1

๐”๐ ๐•๐ˆ๐€๐†๐†๐ˆ๐Ž ๐€๐‹๐‹๐„ ๐…๐Ž๐๐“๐ˆ ๐ƒ๐„๐‹๐‹โ€™๐”๐„. ๐€๐ฅ๐ฅ๐š ๐ซ๐ข๐œ๐ž๐ซ๐œ๐š ๐๐ž๐ฅ๐ฅ๐š ๐œ๐ข๐ญ๐ญ๐š๐๐ข๐ง๐š๐ง๐ณ๐š ๐ž๐ฎ๐ซ๐จ๐ฉ๐ž๐š ๐š๐ญ๐ญ๐ซ๐š๐ฏ๐ž๐ซ๐ฌ๐จ ๐ฅ๐ž ๐œ๐š๐ซ๐ญ๐ž ๐๐ž๐ฅ๐ฅโ€™๐”๐„.

๐”๐ ๐•๐ˆ๐€๐†๐†๐ˆ๐Ž ๐€๐‹๐‹๐„ ๐…๐Ž๐๐“๐ˆ ๐ƒ๐„๐‹๐‹โ€™๐”๐„.
๐€๐ฅ๐ฅ๐š ๐ซ๐ข๐œ๐ž๐ซ๐œ๐š ๐๐ž๐ฅ๐ฅ๐š ๐œ๐ข๐ญ๐ญ๐š๐๐ข๐ง๐š๐ง๐ณ๐š ๐ž๐ฎ๐ซ๐จ๐ฉ๐ž๐š ๐š๐ญ๐ญ๐ซ๐š๐ฏ๐ž๐ซ๐ฌ๐จ ๐ฅ๐ž ๐œ๐š๐ซ๐ญ๐ž ๐๐ž๐ฅ๐ฅโ€™๐”๐„.
Corso di formazione ๐’ˆ๐™ง๐’‚๐™ฉ๐’–๐™ž๐’•๐™ค per docenti di ogni ordine e grado
>>Iscrizioni entro il 28 febbraio
La rete degli Istituti toscani della Resistenza e dellโ€™etร  contemporanea ha organizzato in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale la terza edizione di un corso di formazione sui temi dellโ€™Europa. Il corso โ€“ che si avvale della partecipazione degli Archivi Storici dellโ€™Unione Europea (ASUE) e della Fondazione Rossi Salvemini โ€“ si articola in tre incontri da remoto sul tema delle fonti storiche e archivistiche che stanno alle origini del progetto europeo (28 febbraio, 7 e 11 marzo). A conclusione dei tre incontri sono state organizzate due visite (facoltative): una all’archivio dellโ€™Istituto storico della Resistenza di Firenze e l’altra a Fiesole, nella sede dell’ASUE.
๐—ฃ๐—ฒ๐—ฟ ๐—ถ๐˜€๐—ฐ๐—ฟ๐—ถ๐˜ƒ๐—ฒ๐—ฟ๐˜€๐—ถ ๐—ฒฬ€ ๐—ป๐—ฒ๐—ฐ๐—ฒ๐˜€๐˜€๐—ฎ๐—ฟ๐—ถ๐—ผ:
1) compilare il seguente form:
https://docs.google.com/…/1hIUv…/edit
2) iscriversi sulla piattaforma SOFIA con il codice 90665 (questo passaggio solo per docenti di ruolo)
๐—ฃ๐—ฅ๐—ข๐—š๐—ฅ๐—”๐— ๐— ๐—” ๐—˜ ๐——๐—”๐—ง๐—˜:




Grazie al contributo di ISGREC anche la Toscana รจ presente a “Prima del Giorno del Ricordo. Ricerca, didattica e divulgazione sulla frontiera adriatica”

Venerdรฌ 2 febbraio 2024, alle ore 15.00 -19-00, presso il Circolo della Stampa, Corso Italia, 13, Trieste con possibilitร  di collegamento da remoto.

