Immagine e realtà di una provincia rurale: Grosseto e la Maremma alla vigilia della seconda guerra mondiale

designer roveretano aveva scelto il grifone, simbolo del capoluogo, un aratro stilizzato, e lo slogan «Provincia rurale: abbiate questo orgoglio e restate rurali» che era tratto dal discorso pronunciato da Mussolini ai maremmani il 10 maggio 1930 dal balcone del Palazzo del Governo (2).

Scavi sul fiume Bruna, 1933-1938. Archivio fotografico del Consorzio Bonifica Grossetana

Felice Andreis, San Donato. Lavorazione della ricotta, 1935

.

. Ma tutto ciò non filtrava nel discorso pubblico. Il regime era unicamente interessato a celebrare, in una dimensione palingenetica, la Maremma come terra redenta, liberata dalla piaga della malaria e pronta a essere colonizzata.

Angelo Mazzoni, Palazzo delle Poste di Grosseto: il portale con il gruppo scultoreo  "La Maremma domata" di Napoleone Martinuzzi, 1929-1932. Fotografia Anderson. Rovereto, Mart Archivio del '900

Angelo Mazzoni, Palazzo delle Poste di Grosseto: il portale con il gruppo scultoreo “La Maremma domata” di Napoleone Martinuzzi, 1929-1932. Fotografia Anderson. Rovereto, Mart Archivio del ‘900

.

.

Palazzo del Governo

.

.

Memo Vagaggini, La foce della Bruna (Castiglione della Pescaia, la Casa Rossa), 1932. Grosseto, Collezione privata

Memo Vagaggini, La foce della Bruna (Castiglione della Pescaia, la Casa Rossa), 1932. Grosseto, Collezione privata

La narrazione della palingenesi della Maremma, in cui, come ricorda Geno Pampaloni «le bonifiche [e] gli appoderamenti» erano stati elevati ad «oggetti di fede» (21), occultava insomma le difficili condizioni materiali d’esistenza di una parte consistente della popolazione locale che il regime non era stato in grado di migliorare. Dinamiche che riflettevano tanto fenomeni di lunga durata, legati alla geografia del territorio, quanto mutamenti congiunturali che si erano realizzati sotto la spinta delle interazioni tra l’azione politica del fascismo e le forze economiche e sociali e che, come si è tentato di fare nel volume Antifascismo, guerra e Resistenze in Maremma, recentemente pubblicato per la collana Quaderni ISGREC/Effigi, risultano imprescindibili per ricostruire l’impatto della guerra totale e la fenomenologia della Resistenza nel conteso della provincia di Grosseto.

Note:

(1) Fortunato Depero, I dopolavori aziendali in Italia, De Agostini, Novara 1938.

(2) Cfr. Benito Mussolini, Al popolo di Grosseto, in Edoardo e Duilio Sumel (a cura di), Opera Omnia di Benito Mussolini, Vol. XXIV, Dagli accordi del Laterano al dodicesimo anniversario della fondazione dei fasci (12 febbraio 1929 – 23 marzo 1931), La fenice, Firenze 1958, pp. 224-225.

(3) La nostra fede ha avuto il premio più ambito: il sorriso del duce, «La Maremma», 5 marzo 1939.

(4) Raccolta di lezioni teorico-pratiche da svolgere alle Massaie Rurali, a cura del PNF federazione dei fasci femminili di Grosseto, sezione massaie rurali, Tipografia “La Maremma”, Grosseto 1937, p. 5.

(5) Enrico Trotta, Conquiste e realizzazioni dell’anno XVI in Maremma, Tipografia “La Maremma”, Grosseto 1939, p. 26.

(6) Rossano Pazzagli, Agricoltura e fine della mezzadria: tracce per leggere lo sviluppo locale, in Simone Neri Serneri, Luciana Rocchi (a cura di), Società locale e sviluppo locale. Grosseto e il suo territorio, Carocci, Roma 2003, p. 87.

(7) Cfr. L’economia agraria della Toscana, a cura dell’Osservatorio di economia agraria della Toscana, Tipografia operaia romana, Roma 1939.

(8) Benito Mussolini, Al popolo di Grosseto, cit., p. 225.

(9) Istituto centrale di statistica del Regno d’Italia, VIII censimento generale della popolazione, 21 aprile 1936-XIV, Vol. II – Province, fascicolo 46 – Provincia di Grosseto, Faili, Roma 1937, p. VII.

(10) Cfr. Luciana Rocchi, Mutamenti e persistenze nel Novecento grossetano, in Valeria Galimi (a cura di), Il fascismo a Grosseto. Figure e articolazioni del potere in provincia (1922-1938), ISGREC/Effigi, Arcidosso 2018, pp. 11-38.

(11) Consorzio Bonifica Grossetana 1928-VII 1938-XVII, Tipografia “La Maremma”, Grosseto 1938, p. 3.

(12) Enrico Trotta, Grosseto fascista nel suo nuovo volto, Tipografia “La Maremma”, Grosseto 1938, pp. 8-9.

