Guerra fascista e crisi di regime: la provincia di Pistoia tra il 1940 e il 1943

Il presente lavoro, tratto dalla tesi di laurea magistrale dell’autore, cerca di indagare come la guerra fascista (1940-1943), anche a livello locale, abbia contribuito ad alimentare quella crisi che il regime fascista si trovava a vivere da qualche anno prima dell’inizio della guerra, avvenuta attraverso il fallimento e l’incapacità di gestire tutti i problemi sociali riguardanti il fronte interno. Come campo di analisi è stata scelta la provincia di Pistoia. Lo studio di come la società italiana abbia reagito all’entrata in guerra, voluta fortemente dall’ideologia imperialista e bellicista del regime fascista, il quale però stava trascinando in un conflitto devastante un paese che non aveva preparato né sul fronte esterno né nel fronte interno, ci permette di comprendere meglio gli anni della guerra fascista e di capire come quel regime, che per venti anni aveva controllato totalmente il paese e che nella guerra aveva posto il suo fondamento, sia potuto nel giro di soli tre anni cadere sotto il peso del proprio fallimento.  La ricerca archivistica si è svolta principalmente all’Archivio di Stato di Pistoia nel fondo Sottoprefettura poi Prefettura di Pistoia: archivio di Gabinetto 1861-1944 che conserva una numerosa documentazione del periodo richiesto, con notizie provenienti da tutta la provincia di Pistoia dato che tutte le amministrazioni comunali dovevano fare riferimento al capo della provincia, come viene denominato durante la RSI, il prefetto.

Per comprendere meglio quanto detto finora è opportuno partire da un’analisi di cosa è stato il regime fascista a Pistoia e soprattutto durante la guerra. Partiamo col riassumere brevemente che il fascismo pistoiese, a differenza del panorama toscano, non ha saputo esprimere figure forti che incarnassero l’ideologia fascista del capo forte al comando e in particolare, dopo la morte del primo federale di Pistoia Leopoldo Bozzi, la provincia e i suoi organi di comando (federazione provinciale del PNF e prefettura) sono diventati un semplice trampolino di lancio per dirigenti fascisti verso cariche e province più ambite. Detto questo, la federazione provinciale del PNF non mancò di portare avanti la causa bellica del regime attraverso una martellante propaganda grazie al giornale della federazione pistoiese del PNF «Il Ferruccio».  In esso si possono trovare tra il ’40-’43 miriadi di articoli che si incastrano perfettamente nelle direttive del regime sulla gestione della stampa e che cambiano con l’evolversi del conflitto: troviamo nell’estate del 1941 una rubrica che rispecchia la propaganda antisovietica del regime chiamata «Taccuino antibolscevico» uscito in supporto dell’invasione italiana dell’Urss. Non mancano gli articoli anche in supporto del fronte interno che si basano per la maggior parte su esempi di vita quotidiana o di chi dona qualcosa in supporto della guerra o dei soldati stessi le cui lettere vengono ripubblicate sul giornale. Interessanti sono anche gli articoli in cui al posto di consigli pratici su come aiutare i cittadini a superare la crisi alimentare in corso, si elogiano le donne italiane e la loro amministrazione parsimoniosa della casa.[1]

Una lettura completamente diversa da quella dei giornali fascisti ci arriva dalle relazioni delle autorità sullo “spirito pubblico”. Se in un primo momento vediamo la popolazione che cerca di sopperire alle difficoltà dovute al conflitto (carenza alimentare in primis), già nel 1941 vediamo come sia Carabinieri che Questura trovassero nella popolazione un senso di stanchezza dovuto al fatto che il paese fosse in uno stato di guerra continua dalla guerra in Etiopia e che lo stesso nuovo conflitto si sarebbe allungato una volta che gli Stati Uniti fossero entrati in guerra. Il principale problema della popolazione però, secondo i rapporti, è la grave difficoltà nel reperire generi alimentari, soprattutto per le classi più povere che non possono sopravvivere con quanto dato dalla tessera annonaria e che non possono ricorrere ai prezzi gonfiati sia del mercato nero sia dei commercianti. Una situazione di malessere e avversione verso il regime che aumenta poi nel 1942, in cui carabinieri e polizia rivelano un palese malcontento «che potrebbe un giorno, prossimo o lontano, esplodere e degenerare».[2]