In occasione del 20ยฐ anniversario dellโ€™istituzione del Giorno del Ricordo, lโ€™Istituto regionale per la storia della Resistenza e dellโ€™etร  contemporanea di Trieste, in collaborazione con lโ€™Istituto nazionale Ferruccio Parri โ€“ rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dellโ€™etร  contemporanea โ€“ ETS organizzano il Convegno nazionale:
โ€œ๐๐ซ๐ข๐ฆ๐š ๐๐ž๐ฅ ๐†๐ข๐จ๐ซ๐ง๐จ ๐๐ž๐ฅ ๐‘๐ข๐œ๐จ๐ซ๐๐จ. ๐‘๐ข๐œ๐ž๐ซ๐œ๐š, ๐๐ข๐๐š๐ญ๐ญ๐ข๐œ๐š ๐ž ๐๐ข๐ฏ๐ฎ๐ฅ๐ ๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž ๐ฌ๐ฎ๐ฅ๐ฅ๐š ๐…๐ซ๐จ๐ง๐ญ๐ข๐ž๐ซ๐š ๐€๐๐ซ๐ข๐š๐ญ๐ข๐œ๐š ๐๐ž๐ฅ๐ฅ๐š ๐ซ๐ž๐ญ๐ž ๐๐ž๐ ๐ฅ๐ข ๐ˆ๐ฌ๐ญ๐ข๐ญ๐ฎ๐ญ๐ข ๐ฉ๐ž๐ซ ๐ฅ๐š ๐ฌ๐ญ๐จ๐ซ๐ข๐š ๐๐ž๐ฅ๐ฅ๐š ๐ซ๐ž๐ฌ๐ข๐ฌ๐ญ๐ž๐ง๐ณ๐š ๐ž ๐๐ž๐ฅ๐ฅโ€™๐ž๐ญ๐šฬ€ ๐œ๐จ๐ง๐ญ๐ž๐ฆ๐ฉ๐จ๐ซ๐š๐ง๐ž๐šโ€
Il fine รจ esporre e valorizzare la pluridecennale attivitร  promossa in primo luogo dallโ€™istituto triestino, ma anche dagli altri istituti della rete, sul piano della ricerca, della didattica e della formazione dei docenti, della divulgazione, sulle vicende delle foibe e dellโ€™esodo, nel contesto della complessa storia della Frontiera Adriatica. Ricordiamo anche che lโ€™istituto Parri ha in corso, nellโ€™ambito di una convenzione con il CNR una ricerca per la creazione di un atlante dei campi di raccolta creati nel dopoguerra in Italia per lโ€™accoglienza delle comunitร  giuliano-dalmate.
Per l’Isgrec partecipano al seminario Elena Vellati e Ilaria Cansella con un intervento on line dal titolo “๐‘ณ๐’‚ ๐’๐’๐’”๐’•๐’“๐’‚ ๐’”๐’•๐’๐’“๐’Š๐’‚ ๐’† ๐’๐’‚ ๐’”๐’•๐’๐’“๐’Š๐’‚ ๐’…๐’†๐’ˆ๐’๐’Š ๐’‚๐’๐’•๐’“๐’Š. ๐‘ณโ€™๐’†๐’”๐’‘๐’†๐’“๐’Š๐’†๐’๐’›๐’‚ ๐’…๐’†๐’ˆ๐’๐’Š ๐‘ฐ๐’”๐’•๐’Š๐’•๐’–๐’•๐’Š ๐’•๐’๐’”๐’„๐’‚๐’๐’Š ๐’•๐’“๐’‚ ๐’…๐’Š๐’…๐’‚๐’•๐’•๐’Š๐’„๐’‚ ๐’† ๐’“๐’Š๐’„๐’†๐’“๐’„๐’‚”




La Spagnola in Toscana

Programma convegno promosso dall’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’etร  contemporanea e dall’Istituto storico della Resistenza e dell’etร  contemporanea in provincia di Pistoia in collaborazione con il Consiglio regionale della Toscana e con la rete degli Istituti provinciali toscani della Resistenza e dell’etร  contemporanea.
Partecipazione libera, prenotazione obbligatoria scrivendo a isrtprenotazioni@gmail.com

La Spagnola in Toscana
Firenze, Auditorium del Consiglio regionale (via Cavour 4).
24-25 febbraio 2023
Venerdรฌ 24 febbraio
9:30. Saluti istituzionali

Antonio Mazzeo, Presidente del Consiglio regionale della Toscana

Giuseppe Matulli, presidente dellโ€™Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Etร  contemporanea

Giovanni Contini, presidente dellโ€™Istituto storico della Resistenza e dellโ€™Etร  contemporanea della provincia di Pistoia

Presentazione del convegno: Simonetta Soldani (UniFi)
10:30. Lโ€™impatto
โ€ข Massimo Livi Bacci (UniFi), La Spagnola: prima e dopo

โ€ข Giovanni Gozzini (UniSi), Una Spagnola โ€œglocaleโ€. Numeri e dintorni del caso fiorentino.

