacoteca Crociani di Montepulciano la mostra fotografica di Mauro Guerrini “Rimane solo il ricordo”, dedicata alla vita dei campi durante la mezzadria ed agli splendidi scenari della campagna senese.

In esposizione oltre cento immagini che accompagnarono, nel 2003, l’inaugurazione del Museo della Mezzadria senese di Buonconvento e che documentano attività e personaggi tipici della vita agricola degli anni ’80 come la produzione del sapone nel paiolo, la “spezzatura” del maiale, la vendemmia e l’aratura con i bovi, le stalle, le cucine dei casolari, la filanda, la cucitrice di materassi, la trebbiatura, la carbonaia, a distanza di trent’anni già sparite.

Oltre all’autore, interverranno l’Assessore alla Cultura del Comune di Montepulciano Franco Rossi, Franca Salerno, Presidente della Pro Loco, titolare dell’iniziativa, il ricercatore di storia e tradizioni locali Alessandro Angiolini, membro della Società Storica Poliziana e anche testimoni dell’epoca della mezzadria che rievocheranno le proprie esperienze.

Alla mostra, che rimarrà aperta fino al 31 maggio, è collegato un progetto didattico che prevede la visita degli studenti di tutte le scuole del territorio, dalle elementari ai licei. La Pro Loco, d’intesa con l’Amministrazione Comunale, proporrà visite guidate “su misura” cioè ideate e realizzate seguendo le esigenze e i metodi di comunicazione per le differenti fasce di età. Per i più piccoli la visita sarà arricchita da una “caccia al tesoro”, alla ricerca di dettagli nascosti nei dipinti per stimolare la capacità di  osservazione, e dalla possibilità di disegnare sul posto per realizzare copie dell’opera più gradita o dipinti di fantasia inerenti all’arte e alla storia.

Per i più grandi sono stati invece pensati percorsi tematici su argomenti o autori particolari o specifiche epoche in collegamento con i programmi di studio. La mostra fotografica che si inaugura sarà infine l’oblò attraverso il quale sarà possibile scrutare un mondo recente eppure già scomparso, fatto di tradizioni ancora vive in molte famiglie e caratterizzato da usi e costumi di cui si vuole preservare la memoria.

Patrocinata dal Comune di Montepulciano, la mostra è stata ammessa tra i supporters della settimana per la candidatura di Siena2019 e gode della collaborazione della Fondazione Musei Senesi, della Società Storica Poliziana, del Siena Foto Club e della Federazione Italiana Associazioni Fotografiche.

Chi è Mauro Guerrini. Senese, nato però nel ‘56 a Buonconvento, in un podere chiamato “Lo Stile”, smodatamente appassionato di fotografia dall’età di 14 anni, Mauro Guerrini ha sempre avuto il forte impulso di riprendere con cura quasi maniacale ogni manifestazione evento o tradizione, con taglio antropologico. Il suo senso del documentare qualcosa che è destinato scomparire è in lui da sempre molto presente e vivo. Una dote che gli permette di fermare il tempo, fissare un momento e conservarlo a lungo. Come del resto in lui è intenso l’attaccamento al territorio che conosce davvero metro per metro, con le pievi nascoste, le piccole chiese, i castelli semi scomparsi, le tracce etrusche di cui abbonda il paesaggio senese ma che sono sconosciute ai più.

E’ autore tra l’altro della documentazione fotografica del libro “I castelli del senese”, autentico catalogo dei castelli e fortificazioni dell’antica repubblica senese, riconosciuto anche a livello universitario, che ha richiesto cinque anni di ricerca instancabile tra Siena ed il grossetano; il risultato è un censimento di tutte le antiche costruzioni della “Respublica Senensis”, un ultimo gesto per fotografarle e renderle immortali prima della definitiva scomparsa.

La mostra è dedicata a Nemo, il babbo di Mauro Guerrini, che appare nel manifesto, intento nel lavoro di intreccio di un cesto di vimini.

Per informazioni:
www.prolocomontepulciano,it
tel. 0578 757341.




Castelfiorentino: giugno 1944, quando i nazisti impiccarono Aladino Bartaloni

Aladino BartaloniIl doppio conflitto a fuoco a Collepatti (Dogana) tra partigiani e tedeschi (giugno 1944) provocò la morte di un partigiano (Mario Bustichini) e di un milite tedesco del 312° battaglione di artiglieria contraerea della Wermacht, che aveva posto il suo comando nella Villa dei Marchesi Pucci di Granaiolo.
Da questa sparatoria derivò nei giorni successivi la cattura e l’impiccagione di un giovane che lavorava alla fattoria di Coiano, Aladino Bartaloni. Oggi, grazie ad un lavoro certosino di ricerca di documenti e testimonianze (rimaste fino ad oggi inedite) l’intera vicenda assume contorni sempre più chiari nel volume di Nino Bini, Il Valdarno inferiore nel 1944 (Polistampa 2013) che sarà presentato da Elena Puliti domani pomeriggio (ore 17.00) alla Biblioteca “Vallesiana” di Castelfiorentino, in occasione della “Settimana della Cultura”.

