1

Le cicatrici della vittoria. Frammenti di storia del primo dopoguerra italiano

La realizzazione del presente volume, frutto della collaborazione tra l’associazione “Storia e Città” e l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea di Pistoia, si inserisce all’interno di un percorso di ricerca e approfondimento avviato in corrispondenza del Centenario della Grande guerra.
I saggi di questa pubblicazione hanno l’obbiettivo di proporre dei frammenti di storia del complesso mosaico del primo dopoguerra italiano, seguendo e illuminando dei casi traccianti che alternano la ricerca tra la dimensione della microstoria locale e quella della macrostoria nazionale e sovranazionale.
I contributi sono stati offerti da studiosi di generazioni differenti, provenienti da diversi contesti di studio e ricerca, elemento che ha consentito «l’approccio interdisciplinare e multidisciplinare che caratterizza l’opera, nella quale le più tradizionali tematiche politico-sociali si combinano con l’attenzione per gli aspetti antropologici e psicologici, che ebbero un peso centrale nelle vicende post-belliche. Assai opportuno appare poi l’utilizzo delle chiavi di lettura offerte dalla storia dell’arte, della letteratura e del cinema che disvelano scorci inediti e, come ormai insegna la nuova storia culturale della politica, si rivelano decisive per decrittare i complessi meccanismi attraverso i quali si formarono le memorie collettive, più o meno conflittuali, nel periodo fra le due guerre mondiali» (dalla presentazione di Fulvio Conti).




Campo Tizzoro e la Società Metallurgica Italiana.

La Fabbrica di munizioni della famiglia di industriali Orlando si impianta nella Montagna pistoiese a inizio Novecento, sconvolgendo equilibri  presenti da secoli e legati ad attività e ritmi lavorativi tradizionali, ma nell’arco di qualche generazione si fa spazio nell’identità culturale della popolazione fino a diventarne parte integrante.
Principale fonte di lavoro per la popolazione della zona e una delle maggiori industrie del pistoiese, i lavoratori si identificano con essa e con i suoi successi, indipendentemente dalla loro opinione riguardo le cause della fine di questa utopia: per loro resta l’orgoglio di averne fatto parte, di esserne stati studenti e operai.
L’autrice ripercorre parallelamente la storia di questa fabbrica di munizioni e della Montagna pistoiese, degli Orlando e di Campo Tizzoro, dell’utopia che ne ha tenuto uniti i destini per quasi un secolo, tra guerre mondiali, lotte e Resistenza, toccando i vari temi che via via essa interseca.




Un affare di paese.

Nata nel secondo dopoguerra, la Casa del popolo di Tobbiana è parte di quella fioritura associativa che si dispiega allora nella provincia di Pistoia. Prima di arrivare a Tobbiana, l’autrice compie un viaggio che parte dall’associazionismo popolare ottocentesco e si dipana fino alla realtà socio-economica e politica del pistoiese negli anni del boom, giungendo infine al piccolo paese e alla storia della sua Casa del popolo: una storia fatta di orgoglio, fede politica e voglia di cambiamento, paradigmatica di tante realtà simili.
Sorta grazie all’impegno dei militanti comunisti e socialisti, la Casa del popolo è l’espressione della loro voglia di riscatto dopo gli anni del fascismo e della guerra. La sua vicenda è ricostruita grazie alle testimonianze dei protagonisti, da cui emerge una dimensione locale strettamente legata a quella nazionale. Partendo dalla sede in affitto e costruendo con le proprie mani la Cooperativa di consumo, il bar, la sezione del Pci, la sala ricreativa e il Dancing La Roccia, i paesani non si arrestano fino a che il loro progetto dedicato all’intera Tobbiana non si conclude. È una lunga storia, durata vent’anni: una grande storia per un piccolo paese.




«Dalla fabbrica alla città»