โ€ข Silvano Montaldo (UniTo), La Spagnola in Piemonte, un caso di studio

โ€ข Enzo Menconi (ISRA), Una guerra nella guerra. Le vittime militari dellโ€™influenza Spagnola nei comuni di Carrara e di Pontremoli.

Discussione

13:00. Pausa pranzo

15:00. Le risposte, i silenzi.
โ€ข Roberto Bianchi (UniFI – ISRT), Firenze al tempo della Spagnola

โ€ข Filippo Gattai Tacchi (ISREC Lucca), โ€œIl violento morbo miete inesorabile le sue vittimeโ€: la Spagnola a Viareggio.

โ€ข Donatella Lippi (UniFi), Francesco Baldanzi (UniFi), La Spagnola nelle testimonianze della medicina fiorentina.

โ€ข Adolfo Turbanti (ISGREC) Lโ€™influenza Spagnola nella provincia di Grosseto.

Discussione

Sabato 25 febbraio
10:00. Reazioni

โ€ข Riccardo Bardotti (ISRSEC), Davide Orsini (Universitร  di Siena), L’epidemia di influenza spagnola nel territorio senese.

โ€ข Alessandro Bicci e Andrea Giaconi (Comitato pratese per la promozione dei Valori risorgimentali), La Spagnola nel circondario pratese: pratiche sanitarie, consuetudini popolari, limiti documentali.

โ€ข Claudio Cherubini (Archivio Storico Diocesano di Sansepolcro – Ass. Storica della Alta Valle del Tevere – Societร  Storica Aretina), Spagnola, “come suol dirsi adesso”. L’influenza del 1918-1920 a Sansepolcro e dintorni.

โ€ข Carlo Cortesi (Ass. Avventura Democratica APS), 1918-1920. Lโ€™influenza Spagnola ad Uzzano e Chiesina Uzzanese.

โ€ข Stefano Sodi e Francesco Tacchi (Societร  Storica Pisana), Influenza Spagnola e prospettiva ecclesiastica: il caso del territorio pisano e livornese (1918-1920).

Discussione

13.00. Pausa pranzo

15:00. Narrazioni
โ€ข Barbara Bracco (UniMiB), La Spagnola a Milano, tra memoria e oblio

โ€ข Giovanni Contini (ISRPt) e Francesco Cutolo (UniPi), Per una storia orale della Spagnola.

โ€ข Paolo De Simonis (Istituto De Martino), Il sapere di credere.

โ€ข Melania Sebastiani (Ass.ne Fili di Juta), La Spagnola nel tempo delle Salesiane di Aulla.

Discussione




Comunitร  in conflitto, comunitร  e conflitti. Il nuovo corso di formazione di educazione civica dell’ISRT

L’ISRT organizza una nuova serie di incontri per parlare di Educazione civica attraverso la lente del conflitto. Il corso si articolerร  sui tre assi previsti dalla direttiva MIUR piรน una conferenza sul conflitto russo-ucraino. Si svolgerร  da remoto, per la parte delle lezioni, e in presenza per i laboratori.
Programma
0. Evento extra. Guerra
10 novembre 2022 h. 17:00 โ€“ 19:00 -c/o Arci p.za dei Ciompi 11
Alberto Tonini (UniFi), Russia โ€“ Ucraina: le radici di un conflitto
Asse 1. Il conflitto sociale e la Repubblica
15 novembre 2022 h. 17:00 โ€“ 19:00 โ€“ da remoto
Eloisa Betti (UniBo), Conflitto sociale, crisi industriale e licenziamenti: una prospettiva di genere
17 novembre 2022 h. 15:00 โ€“ 17:30 โ€“ c/o Arci p.za dei Ciompi 11. Laboratorio:
Collettivo di fabbrica lavoratrici e lavoratori ex-GKN; Marco Ravasio (Scuola di lotta 8ร—5), Insorgiamo: conflitto, societร , territorio
Asse 2. Conflitto e sistemi alimentari 29 novembre 2022 h. 17:00 โ€“ 19:00 โ€“ da remoto
Francesco Paniรจ (Associazione Terra),Invito a cena con conflitto: i sistemi alimentari
tra guerra, pandemia e crisi ecologica
1 dicembre 2022 h. 15:00 โ€“ 17:30 -c/o Arci p.za dei Ciompi 11. Laboratorio:Riccardo Bocci (Rete Semi Rurali), I conflitti su Biodiversitร  e Sementi:
res nullius, risorsa o bene comune?
Asse 3. Conflitto, genere, corpi/Social, polarizzazione, democrazia
12 dicembre 2022 h. 15:00 โ€“ 17:30 โ€“ Le Murate โ€“ Sala Pasquini, pza Madonna della neve 8. Laboratorio:Daniela Brogi (UniStraSi), Lo spazio delle donne tra intersezione, fuori campo e conflitto 13 dicembre 2022 h. 17:00-19:00 โ€“ da remoto
Elisa Piras (Eurac Research, Bolzano), Veritร  in conflitto: cause ed effetti della disinformazione sui social media

