1

Nuova riunione del Seminario “Enzo Collotti”

La data della prossima riunione del seminario “Enzo Collotti” è stata fissata per il 21 giugno 2024 alle ore 15,30 nei locali dell’Isrt in Via Carducci. Il gruppo del Seminario ha deciso di discutere il libro di Rossana Rossanda “Volti di un secolo. Il Novecento in 52 Ritratti” Edizioni Einaudi per ragionare, partendo dai profili proposti dalla Rossanda, proprio sulla storia e la cultura del ‘900.




Aventino e dintorni A cento anni dall’omicidio di Giacomo Matteotti

Martedì 4 giugno 2024 ore 16.00

Accademia La Colombaria, Firenze, via S. Egidio 23

Aventino e dintorni
A cento anni dall’omicidio di Giacomo Matteotti.

 

Incontro di studi in occasione della presentazione del volume

GIACOMO MATTEOTTI. RITRATTO PER IMMAGINI.

a cura di Stefano Caretti e Maurizio Degl’Innocenti

 

Intervengono

Giustina Manica (Università di Firenze)

Sandro Rogari (Università di Firenze)

Paolo Nello (Università di Pisa)

Francesco Margiotta Broglio (Università di Firenze)

 




Gli ebrei in Italia dall’Armistizio alla Liberazione I casi di studio di Roma e Firenze (1943-1944)

Gli ebrei in Italia dall’Armistizio alla Liberazione

I casi di studio di Roma e Firenze (1943-1944)

 

27 maggio 2024 (ore 10,30-16,00)

 

Centro Culturale Ebraico – Il Pitigliani, Via dell’Arco De’ Tolomei, Roma

 

Prenotazione obbligatoria: https://tinyurl.com/ConvegnoEbreiItalia

 

La liberazione di Roma aveva prodotto un’accelerazione della risalita a degli alleati della penisola. Tuttavia, le truppe tedesche ingaggiarono una battaglia fondamentale con le truppe alleate per le sorti del conflitto a Firenze.

Durante il convegno saranno analizzati alcuni aspetti di questa fase storica che riguarderanno, tra l’altro, il profilo si è di chi fu catturato, di chi riuscì a scampare agli arresti, in alcuni casi, operando in clandestinità. A questo proposito, sarà importante comprendere le dinamiche che portarono al salvataggio delle vite umane dai rastrellamenti dei nazisti e come alla sconfitta dei tedeschi contribuì la Brigata ebraica insieme ai partigiani.

Infine, così come per Roma come per Firenze, la ripresa della vita quotidiana dopo la tragedia fu irta di difficoltà e di contraddizioni.

Sarà questo un tratto fondamentale nel comprendere l’elaborazione del trauma da parte degli ebrei e non solo.

***

 

Il convegno è promosso dalla Comunità Ebraica di Roma e dalla *Comunità Ebraica di Firenze* in collaborazione con il Pitigliani, l’Università degli Studi di Firenze, l’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’età contemporanea*.

***

 

Intervengono: Silvia Haia Antonucci, Marta Baiardi, Francesca Caravocchi, Martino Contu, Valeria Galimi, Lutz Klinkhammer, Amedeo Osti Guerrazzi, Claudio Procaccia, Samuele Rocca.




Seminario “Etica, Educazione e Resistenza”

MAGGIO CON L’ISREC di Lucca
Mercoledì 15, presso la
Domus Mazziniana di Pisa alle 17,00 il
Seminario “Etica, Educazione e Resistenza”



Per una storia della Resistenza in provincia di Lucca

Lunedì 29 aprile




La libertà è come l’aria. Vivere la Storia, formare la cittadinanza.

L’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età contemporanea, grazie al contributo della Fondazione CR Firenze e in collaborazione con la Fondazione Spadolini Nuova Antologia, promuove un corso di formazione destinato a laureati-e under 30 finalizzato a una successiva attività didattica retribuita nelle scuole secondarie di secondo grado.

Nello specifico, il bando prevede le seguenti attività:

  • corso di formazione sulla storia di Firenze dall’Unità al secondo dopoguerra della durata di 10 ore, suddiviso in cinque incontri;
  • selezione di due laureati-e fra coloro che hanno partecipato al corso, attraverso un colloquio attitudinale a cura del personale ISRT;
  • ulteriore formazione dei-delle due “formatori-trici”, da svolgersi presso l’ISRT a cura del personale e dei collaboratori-trici;
  • attività di didattica nelle scuole sulla storia di Firenze da parte dei-delle due “formatori-trici”, da svolgersi durante l’anno scolastico 2024/2025 presso alcuni istituti secondari di secondo grado dell’area fiorentina selezionati dall’ISRT.