(13) Archivio di Stato di Grosseto (ASG), R. Prefettura, b. 730, f. Schedario dei podestà della provincia, Profilo demografico della Provincia di Grosseto al dicembre 1940, s.d [1940]. Secondo al censimento del 1936, densità demografica dell’intera provincia restava tra le più basse d’Italia con 39,4 abitanti per kmq., contro una media nazionale di 193,6. Cfr. Istituto centrale di statistica del Regno d’Italia, VIII censimento generale della popolazione, 21 aprile 1936-XIV, cit.

(14) Cfr. Enrico Trotta, Maremma agricola e industriale nel piano autarchico, Tipografia “La Maremma”, Grosseto 1938, pp. 1-2.

(15) ASGR, R. Prefettura, b. 732, f. Situazione politico-economica della provincia 1941, Relazione mensile del gruppo di Grosseto dei CC.RR. sulla situazione politico-economica, 22 febbraio 1941.

(16) Cfr. L’ammasso granario in Provincia di Grosseto. Regolarità dei servizi e superamento delle difficoltà per la tutela della produzione, “La Maremma”, 8 dicembre 1940.

(17) Relazione riservata del segretario federale di Grosseto Emilio Biaggini al duce, primavera 1942, in Giordano B. Guerri, Rapporto al duce. L’agonia di una nazione nei colloqui tra Mussolini e i federali nel 1942, Mondadori, Milano 2002, p. 256.

(18) ASGR, R. Prefettura, b. 716, Lettera del fiduciario del gruppo rionale “Rino Daus” Bartolini al segretario federale Craighero, 25 settembre 1940.

(19) Cenni in Enrico Trotta, Conquiste e realizzazioni dell’anno XVI in Maremma, cit., p. 9.

(20) ASGR, R. Prefettura, b. 743, f. Situazione politico-economica della provincia 1942, Relazione mensile del prefetto Palmardita sulla situazione politico-economica, 27 giugno 1942

(21) Geno Pampaloni, Fedele alle amicizie. Il ritratto morale e sentimentale della generazione passata attraverso il fascismo, Garazanti, Milano 1992, p. 15.

 

 

Bibliografia

Consorzio Bonifica Grossetana 1928-VII 1938-XVII, Tipografia “La Maremma”, Grosseto 1938

Edoardo e Duilio Sumel (a cura di), Opera Omnia di Benito Mussolini, Vol. XXIV, Dagli accordi del Laterano al dodicesimo anniversario della fondazione dei fasci (12 febbraio 1929 – 23 marzo 1931), La fenice, Firenze 1958

Enrico Crispolti, Anna Mazzanti, Luca Quattrocchi, Arte in Maremma nella prima metà del Novecento, Silvana, Cinisello Balsamo 2005

Enrico Trotta, Conquiste e realizzazioni dell’anno XVI in Maremma, Tipografia “La Maremma”, Grosseto 1939

Enrico Trotta, Grosseto fascista nel suo nuovo volto, Tipografia “La Maremma”, Grosseto 1938

Enrico Trotta, Maremma agricola e industriale nel piano autarchico, Tipografia “La Maremma”, Grosseto 1938

Fortunato Depero, I dopolavori aziendali in Italia, De Agostini, Novara 1938

Geno Pampaloni, Fedele alle amicizie. Il ritratto morale e sentimentale della generazione passata attraverso il fascismo, Garzanti, Milano 1992

Giordano B. Guerri, Rapporto al duce. L’agonia di una nazione nei colloqui tra Mussolini e i federali nel 1942, Mondadori, Milano 2002

Istituto centrale di statistica del Regno d’Italia, VIII censimento generale della popolazione, 21 aprile 1936-XIV, Faili, Roma 1937

L’economia agraria della Toscana, a cura dell’Osservatorio di economia agraria della Toscana, Tipografia operaia romana, Roma 1939

Raccolta di lezioni teorico-pratiche da svolgere alle Massaie Rurali, a cura del PNF federazione dei fasci femminili di Grosseto, sezione massaie rurali, Tipografia “La Maremma”, Grosseto 1937

Simone Neri Serneri, Luciana Rocchi (a cura di), Società locale e sviluppo locale. Grosseto e il suo territorio, Carocci, Roma 2003

Stefano Campagna, Adolfo Turbanti (a cura di), Antifascismo, guerra e Resistenze in Maremma, ISGREC/Effigi, Arcidosso 2021

Tra fascismo e dopoguerra. Estratti dalle tesi di laurea di Giovanna Salvadori, Andrea Marroni, Riccardo Lucetti, Biblioteca Chelliana/ISGREC, Grosseto 2000

Valeria Galimi (a cura di), Il fascismo a Grosseto. Figure e articolazioni del potere in provincia (1922-1938), ISGREC/Effigi, Arcidosso 2018

La Maremma. Foglio d’ordine della federazione dei fasci di combattimento di Grosseto