La Resistenza nel Volterrano

Stefano Gallo - Biblioteca Franco Serantini - CNR

Nodi interpretativi, fasi, dinamiche.

Elvezio Cerboni
image_pdfimage_print

Nelle ricostruzioni canoniche della Resistenza volterrana, è stato dato molto risalto alla vicenda della 23ª Brigata Garibaldi “Guido Boscaglia”. I lavori dedicati alla storia partigiana della zona sono intitolati alla Brigata e l’interesse è ruotato intorno alla sua costituzione: nella storia ufficiale della Resistenza nella zona, La tavola del pane di Pier Giuseppe Martufi[1], gli eventi precedenti alla nascita, avvenuta nei primi giorni di maggio del 1944, sono stati raccolti nel capitolo dedicato alla «preistoria della Brigata», mentre le formazioni armate dalla cui unione prese vita sono definite senza alcun dubbio come suoi «distaccamenti», anche se la loro esistenza operativa era molto precedente l’avvio stesso della Brigata. Si tratta a ben vedere di una distorsione del corso degli eventi, causata da una prospettiva “dalla coda alla testa”, tipica del canone resistenziale: per questo approccio, la storia – degna di essere raccontata – inizia solo con la costituzione della Brigata, ovvero con il raggiungimento di una ampia dimensione militare operativa, mentre ogni altro gruppo partigiano nella zona va considerato come una sua filiazione anche se più anziano. Il senso più autentico della vicenda resistenziale, secondo tale visione, si avrebbe quindi solo con la realizzazione di una formazione armata stabile e ben organizzata, inquadrata a sua volta in un disegno più ampio, quello delle Brigate Garibaldi di concezione comunista. La numerazione della Brigata, a cui generalmente si dà poco rilievo, la 23ª (ma sarebbe più corretto chiamarla 23ª bis: la 23ª fu in realtà la “Pio Borri” operante nell’Aretino[2]), è a questo proposito un elemento fondamentale: contribuisce a inserire l’evento locale in una trama nazionale, a collocare l’impegno armato di qualche centinaio di partigiani operanti nel Volterrano in un coordinato e consapevole progetto militare e politico di guerra contro il nazismo e il fascismo.

Le conseguenze di quest’impostazione sono evidenti: non solo si riconosce una centralità esclusiva alla Resistenza armata, lasciando altre forme resistenziali ai margini, ma se ne sancisce la dignità e il rilievo storico solo una volta raggiunta una dimensione tale da potersi fregiare del titolo di “Brigata”, quindi con un inquadramento marziale e un numero di effettivi tale da poter rappresentare un’unità militare comparabile a quelle degli eserciti regolari. Tali considerazioni possono essere condivisibili se ci caliamo idealmente nel contesto bellico, in una situazione di guerra in cui l’obiettivo di dimostrare la massima forza sul campo delle forze partigiane poteva essere decisivo anche a fini politici. Tuttavia, in sede di ricostruzione storica non è consentito insistere in una prospettiva teleologica. Non si può leggere il corso degli eventi prendendo come pietra di giudizio una parte dei suoi esiti[3].