Iscrizioni

Le iscrizioniย sono aperte dal 1 al 9 novembre 2022. Sono previste tre possibilitร :

Modulo A: Iscrizione all’intero corso: 15 ore (7 incontri: evento extra in presenza, 3 lezioni da remoto e 3 laboratori in presenza): euro 45 (30 per i soci) con la possibilitร  di iscriversi tramite la piattaforma SOFIA
Modulo B: Iscrizione alle sole lezioni da remoto: 8 ore (4 incontri:
evento extra e lezioni, tutto da remoto): euro 25
Modulo C: Iscrizione a un solo asse: 6,5 ore (3 incontri: evento extra in presenza, 1 lezione da remoto a scelta e il laboratorio in presenza a essa collegato): euro 20
Per iscriversi รจ necessario:
compilare il modulo che trovate quiComunitร  in conflitto, comunitร  e conflitti (google.com)iscriversi sulla piattaforma SOFIA (solo per il modulo A)
scegliendo l’opzione CORSI AGGIORNAMENTO ENTI ACCREDITATI/QUALIFICATI AI SENSI DELLA DIRETTIVA 170/2016 , con il codice 77733
inviare a didattica@istoresistenzatoscana.it il codice di ricevuta del buono della Carta docente (solo per chi sceglie il modulo A) o la ricevuta di bonifico sul c/c IT58 N030 6909 6061 0000 0133 705 intestato a ISRT
Scarica la locandina del corso.

L’Istituto Nazionale Ferruccio Parri con la Rete degli Istituti associati ha ottenuto il riconoscimento di agenzia formativa da parte del Miur, con DM 25.05.2001, prot. n. 802 del 19.06.2001, rinnovato con decreto prot. 10962 del 08.06.2005, accreditamento portato a conformitร  della Direttiva 170/2016 con approvazione del 01.12.2016 della richiesta n. 872 ed รจ incluso nell’elenco degli Enti accreditati.




1922. La provincia in marcia: attori, percorsi, narrazioni

A 100 anni di distanza dalla “marcia su Roma”, un convegno di studi a a cura dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’etร  contemporanea e degli Istituti provinciali della Resistenza e dell’etร  contemporanea, in collaborazione con la Biblioteca nazionale centrale di Firenze

Il Convegno si terrร  presso la Sala “Galileo” Biblioteca nazionale centrale di Firenze. Ingresso da via Magliabechi n. 2 presso cui sarร  allestita a partire dal 3 novembre la mostra “Dissonanze 1917-1922. Da Caporetto alla marcia su Roma, un paese diviso” che resterร  aperta fino al 4 febbraio 2023.

PROGRAMMA dei LAVORI

8 novembre 2022

Saluti istituzionali ore 9.30

Luca Bellingeri, Direttore della Biblioteca nazionale centrale di Firenze

Giuseppe Matulli, Presidente Istituto storico toscano della Resistenza e dell’etร  contemporanea

Paul Corner, Introduzione al convegno

In marcia verso Roma, coordina Andrea Baravelli ore 10.30-12.30

Michelangelo Borri, ยซNon sono giornate da muoversiยป. I fascisti toscani alla marcia su Roma: il viaggio

Giovanni Brunetti, Principi, triari e legionari. Le diverse “marce” su Roma dei fascisti livornesi

Federico Cormaci, Da Prato a Roma passando per Firenze. Il contributo dei fascisti pratesi alla marcia su Roma