Il saggio esamina i processi di formazione sindacale e di conflittualità sociale all’interno della Cantoni Cucirini Coats di Lucca. Sorta come società semplice nata dalla fusione tra il cotonificio Niemack (a Lucca dal 1878) e quello Cantoni di Milano, la fabbrica ha rivestito fin dalla fondazione un ruolo rilevante nella città toscana. L’analisi prende il via dall’immediato dopoguerra fino a giungere ai primi anni Settanta. È in questa fase che, anche a Lucca, il picco massimo di rivendicazionismo raggiunto dalle forze operaie inizia a scontrarsi gradualmente con i mutamenti che coinvolgono il sistema sociale ed economico italiano. È il secolo del lavoro che muta le sue forme. È l’assetto produttivo lucchese che, investito dalle trasformazioni indotte dal neoliberismo, conosce un graduale smantellamento dei suoi complessi industriali più significativi. Ciò porta, negli anni, prima al decentramento della produzione in altre province italiane, poi alla delocalizzazione degli impianti Cantoni Coats nei paesi dell’est Europa. Il volume, ad ogni modo, si ferma appena alle soglie di questa trasformazione e ci riconduce piuttosto ad un’Italia ormai estinta, operaia, riconoscibile attraverso i ricordi dei nostri genitori e dei nostri nonni. La fabbrica chiuderà definitivamente nel 2007, interrompendo così un legame storico con la città. Un legame nato nel 1904 e fondamentale nel trasformare la società lucchese nel corso del XX secolo, dal momento che la Cantoni non ha rappresentato solo ed esclusivamente un punto di avanzamento economico per la Lucchesia, ma anche e soprattutto sociale. Sarà questo, guardando al secondo dopoguerra, l’obiettivo del presente lavoro: dimostrare cioè come le forme di rivendicazionismo si siano sviluppate all’interno dello stabilimento tra il 1945 e il 1972, finendo per condizionare e coinvolgere l’intera struttura produttiva della città sul finire degli anni Sessanta.




Nicola Pistelli.

Nicola Pistelli fu esponente di spicco della sinistra democristiana a Firenze fra la metà degli anni Cinquanta e l’inizio dei Sessanta. Parlamentare, per anni protagonista della politica fiorentina, giornalista, fondatore e direttore della rivista «Politica», morì in un incidente stradale.

Per ricordarne la breve ma rilevante traccia nel pensiero politico, ad oltre cinquant’anni dalla scomparsa sono stati raccolti contributi originali da parte di professori e studiosi qualificati sui diversi temi e nodi che ne caratterizzano l’agenda politica, amministrativa, culturale.

Chiude il volume una significativa appendice di scritti dello stesso Pistelli, per conoscerne o riscoprirne il pensiero senza mediazioni.

Pubblicazione promossa da Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea con il contributo della banca di Cambiano e del Ministero dei Beni Culturali.

Indice:

  • Giulio Conticelli, Giuseppe Matulli, Mario G. Rossi, Introduzione
  • Nota biografica
  • Saggi
    • Francesco Malgeri, Nicola Pistelli nella storia dei democratici cristiani in Italia
    • Mario G. Rossi, Partito cattolico e autonomia della politica: il contributo di Nicola Pistelli
    • Bruna Bocchini Camaiani, Chiesa, politica e società a Firenze negli anni Cinquanta e Sessanta
    • Giulio Conticelli, Firenze, l’Europa e il mondo: Nicola Pistelli e Giorgio La Pira in convergenza
    • Leonardo Bianchi, Nicola Pistelli e la Repubblica delle autonomie
    • Bruna Bagnato, Nicola Pistelli, «Politica» e le nuove prospettive del sistema internazionale (1955-1964)
    • Sebastiano Nerozzi, Dopo lo schema Vanoni. Economia e linee di politica economica in Nicola Pistelli
  • Scritti e discorsi di Nicola Pistelli. Sezione antologica
    • 1. I cattolici col fez
    • 2. Carta d’identità
    • 3. La rivoluzione non è peccato
    • 4. Riflessi politici dei monopoli
    • 5. Dieci anni nella Democrazia cristiana
    • 6. Fascismo storico e fascismo in borghese
    • 7. Chi li riforma i riformatori?
    • 8. Atlantici oppure neutralisti?
    • 9. Togliatti
    • 10. Vanoni è tra noi
    • 11. Intervento in Consiglio comunale
    • 12. Riconoscimento giuridico dell’obiezione di coscienza
    • 13. L’ultimo discorso
  • Indice dei nomi di persona



Il 1917 in Toscana

Il 1917 fu un anno di svolta per la Grande Guerra. Scandito dalle rivoluzioni in Russia, dall’intervento nel conflitto di nuovi paesi, da Caporetto, crisi alimentari, insubordinazioni e tumulti, anche per la storia della Toscana il 1917 fu l’inizio di un ciclo di proteste e rivolte che si sarebbe concluso nel dopoguerra.