Per tracciare una storia del partigianato volterrano sin dalle sue origini bisogna partire dalla banda del Massetano, o della Marsiliana, dal nome del bosco in cui aveva la base, una delle pochissime formazioni in Toscana costituita sin dalla metà del settembre 1944. Nacque su iniziativa di alcuni antifascisti di Massa Marittima, tra cui Otello Gattoli ed Elvezio Cerboni[4]. Ai primi di novembre il gruppo, che contava allora circa tra 70 elementi, si spostò dalla Marsiliana, tra Massa e Montioni, verso le località dell’Uccelliera e di Poggio all’Ulivo, pochi chilometri a nord, in un’area più interna. Qui tra il 6 e il 7 novembre, avvenne l’ingresso in formazione in qualità di comandante di Mario Chirici, figura storica dell’antifascismo locale, repubblicano con una solida esperienza militare e recente collaboratore dei partigiani jugoslavi, già attivi e ben organizzati contro i nazifascisti da molto tempo. La banda aveva già contatti con Colle Val d’Elsa, Livorno, Volterra e Firenze, iniziava ad essere un nodo importante della rete dell’organizzazione clandestina toscana. Così, quando dopo una retata fascista a fine novembre la formazione si sciolse, non appena riuscì a ricostituirsi, all’inizio del 1944, venne comunicata a Chirici la nomina da parte delle strutture organizzative delle Brigate Garibaldi a comandante della 3ª Brigata, «con promessa […] di aiuti di materiali, armi, munizioni, uomini che sarebbero dovuti venire in breve tempo»[5]. A quanto risulta furono compiute missioni fino a Livorno, Pisa, Viareggio e Firenze, per estendere la rete di contatti, reperire fornitori e nuovi volontari. Purtroppo, il 16 febbraio 1944, la formazione subì un rastrellamento da parte dei fascisti che colse di sorpresa i partigiani, provocando un vero e proprio disastro militare, con cinque morti e diciotto arrestati.

Dall’eccidio del Frassine Mario Chirici non godette più di una buona nomea. I suoi antichi collaboratori però svilupparono la lotta partigiana spostandosi in altri territori. Elvezio Cerboni si era già trasferito dopo lo scioglimento di fine novembre dalla zona di Massa Marittima a quella di Pomarance, in particolare nell’area di San Dalmazio. Entrato in contatto con il Cln di Pomarance, iniziò dal gennaio 1944 a organizzare uomini e costruire basi, in particolare presso il podere di Casinieri nel bosco di Berignone. Intorno a sé riuscì a costruire una vera rete organizzativa, che si curava di rifornimenti e reclutamenti, mantenendo contatti costanti con Pisa, Massa Marittima e soprattutto Volterra. Tra febbraio e marzo 1944, gli antifascisti volterrani – che alla fine del 1943 si erano costituiti in Cln – passarono all’azione anche all’interno della città.

Il bosco di Berignone, i luoghi della Resistenza. Mappa originale elaborazione di Stefano Gallo.

Nella zona di Montieri, invece, si era spostata una squadra reduce dall’eccidio del Frassine, composta da Vinicio Modesti, Vittorio Ceccherini, Giorgio Vecchioni e Giorgio Stoppa. Insieme a loro c’erano quattro jugoslavi prigionieri fuggiti l’8 settembre dalle prigioni di Pisa («gli unici, tra noi – avrebbe ricordato Stoppa -, ad avere esperienza di guerra partigiana»[6]), quattro russi e un gruppo di giovani renitenti alla leva. «Commissario politico fu nominato “Gino” Desiderio Cugini che aveva ricoperto tale carica nella formazione del “Frassine” e che si era distinto per lo zelo con il quale aveva contribuito alla costituzione di detta formazione»[7]. Questo gruppo, conosciuto in quel periodo come la “formazione del dottore”, dalla professione di Stoppa, avrebbe costituito il nucleo originario della futura 23ª Brigata Garibaldi. Il contatto con il Cln di Radicondoli e con la rete organizzativa della zona furono decisivi.
Per il 21 marzo 1944 venne organizzata la più imponente azione militare mai realizzata nella zona dagli antifascisti, frutto del coordinamento di quattro diversi gruppi partigiani: quello di Stoppa, allora posizionato alla Cornocchia, quello di Cerboni, che si muoveva dalla zona meridionale di Berignone (verso Pomarance e San Dalmazio), una Squadra volante di partigiani di Colle Val d’Elsa, basata nella parte settentrionale del bosco di Berignone, e un quarto gruppo di senesi da poco arrivato alle Carline. L’azione fu condotta contro i fascisti del paese di Montieri e riuscì perfettamente. I problemi emersero in seguito: forse proprio a causa dei rischi di esposizione corsi nell’organizzazione di un’azione così complessa, molte posizioni vennero scoperte. Cerboni venne tradito e arrestato, la squadra dei colligiani cadde in un’imboscata e fu decimata.