Pausa pranzo

Attori, luoghi, coordina Valeria Galimi ore 14.30-17.30

Andrea Ventura, Carlo Scorza, lo squadrismo lucchese e la marcia su Roma

Saverio Battente, La marcia su Roma vissuta e vista da Siena

Costantino Di Sante, Il Piceno in camicia nera. La marcia su Roma e l’avvento del fascismo nell’Ascolano

Andrea Giaconi, La marcia nella Piana. Componenti sociali, politiche, culturali nel cuore della Rivoluzione fascista in Toscana

9 novembre 1922

Impatto e ricezione, coordina Roberto Bianchi ore 10-13.00

Lorenzo Pera, ยซLa Marcia continuaยป: identitร , persistenze e disciplinamento dello squadrismo toscano nella dittatura fascista.

Andrea Mazzoni, Echi da una vallata: avvento del fascismo e marcia su Roma attraverso le pagine de ยซIl Messaggero del Mugelloยป

Eros Francescangeli, Ultimi sussulti. Gli Arditi del popolo di fronte alla Marcia su Roma

Rocco Lentini, Il fascismo nel Mezzogiorno: la Calabria dal sindacalismo rivoluzionario alla… marcia su Foggia

Pausa pranzo

Narrazioni, ereditร , coordina Francesca Tacchi ore 14.30-17.30

Sara Trovalusci, “L’anno decisivo”. Il 1922 di Italo Balbo.

Andrea Rossi, “il 28 ottobre di Alessandro Pavolini”: il Partito Fascista Repubblicano dalla “marcia su Roma” alla “marcia contro la Vandea partigiana”

Luigi Nepi, Il 1922 nella narrazione e nella rappresentazione del cinema del regime

Antonella Gioli, Iconografia della Marcia su Roma: i dipinti celebrativi e Incipit Nova Aetas di Plinio Nomellini

Per informazioni e iscrizioni, scrivere a isrtprenotazioni@gmail.com

 

1922-Locandina




La complessitร  della violenza. Sommosse, rivolte, rivoluzione e squadrismo fascista nel primo dopoguerra.

All’interno del programma promosso dal Portale primoantifascismo.org, il prossimo 9 settembre si terrร  il convegno dedicato alle forme della violenza nel primo dopoguerra italiano presso il Dipartimento Civiltร  e forme del sapere dell’Universitร  di Pisa.
Di seguito programma e indicazioni:
2022_09_09_pieghevole 6 ante-1

 

 

 

 

 

 
2022_09_09_pieghevole 6 ante-2




L’Italia repubblicana e l’uso pubblico della storia: come il passato “governa” il presente

Dopo il grande successo della prima lezione introduttiva, ritorna il corso di formazione docente nel centenario della presa del potere del fascismo. Ogni mese, da qui ad ottobre, ci sarร  una lezione. Seguiteci!

CORSO GRATUITO E CERTIFICATO PER DOCENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA

Lezioni sul fascismo/2
L’Italia repubblicana e l’uso pubblico della storia: come il passato “governa” il presente
DAVIDE CONTIย (storico, consulente della Procura di Bologna)

Iscrizioni entro il 16 marzo. Specificare nella mail se si vuole partecipare in presenza oppure
tramite videoconferenza (seguirร  apposito link). Posti limitati e secondo le normative anticontagio.
Si ricorda che per lโ€™accesso alla scuola รจ richiesto il Green pass rafforzato. A breve vi sarร  comunicato il calendario delle lezioni successive

ISCRIZIONIย compilando il moduloย https://forms.gle/ Qovnju3qt6KSKn7T9
INFOย info@archividellaresistenza.itย – 329.0099418

Il corso รจ realizzato da ISRA (Istituto Storico della Resistenza Apuana), Archivi della Resistenza e il Museo Audiovisivo della Resistenza di Fosdinovo, in collaborazione con l.C. “Carrara e paesi a monte”. L’iniziativa rientra nel calendario degli eventi della rete di ricerca dedicata al “Fascismo e antifascismo nella Toscana nord-occidentale e nella Liguria orientale 1920-1922”

