Il giovane versiliese Andrea Ventura è il nuovo direttore dell’Isrec di Lucca

 

Dalla sera di lunedì scorso, l’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in provincia di Lucca ha un nuovo direttore: il giovane storico viareggino Andrea Ventura, eletto all’unanimità dal Consiglio direttivo per proseguire e potenziare l’opera di rilancio dell’importante realtà culturale provinciale iniziata da Gianluca Fulvetti un lustro fa.

schermata-2016-05-24-alle-13-49-26Ventura, classe 1983, un Master di secondo livello in Didattica delle discipline letterarie e un Dottorato di ricerca in Storia Contemporanea all’Università di Pisa, insegna attualmente storia e filosofia al Liceo Scientifico “Amedeo di Savoia” di Pistoia, e può vantare, oltre ad un’invidiabile curriculum di studi, un’altissima competenza professionale ed una vasta conoscenza del panorama associativo nazionale. Fortemente motivato a consolidare la tradizione d’eccellenza dell’Isrec di Lucca nel campo dell’attività didattica, Ventura, specializzato negli anni dell’avvento del fascismo in Italia e in provincia, si propone di accrescerne ancor di più il peso nel campo della ricerca storiografica. Già membro dei Comitati scientifici dello stesso Isrec e del Museo Audiovisivo della Resistenza di Fosdinovo (Ms), il nuovo direttore ha da poco portato a termine una ricerca sulla memoria delle stragi nazifasciste per conto della Scuola di Pace di Montesole, e si sta attualmente occupando di un progetto di ricerca dell’Università di Pisa sulle forme diffuse di uso pubblico e rievocazione collettiva dell’esperienza vissuta dai paesi collocati lungo la Linea Gotica durante la Seconda Guerra Mondiale.
Oltre a diversi articoli e recensioni su «Italia Contemporanea», «Zapruder» e «Documenti e Studi», il semestrale di approfondimento storico dell’Isrec di Lucca, il trentatreenne Ventura ha già pubblicato i seguenti libriI primi antifascisti. Sarzana. Estate 1921. Politica e violenza tra storia e storiografia, Sestri Levante, Gammarò 2010, e I tempi del ricordo. La memoria pubblica del massacro di Monte Sole dal 1945 ad oggi, Reggio Emilia, Zikkaron 2016. Assieme a Federico Bertozzi e Jonathan Pieri, infine, ha da poco dato alle stampe La Versilia tra antifascismo, guerra e Resistenza. Guida ai luoghi della memoria in provincia di Lucca – vol. 1, Viareggio, Pezzini, 2016.

Al direttore uscente Gianluca Fulvetti, che ha lasciato la guida dell’Istituto da alcune settimane per i sempre più fitti e pressanti impegni accademici, va il sentito ringraziamento dell’intero Consiglio direttivo per l’eccellente operato svolto negli ultimi cinque anni, oltre al generale auspicio che possa continuare a fornire il suo valido apporto alla vita dell’Isrec all’interno del Comitato scientifico. Al nuovo direttore Andrea Ventura, invece, i migliori auguri di buon lavoro da amici e colleghi.