Il libro – che si sofferma anche sugli episodi verificatisi a Castelfiorentino durante l’occupazione nazifascista – è di grande interesse poiché ricostruisce con l’ausilio di numerose foto e testimonianze le circostanze in cui maturò sia lo scontro tra partigiani e tedeschi che la successiva rappresaglia nei confronti di Bartaloni. Il tedesco ucciso, in particolare, si chiamava Hanno Schimanski: l’autore ha rintracciato addirittura una sua foto dell’epoca, immortalato tra due commilitoni poco prima dell’uccisione, oltre all’immagine della sua tomba, dopo la tumulazione avvenuta nel parco della Villa dei Marchesi Pucci.

Fra le testimonianze di rilievo figura – in particolare – quella del Parroco di Coiano, Don Demetrio Fioravanti (scomparso di recente), che incontrò Aladino Bartaloni prima della cattura e inutilmente cercò di convincerlo a non proseguire il suo cammino verso casa. Alla presentazione del volume, domani pomeriggio, parteciperà anche un nipote di Aladino Bartaloni.




Passeggiate nel tempo a Pisa con MemorySharing

HistorypinUn viaggio attraverso il tempo e attraverso la città di Pisa nei luoghi protagonisti della Storia della Seconda Guerra Mondiale.

Insieme alle guide di City Grand Tour, Acquario della Memoria propone due nuovi appuntamenti con le PASSEGGIATE NEL TEMPO. L’itinerario, in partenza dal Centro Espositivo Museale SMS che fino al 16 novembre ospita la Mostra multimediale di MemorySharing “PANE E BOMBE”, ci porterà a scoprire la Storia della città con l’ausilio dell’applicazione Historypin: una mappa geolocalizzata e una linea del tempo saranno in grado di condurci a ritroso nel 1940-1944 per rivedere le immagini della Pisa distrutta dai bombardamenti, passeggiando immersi in quegli stessi luoghi e nel loro aspetto odierno.

Con un semplice gesto sarà inoltre possibile sovrapporre in trasparenza l’immagine di oggi e quella di ieri, un’esperienza unica per riscoprire il significato di tanti luoghi della città che viviamo quotidianamente ma che racchiudono anche una memoria storica spesso dimenticata.

 Il sabato e la domenica la Mostra Multimediale “PANE E BOMBE” è aperta dalle 11 alle 19: un’ottima occasione per visitare l’esposizione prima della partenza con le Passeggiate nel Tempo.

City Sightseeing Pisa e Treno Pisa Tour metteranno a disposizione i loro mezzi come navetta di collegamento tra il Centro Espositivo Museale SMS di Viale delle Piagge e il centro della città, in andata (ore 17:00) e ritorno (ore 19:20).

Basta avere un tablet o uno smartphone, ma se non lo avete ve lo forniamo noi. Il costo promozionale del tour durante la mostra è di 10 euro per persona (prenotazione obbligatoria).

 

Per informazioni e prenotazioni: lestoriedicgt@gmail.com – (+39) 320.9154975




“Settanta anni dopo”. Un convegno sulle stragi nazifasciste fra Storia e memoria

downloadIl Museo audiovisivo della Resistenza, i comuni di Fivizzano e Fosdinovo, con il sostegno della Regione Toscana hanno organizzato per il 17 e 18 ottobre un convegno dal titolo “Settanta anni dopo. Le stragi nazifasciste fra storia e memoria”.

L’avvio dei lavori è previsto per venerdì 17 alle ore 14. La prima sessione sarà dedicata all’inquadramento del tema e alle questioni generali, con i saluti del del Presidente del MaR e della Sindaca di Fosdinovo e gli interventi di Paolo Pezzino (Direttore comitato scientifico Museo audiovisivo della Resistenza), Maurizio Fiorillo (Comitato Scientifico Museo audiovisivo della Resistenza), Claudio Silingardi (Direttore Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia), Giovanni Contini (Sovrintendenza Archivistica regionale per la Toscana)

La seconda sessione invece si aprirà alle ore 16,45 e prevederà l’analisi del caso toscano con interventi di Gianluca Fulvetti (Università di Pisa), Fabio Dei (Università di Pisa), Simone Neri Serneri (Università di Siena), Massimo Cervelli (Regione Toscana).

A chiusura della giornata di studio è previsto anche l’intervento di Carlo Smuraglia, Presidente Nazionale dell’ANPI.

Il giorno successivo, sabato 18 ottobre, i lavori del convegno si terranno invece a Fivizzano, presso la Sala del Museo di San Giovanni a partire dalle ore 8,45. La giornata sarà dedicata all’analisi di casi di studio. Massimo Michelucci (ANPI Massa) presenterà il caso di Forno, Marsiglia Morelli (Comune di Carrara) quello di Bergiola Foscalina, Daniele Rossi (ANPI Casola in Lunigiana-Fivizzano) si concentrerà sulle stragi in Lunigiana. Ci saranno poi gli interventi di Enrico Conti (legale delle vittime della strage di S. Terenzo) e di Roberto Oligeri (Delegato alla Memoria del Comune di Fivizzano). Infine Fabio Baroni dedicherà la sua relazione alla strage di Vinca e Caterina Di Pasquale a quella di Sant’Anna di Stazzema. Le conclusioni sono affidate all’on. Elena Cordoni.

In allegato il programma completo del convegno.