Dobbiamo inoltre considerare che la maggior parte della gestione amministrativa del fronte interno (rifugi antiaerei, alimentazione, profughi, mobilitazione civile eccetera) era stata delegata ai comuni, i quali però dovevano riferire, tramite un complesso e macchinoso apparato burocratico, a varie sezioni provinciali o comunali le quali a loro volta facevano capo o al prefetto o ad altri funzionari, rendendo di conseguenza complessa qualsiasi operazione. Inoltre specialmente ai podestà pistoiesi, il prefetto aveva ordinato di astenersi da erogare fondi non previsti nel bilancio anche per opere straordinarie. In sostanza le spese andavano contenute nei limiti del possibile; ciò ovviamente comportò una difficoltà immane nella gestione del fronte interno. Prendiamo ad esempio la creazione di rifugi antiaerei: un piano di prevenzione esisteva fin dal 1932 e nel 1935 la città poteva contare una copertura per circa il 37% della popolazione (i rifugi erano tutti ricavati da scantinati, niente costruito ex novo). Questo è dovuto al fatto che la città era stata considerata come zona non militarmente interessante e quindi pochi fondi furono stanziati nella protezione antiaerea, situazione che nel 1943, con la vittoria alleata nella campagna d’Africa cambiò radicalmente. Pistoia diventò lo snodo fondamentale per l’attraversamento degli Appennini attraverso la Porrettana e per la presenza delle Officine San Giorgio, convertite alla produzione bellica. Ad inizio 1943 i rifugi presenti e in fase di ristrutturazione potevano proteggere solo il 37% della popolazione, che era aumentata anche per la presenza di profughi, la quale non si fidava della sicurezza dei rifugi.[3] La situazione alimentare crollò lasciando la popolazione alla fame e allo strozzinaggio del mercato nero, con una vigilanza annonaria che non riusciva ad impedire che queste irregolarità cessassero. Ciò aumentò notevolmente il divario tra ricchi e poveri, i quali dovevano accontentarsi dei generi razionati; un divario aumentato anche dalle province vicine a Pistoia, la cui popolazione che aveva possibilità economiche maggiori acquistava generi alimentari a prezzi stratosferici, ma sottraendoli poi alla provincia pistoiese. Una carenza alimentare che peggiorò anche nell’inverno ’42-’43 in cui si registrò una notevole mancanza di patate e legumi, il cui enorme valore nutritivo rappresentava la principale fonte di sostentamento.[4] Un importante ruolo, che ha in parte contribuito alla crisi del regime, fu quello svolto dalla Chiesa cattolica che durante la guerra fascista cercava di prendere il più possibile le distanze da quel regime che aveva scagliato di nuovo il paese in guerra, lasciando il regime orfano di quella istituzione fondamentale per il consenso di una buona parte degli italiani che all’epoca si riconoscevano cattolici. Nelle pagine del periodico dell’Azione cattolica pistoiese, «L’Alfiere», possiamo trovare l’esempio perfetto di quel «patriottismo tiepido»[5] che contraddistinse la chiesa cattolica italiana nel sostegno propagandistico al conflitto: articoli su articoli che non elogiano la guerra, ma che invitano semplicemente al rispetto dell’ordine e al supporto morale dei soldati.[6] Una visione d’insieme di come la guerra fascista e la crisi di regime siano state vissute dalla popolazione civile, la possiamo trovare attraverso le fonti orali. Nelle testimonianze presenti nel fondo audiovisivo dell’Archivio storico dell’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Pistoia, possiamo trovare alcuni tratti comuni nelle esperienze vissute dagli intervistati: prima di tutto troviamo il trauma dello scoppio della guerra, insieme  alla fame patita. A differenza delle relazioni delle autorità qui si nota un altro divario tra chi viveva in città e chi viveva in campagna: i secondi potevano contare sui frutti del proprio lavoro, mentre i cittadini si ritrovarono a patire una fame nera. Le fonti orali ci aiutano anche a leggere e capire come e anche dove si sia sviluppato il fenomeno della Resistenza. Come poli della nascita di queste cellule antifasciste troviamo (oltre alla famiglia che rappresenta il primo contatto con l’antifascismo) la scuola e il luogo di lavoro: le Officine San Giorgio per esempio ritornano spesso nelle testimonianze dove i nuovi operai venivano avvicinati dagli operai più anziani che li “formavano” all’antifascismo.[7] Le storie e le memorie di queste persone possono però essere un interessante punto di partenza per delineare da dove e come la Resistenza pistoiese nacque grazie alle loro esperienze comuni. Ed è importante delineare una storia della lunga resistenza perché ciò ci permette di comprendere meglio le cause e le modalità con cui la crisi che ha portato al crollo del regime si è manifestata. Dietro ogni insuccesso del regime fascista, dei “vecchi” antifascisti (cioè antifascisti che avevano vissuto le violenze politiche pre-marcia) tramite discussioni mirate, quasi chirurgiche per non farsi scoprire, contribuirono a formare le menti di quei ragazzi e ragazze nati nei primi anni ‘20 che poi diventeranno protagonisti e protagoniste del movimento resistenziale.