Emersero nella scena pubblica nuovi attori e ideali capaci di incidere sui rapporti tra Stato e società in una fase cruciale dell’età contemporanea. Nelle diverse Toscane, mezzadrili, urbane o minerarie, dalla costa agli Appennini, dalle grandi città ai borghi sparsi, riemersero antiche forme della protesta intrecciate con pratiche di lotta inedite, mentre altri centri sembravano restare immobili.

Il volume ricostruisce queste vicende, fornisce un contributo inedito su temi spesso dimenticati e mette in rilievo culture, pratiche politiche, ideologie, relazioni sociali, linguaggi che segnarono l’ingresso della Toscana nel Novecento.

Il volume è frutto del comune impegno di tutta la rete degli Istituti toscani della Resistenza e dell’età contemporanea.




Il movimento del ’77

Fratello minore del ’68, detonatore degli anni di piombo, incubatore del “riflusso”, irripetibile spazio liberato? Sfuggente a ogni definizione univoca e luogo di contraddizioni non componibili, disperato e radicale – nonostante l’insistito ricorso all’ironia e al paradosso – come solo i momenti di passaggio sanno essere, il movimento del ’77 fu effige della transizione epocale che avrebbe traghettato il paese dal secolo breve agli incerti lidi della postmodernità.
Una peculiarità tutta italiana, al termine di un decennio, i Settanta, che rappresentò un tornante decisivo della modernizzazione culturale e civile, ma nel quale i conflitti sociali, la violenza politica e i fenomeni eversivi di destra e di sinistra raggiunsero livelli imparagonabili al resto d’Europa.
Frutto di ricerche storiche originali, i saggi qui raccolti gettano nuova luce – affrontandone gli snodi politici, le peculiarità culturali, le articolazioni territoriali – su un movimento collettivo che si confrontò frontalmente e drammaticamente, senza alcuna ipocrisia, con la crisi che investiva i fondamenti politici e ideali della società di massa del Novecento.

Indice

Monica Galfré, Simone Neri Serneri, Per una storia del movimento del ’77. Introduzione
Storie, culture, prospettive
Monica Galfré, «Senza passato né futuro». Il difficile rapporto del ’77 con la storia
Simone Neri Serneri, Il ’77 e il lungo ’68 italiano
Mario G. Rossi, Il movimento del ’77 nella politica italiana
Barbara Armani, Il lungo ’77. L’esperienza del movimento come anticipazione del “nuovo”
Paola Stelliferi, Il 1977 nel femminismo italiano
Alessio Gagliardi, Nella crisi della società del lavoro
Anna Tonelli, Feste, balli, letture. L’altra faccia del ’77
Luca Falciola, La generazione introvabile. Destra radicale e movimento del ’77
Pluralità territoriali
Alberto Pantaloni, Torino. L’eredità di Lotta continua tra crisi e violenza
Davide Serafino, Ma chi ha detto che (non) c’è? L’anomalo ’77 genovese
Roberto Villa, Dare voce alla sconfitta. Le radio, le piazze e le fabbriche a Bergamo
Andrea Tanturli, Alla periferia di un movimento. Il caso fiorentino
Domenico Guzzo, Roma. La chimera insurrezionale e la fine dell’illegalità di massa
Luca Cirese, «Riprendiamoci la vita». I circoli proletari giovanili di Milano, Torino, Roma
Democrazia, violenza e repressione
Roberto Colozza, Il ’77 italiano a Parigi. Reti, percezioni e mobilitazioni
Valentina Casini, Il Partito comunista e il ’77
Marco Grispigni, “Il salto di qualità”. La violenza di strada e i suoi attori
Andrea Baravelli, Difendere Padova! Violenza urbana e azione delle forze dell’ordine
Enzo Fimiani, Dall’altra parte della piazza. Il I reparto Celere a Roma nel 1977
Indice dei nomi
Gli autori




Antifascisti lucchesi nelle carte del Casellario Politico Centrale.

Partendo dalle carte dell’archivio del Casellario Politico Centrale, istituito alla fine dell’Ottocento per far fronte alla crescita dei movimenti di ispirazione anarchica e socialista, il volume – frutto di un lavoro di due anni – propone 120 schede biografiche di antifascisti, uomini e donne i cui nomi sono talvolta rimasti a lungo “nelle pieghe e nei cassetti della storia” (G. Fulvetti) e dei quali si cerca in primo luogo di far emergere quelle “esperienze di vita concrete, intense e a volte tragiche” (A. Ventura) spesso tralasciate in favore di un approccio rivolto agli aspetti più prettamente politico-ideologici.