«Le fiamme dal basso» Convegno sul neofascismo.

Si terrà a Siena nei giorni 19-20 ottobre 2023 il convegno nazionale di studi «Le fiamme dal basso». Neofascismo e destre estreme in provincia: protagonisti, strutture, prospettive di ricerca.

L’evento è promosso dall’Istituto storico della Resistenza senese e dell’età contemporanea, con il contributo del Ministero della Cultura – Direzione generale educazione, ricerca e istituti culturali e il patrocinio dei Dipartimenti di Scienze storiche e dei beni culturali e di Scienze politiche e internazionali dell’Università degli Studi di Siena.

Il convegno si terrà presso il Dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali dell’Università di Siena, in via Roma 56, Aula 1, dalle ore 14:30 di giovedì 19 fino alle ore 17 di venerdì 20 ottobre 2023.

Il programma completo dell’evento è consultabile presso la pagina web dell’Istituto storico della Resistenza senese e dell’età contemporanea, seguendo questo link.

La partecipazione al convegno ha valore di corso di formazione per i docenti della scuola primaria e secondaria.




La Costituzione si impara a scuola. Progetto per le scuole della provincia di Pistoia.




L’ultimo Salvemini: militanza intellettuale, educazione civile e ricerca storica (1947-1957)

Dal 5 al 7 ottobre, la Fondazione Ernesto Rossi Gaetano Salvemini in collaborazione con Fondazione Circolo Rosselli, Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea, Fondazione Giacomo Matteotti, vi invita a questo importante appuntamento.

 




Convegno “Dove è oggi don Milani”

100esimo Anniversario della Nascita di Don Milani mercoleì 27 settembre 2023 ore 17.00
Palazzo Ducale – Sala Ademollo
“Dov’è oggi don Milani”
Evento organizzato dalla Provincia di Lucca in collaborazione con ISREC Lucca

La partecipazione sarà riconosciuta come corso di formazione.
Verrà rilasciato un attestato a chi ne farà richiesta

Per info. o583417481
scuolapace@provincia.lucca.it




Scenari del XX Secolo, Giorno della Memoria delle Vittime del Terrorismo e delle Stragi

23 marzo 2023
Scenari del XX Secolo, Giorno della Memoria delle Vittime del Terrorismo e delle Stragi
Incontro per studenti
Violenza politica ed eversione di sinistra nella notte della Repubblica, Monica Galfrè (Università degli Studi di Firenze)Coordina Filippo Mazzoni (Istituto storico della Resistenza di Pistoia)




Scrivere una biografia politica. Giulio Andreotti.

Dipartimento Sagas
Amici di Passato e presente
Istituto storico toscano per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea

Vi invitano a

Dipartimento Sagas, Università di Firenze
Aula Parva, via San Gallo, 10 – Firenze

17 febbraio 2022
Ore 16.30-18.30

Seminario

Scrivere una biografia politica. Giulio Andreotti

A partire dal volume di Tommaso Baris, Andreotti. Una biografia politica. Dall’associazionismo cattolico al potere democristiano (1919-1969), Bologna, il Mulino, 2021

Introduce e coordina Valeria Galimi (Università di Firenze)

Partecipano alla discussione

L’autore Tommaso Baris (Università di Palermo)

e

Bruna Bocchini (Università di Firenze)

Giovanni Focardi (Università di Padova)

Francesca Tacchi (Università di Firenze)

Link su piattaforma webex:

https://unifirenze.webex.com/unifirenze/j.php?MTID=me05d2ba78eb6610e3e3edf486aa7d5aa

Per informazioni: valeria.galimi@unifi.it
Andreotti-4




PPP – Pasolini Potere Petrolio

PPP

Pasolini, Potere, Petrolio

Il poeta nell’Italia degli anni 70, l’ultimo romanzo, le sue edizioni

 

Seminario di formazione per docenti e non solo

13 maggio, Biblioteca delle Oblate, Sala storica Dino Campana, ore 15-18

 

Giovanni Giovannetti, editore e giornalista

Da Porzus a Petrolio 

Silvia De Laude, Università di Ginevra

Petrolio uno, due, tre

ISCRIZIONI

Le iscrizioni sono aperte dal 26 aprile al 13 maggio 2022

Il seminario, gratuito, ha una durata di 3 ore.

Per iscriversi è necessario compilare il modulo che trovate qui PPP – Pasolini, Potere, Petrolio (google.com)




Fare i conti col fascismo. Il caso Azzariti

12 aprile ore 17.00
L’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea vi invita a seguire il nuovo “Seminario fra Storia e Memoria”

Fare i conti col fascismo. Il caso Azzariti

Saluti di
Giuseppe Matulli, presidente ISRT

Irene Stolzi, Consiglio direttivo ISRT e Università di Firenze
introduce e dialoga con
Massimiliano Boni, autore di «IN QUESTI TEMPI DI FERVORE E DI GLORIA» Vita di Gaetano Azzariti, magistrato senza toga, capo del Tribunale della Razza, Presidente della Corte Costituzionale, Bollati Boringhieri, 2022.

Iniziativa online sulla piattaforma ZOOM ISRT
Per partecipare scrivere a isrt@istoresistenzatoscana.it entro il 28 aprile