In conclusione possiamo dire che lo studio del periodo 1940-1943 non debba essere così trascurato e che meriti un’attenzione un po’ più particolare da chi fa divulgazione storica e che si trova a trattare il tema della Seconda guerra mondiale in Italia, come credo sia anche imprescindibile uno studio del primo triennio di guerra per avere una maggiore comprensione del fenomeno della Resistenza. Come non se ne deve esimere chi si occupa di storia del fascismo. Il triennio ‘40-’43 rappresenta la prova della verità, in cui tutta la propaganda guerriera e trionfale del fascismo, fa i conti con la dura realtà dei fatti, cioè l’impreparazione non solo militare, ma anche civile, burocratica, finanziaria e amministrativa nel saper gestire una guerra totale, moderna e brutale sia sul fronte esterno che su quello interno.  Questo non significa svalutare il regime fascista o tentare di renderlo meno amaro; significa prendere consapevolezza e far capire con quale incoscienza il regime ha scelto di sacrificare i suoi soldati e la sua popolazione. Il regime è in crisi agli inizi degli anni ‘40 e la guerra fascista non fa che peggiorare questa crisi; provando a identificare un periodo in cui ciò accade, azzarderei l’ipotesi che se, come già sostengono altri valenti storici e storiche, il fascismo era in crisi alla fine degli anni ‘30, il 1940 segna l’inizio della fine, cioè il periodo in cui buona parte della popolazione decise di smettere di credere in esso, arrivando poi alla disillusione più completa tra il 1941 e il 1942, con il culmine raggiunto nel luglio del 1943 a seguito dell’invasione anglo-americana della penisola che ha poi portato al 25 luglio 1943. Le vicende tra il 1940 e il 1943 sono fondamentali per la lettura storica dei venti anni di regime fascista, «rappresentandone se vogliamo la “rivelazione”».[8]

[1] Vedi in «Il Ferruccio»: Paradiso sovietico, 14/7/1941; Mistica bolscevica, 8/12/1941; Disciplina di popolo nella certezza della vittoria, 3/1/1942; Attestati di solidarietà con i camerati alle armi, 3/1/1942; Lettera di una madre, 26/1/1942; Lettere dalla Russia. Vincenzo, bersagliere scrive alla moglie, 16/3/1942; Per la disciplina delle presenti circostanze, 12/7/1940.

[2] Archivio di Stato di Pistoia, fondo Sottoprefettura poi prefettura di Pistoia Archivio di Gabinetto 1861-1944, busta 266, fascicolo 1939 Rapporto al duce del l0 ottobre 1942 sulla situazione alimentare e sulle condizioni dello spirito pubblico. Relazione, carteggio ed atti, cc. 58. 1942.

[3] ASPt, f. Sottopref., b.132, f. 1154 23.3.”Difesa antiaerea. Esercitazioni ed esperimenti. Pratica generale”, cc. 44. 1932-1936; f. 1155 23.3. Difesa antiaerea. Esperimenti e ricoveri nella provincia di Pistoia, cc. 356. 1933-1934; fascicolo 1156 23.3. “Difesa antiaerea. Progetti protezione antiaerea’, cc. 58. 1934-1936; b.241, f. 1802 12.A.3. “Pistoia. Comitato provinciale protezione antiaerea, ‘Ricoveri, norme sull’oscuramento ed affari diversi, cc. 96. 1942-1945;

[4] ASPt, f. Sottopref., b. 243, f. 1806 12.A. 6. “Disciplina annonaria’ ‘. Disposizioni di massima, uffici addetti, infrazioni annonarie, cc. 1588. 1941-1944.

[5] L. Ceci, I cattolici tra «non belligeranza» e intervento italiano, in 1940: il fascismo sceglie la guerra, a cura di P. Corner, Roma, Viella, 2022, pp. 61-82.

[6] Si veda in «L’Alfiere»: B., T., Fede nella Provvidenza, 1/8/1943; C., G., La persona umana di fronte allo Stato, 12/9/1943; De Mori, G., Gli eroi del dolore, 18/4/1943; Debernardi, G., Appello di Mons. Vescovo ai parroci della Diocesi, 25/7/1943 e Esortazione del Pastore della Diocesi, 15/8/1943; M., R., Servire la patria 16/6/1940 e Sguardo al futuro, 25/10/1942.

[7] Molte delle testimonianze conservate presso l’ASISRPT e a cui si fa qui riferimento sono state trascritte in La guerra che ho vissuto. «I sentieri della memoria», a cura di M. Francini, Firenze, Unicoop, 1997.

[8] G. Fiocco, Guerra fascista e guerra italiana (1940-1943), in «Studi storici», 55/1 (2014), pp. 271-285, p.271.

 

Emanuele Vannucci è laureato in Scienze Storiche all’Università degli Studi di Firenze. Collabora con l’Istituto Storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Pistoia, di cui è membro del Consiglio direttivo, in progetti inerenti la didattica, la ricerca e la divulgazione storica e l’archivio audiovisivo. I suoi interessi di studio sono legati alla Resistenza, all’Antifascismo, alla Seconda Guerra Mondiale e alla Public History.