Requisiti
L’iscrizione al progetto è libera e gratuita, nel pieno rispetto della parità di genere; i requisiti obbligatori all’iscrizione sono:

  • essere under 30 alla data di scadenza del bando;
  • aver conseguito una fra le lauree triennali L-42 – Storia e L-36 – Scienze politiche;
  • aver sostenuto almeno un esame di Storia contemporanea (M-STO/04).

L’iscrizione a successivi corsi di laurea o il conseguimento di ulteriori titoli di studio non è vincolante all’iscrizione.

Iscrizione al percorso di formazione, scadenza bando e scelta candidature
Le domande (di cui all’All. 1) dovranno essere inviate, in maniera esclusiva, all’indirizzo isrtprenotazioni@gmail.com entro e non oltre il 19 aprile 2024. Verranno accettate le prime 20 (venti) candidature secondo l’ordine di arrivo. Non verranno accettate domande presentate attraverso altri mezzi.

Percorso di formazione
Il percorso di formazione, destinato a tutti-e gli-le iscritti-e ammessi, della durata di 10 ore complessive suddivise in cinque incontri, verrà svolto da docenti e/o collaboratori esperti della materia dell’ISRT presso la sede di Via Carducci 5/37, 50121 Firenze. Il corso di formazione si terrà in presenza nel mese di maggio 2024.

Colloquio e selezione
Al termine del corso di formazione una giuria composta dal personale ISRT selezionerà, attraverso un colloquio volto a valutare la preparazione acquisita durante il corso di formazione e l’attitudine all’insegnamento, due formatori-trici al per l’assegnazione di due incarichi lavorativi retribuiti. La selezione avverrà nel pieno rispetto della parità di genere. Il giudizio espresso dalla giuria è insindacabile.

Formazione specifica e inserimento nelle classi
I-le due formatori-trici selezionati-e parteciperanno ad un corso di formazione specifico di 6 ore, suddivise in 3 incontri, volte a consolidare conoscenze di indirizzo e metodologie specifiche.

Incontri nelle scuole
Ai-le due formatori-trici, nell’anno scolastico 2024-2025, verranno assegnati-e alcune classi selezionate fra le classi quarte e quinte delle scuole secondarie di secondo grado della città di Firenze, nelle quali dovranno sostenere delle lezioni frontali su alcune delle tematiche affrontate durante il corso di formazione.

Forma contrattuale
Ai-alle formatori-trici verrà conferito un incarico di lavoro tramite contratto a progetto o assegnazione in libera professione.

Per scaricare bando e modulo di iscrizione: La libertà è come l’aria. Vivere la Storia, formare la cittadinanza – ISRT (istoresistenzatoscana.it)




La politica e il governo locale. Mario Fabiani a 50 anni dalla scomparsa.

Convegno promosso e organizzato dal nostro Istituto insieme all’Istituto Gramsci Toscano.

Programma dei lavori

Comune di Firenze, Palazzo Vecchio, Salone de’ Dugento ore 9-13
Saluti istituzionali
Ripensare a Mario Fabiani, Simonetta Soldani Università di Firenze

Coordina Anna Scattigno

Gli anni dell’Antifascismo e della Resistenza
Gianni Silei Università di Siena, Alexander Hoebel Università di Sassari , Gianluca Fulvetti Università di Pisa

A Palazzo Vecchio e a Palazzo Medici Riccardi: Fabiani uomo di governo
Roberto Barzanti già V. Presidente Parlamento Europeo, Mauro Cozzi Università di Firenze, Domenico Pietro Giovannoni Istituto di scienze religiose “Santa Caterina da Siena”

Consiglio regionale, Sala del Gonfalone, Via Cavour 4, ore 15,30-19,30
Saluti istituzionali
Coordina Monica Pacini Università di Firenze

Firenze: Il PCI e la difficile costruzione del partito nuovo.
Giulia Bassi Università di Milano, Gianluca Lacoppola Segreteria CGIL Firenze
L’immagine della Toscana e la costruzione dell’autonomia regionale
Pietro Causarano Università di Firenze, Stefano Bassi Istituto Gramsci Toscano, Giulio Taccetti ISRT
Conclusioni Vannino Chiti già Presidente Regione Toscana.




La storia repubblicana tra le carte dei nostri archivi

Scenari del XX Secolo
20 marzo 2024 | Orario 10-12
La storia repubblicana tra le carte dei nostri archivi, Ilaria Moroni (Archivio Flamigni)
Coordina Filippo Mazzoni (Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Pistoia