Tel: 0575 926289 (Front-office)
Email: frontofficebauma@unisi.
Responsabile: Marta Zorat
La Biblioteca, istituita nel 1970, si è orientata verso la raccolta di materiale documentario per le esigenze di studio e di ricerca dell’allora Facoltà di Magistero, in ambito linguistico, pedagogico, sociologico, letterario, storico, filosofico, artistico, socio-antropologico.
Il nucleo storico delle raccolte si è arricchito, nel 2002, dei fondi provenienti dai dipartimenti aretini, dando luogo a una raccolta composta da sezioni tematicamente e formalmente strutturate e altre, pur tematicamente coerenti, inglobate nella raccolta generale.
Al primo gruppo appartengono i fondi speciali, delle sezioni: Grand tour, Letteratura di viaggio, Fondo aretino, Fondo antico. Al secondo gruppo si possono ricondurre importanti nuclei tematici, come quello delle scienze della formazione, delle lingue (tra le quali anche russo, cinese e arabo), delle scienze umane, degli studi di genere, ecc..
Un caso a parte è quello rappresentato dalle donazioni, raccolte la cui identità culturale risiede negli studi e nelle ricerche del donatore, che ne ha determinato genesi e sviluppo. Tra questi si segnalano i Fondi: Brezzi, Dodd, Felici, G
Le tradizionali collezioni a stampa si integrano con i documenti disponibili in formato digitale, attraverso la consultazione della piattaforma unica di ricerca OneSearch.
Patrimonio
La Biblioteca possiede oltre 125.000 monografie cartacee e 1000 periodici, tra cartacei e digitali, circa 200 dei quali in corso di abbonamento o continuativamente donati, specializzati nelle discipline linguistiche, pedagogiche, letterarie, storiche, artistiche, socio-antropologiche, filosofiche.
Gli ultimi fascicoli dei periodici correnti sono liberamente consultabili dagli utenti negli espositori del corridoio principale della Biblioteca, disposti per argomento. Per consultare le annate arretrate dei periodici correnti e per i titoli dismessi, conservati nei depositi, è necessario rivolgersi al personale del Front-office. I periodici sono esclusi dal prestito.
La Biblioteca dispone di una mediateca, con accesso dalla Sala dei Grandi, attrezzata per la visione di documenti audiovisivi e sonori (film, documentari, spettacoli teatrali, opera e musica classica), anche in formato VHS.
I documenti, collocati nella stanza per una immediata visibilità, sono ricercabili, come gli altri documenti, all’interno della piattaforma OneSearch.
È possibile visionare anche materiale non di proprietà della Biblioteca.