(abstract)
Lโ€™uso pubblico della storia รจ un fenomeno che caratterizza in maniera sempre piรน pervasiva le nostre societร  contemporanee. Esso configura una rappresentazione del passato finalizzata al governo del presente attraverso forme di regolazione e controllo selettivo della memoria.
In un crescendo costante di iniziative politiche sia gli Stati sia gli organismi sovranazionali hanno, negli ultimi decenni, deciso e stabilito ยซper leggeยป (con istituzioni di giornate commemorative votate dai Parlamenti) cosa includere nella memoria pubblica ed in che modo raccontarlo.
In Italia si รจ cosรฌ giunti alla costruzione di un vero e proprio ยซcalendario istituzionaleยป che lungi dallโ€™essere laico o civile ha finito per far emergere le contraddizioni del complesso e contrastato rapporto tra il nostro Paese, la sua storia recente ed il peso dell’ereditร  regressiva del fascismo.
Superare la retorica celebrativa, quindi, non significa solo rimettere in discussione le nostre ยซcertezzeยป sul passato ma soprattutto restituire alla storia e a noi stessi, grazie al sapere critico, un orizzonte di senso al nostro presente.

(bio)
Davide Conti, storico, รจ consulente procura di Bologna (inchiesta strage del 2 agosto 1980), giร  consulente della Procura di Brescia (strage del 28 maggio 1974) e dell’Archivio Storico del Senato della Repubblica. รˆ inoltre autore della ricerca sulla Guerra di Liberazione a Roma 1943-1944 che ha determinato il conferimento della Medaglia d’oro al Valor Militare alla cittร  di Roma da parte del Presidente della Repubblica. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Criminali di guerra italiani. Accuse, processi e impunitร  nel secondo dopoguerra (Odradek 2011); L’anima nera della Repubblica. Storia del Movimento Sociale Italiano (Laterza 2013); Guerriglia partigiana a Roma. Gap comunisti, Gap socialisti e Sac azioniste nella Capitale 1943-1944 (Odradek 2016); La Resistenza di Mario Fiorentini e Lucia Ottobrini dai Gap alle Missioni Alleate (Edizioni Senato della Repubblica 2016); Gli uomini di Mussolini. Prefetti, questori e criminali di guerra dal fascismo alla Repubblica italiana (Einaudi 2017 e 2018); Fascismo, Antifascismo e continuitร  dello Stato. Storia del generale Mario Roatta (Anppia 2018); L’Italia di Piazza Fontana. Alle origini della crisi repubblicana (Einaudi 2020); Sullโ€™uso pubblico della storia (Forum editrice, 2022).

Lโ€™ISRA รจ ente riconosciuto dal Ministero per la formazione dei docenti in quanto aderente allโ€™Istituto nazionale Ferruccio Parri che con la rete degli Istituti associati ha ottenuto il riconoscimento di agenzia formativa, con DM 25.05.2001, prot. n. 802 del 19.06.2001, rinnovato con decreto prot. 10962 del 08.06.2005, accreditamento portato a conformitร  della Direttiva 170/2016 con approvazione del 01.12.2016 della richiesta n. 872 ed รจ incluso nell’elenco degli Enti accreditati.




Unione Europea: snodi e prospettive tra passato e presente

Corso di formazione online per docenti in collaborazione con la
Rete degli Istituti della Resistenza toscani e con lโ€™Ufficio Scolastico Regionale.

Programma:

VENERDรŒ 18 FEBBRAIO 2022
UE: nascita, formazione e
sviluppo tra storia e diritto
Giuliana Laschi, Universitร  di Bologna
Scelte per lโ€™Europa: dalle guerre allโ€™Erasmus
Chiara Favilli, Universitร  di Firenze
Caratteristiche e peculiaritร  giuridiche
dellโ€™Unione europea
MERCOLEDรŒ 23 FEBBRAIO 2022
Salute, ambiente, stato di diritto
e partecipazione democratica (workshop)
Federica Martiny, Universitร  di Pisa
Crisi e opportunitร  per lโ€™Unione Europea
nel mondo che cambia
Luca Verzichelli, Universitร  di Siena
Lโ€™Unione Europea e le sue sfide attuali:
un approccio ludico

Entrambi gli incontri si svolgeranno da remoto con orarioย 15:00 โ€“ 18:00

Per iscriversi sono necessari entrambi questi passaggi (da effettuare a partire dal 1 febbraio):

  1. Iscriversi sulla piattaforma Sofia (corso codice 69008)
  2. Mandare mail di avvenuta iscrizione aย isrt@istoresistenzatoscana.it