Mentre la zona tra Pomarance, Volterra e Siena veniva così investita dalla repressione fascista, la formazione di Giorgio Stoppa, che nel frattempo si era spostata nel bosco delle Carline, riusciva invece a mantenere solidità e un discreto grado di efficienza e organizzazione. «Dopo l’azione di Montieri – si legge nella relazione ufficiale della Brigata – fu necessario un lungo periodo di prudenza perché furono effettuati numerosi rastrellamenti che colpirono gli altri Distaccamenti che operavano nella zona, mentre il “Guido Boscaglia”, dato il sistema accurato di vigilanza e le precauzioni osservate nello svolgersi della vita dell’accampamento, non fu individuato e non subì attacchi»[8]. La banda anzi continuò ad ingrandirsi, ospitando anche membri della Brigata Spartaco Lavagnini del senese, oltre che nuove reclute. Dalla tempesta abbattutasi dopo Montieri sul movimento clandestino antifascista, la “formazione del dottore”, come era chiamata allora dalla professione di Stoppa, emerse come la più solida e affidabile tra le tre esistenti.
Alla fine di aprile si realizzava un ulteriore salto di qualità nella vita della formazione: iniziavano ad arrivare casse cariche di armi e materiali attraverso i lanci aerei da parte degli anglo-americani. Grazie alle missioni militari provenienti dal Sud Italia, avvennero dei contatti logistici che con l’ausilio di telegrafisti consentirono l’organizzazione dell’invio di materiali via aerea. I primi aviolanci erano stati concordati per la zona di Berignone, dove effettivamente avvennero; fu poi convenuto di spostare la località dell’operazione alle Carline. Furono molti i lanci, circa una decina, che fornirono armi automatiche nuove e munizioni.

Nel frattempo, era stato deciso di stabilire alle Carline il comando unificato di tutte le forze partigiane, prima divise. La riunione avvenne nel bosco di Berignone, alla presenza di Alberto Bargagna, detto “Giorgio”, responsabile militare del Cln di Pisa, «il quale, dopo aver predisposto gli aviolanci di armi e materiale […] era dovuto rimanere in Berignone perché avvertito da Pisa di essere stato individuato dai fascisti»[9]. Fu lui a essere nominato comandante della nuova Brigata, la 23ª bis Brigata d’Assalto Garibaldi, poi intitolata “Guido Boscaglia”, dal nome di Guido Radi, detto “Boscaglia”, partigiano ucciso l’8 maggio 1944, in uno scontro con i fascisti.

NOTE

[1] Pier Giuseppe Martufi, La tavola del pane. Storia della 23ª Brigata Garibaldi “Guido Boscaglia” con documenti e testimonianze sulla Resistenza nella provincia di Grosseto, Livorno, Pisa e Siena, Anpi-Siena, Siena 1980. In maniera analoga la più recente Storia della XXIII Brigata d’Assalto Garibaldi. Tesi di laurea di Francesco Gronchi, a cura dell’ANPI-Sezione di Volterra, Volterra 2014.

[2] Ivan Tognarini, Guerra di sterminio e Resistenza. La provincia di Arezzo, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 1990.

[3] Santo Peli, La necessità, il caso, l’utopia. Saggi sulla guerra partigiana, BFS, Pisa 2022.

[4] Katia Taddei, Ribelli. Formazione delle brigate Garibaldi nel territorio delle Colline Metallifere ed episodi di guerra civile alla luce di nuove fonti giudiziarie, Betti Editrice, Monteriggioni (SI) 2024.

[5] Da Chirici all’Anpi di S. Vincenzo, 8 novembre 1945, in Carte Pier Nello Martelli, f. 1, carte sciolte.

[6] Testimonianza di Giorgio Stoppa, settembre 1977, in Martufi, La tavola del pane, p. 112.

[7] Relazione ufficiale 23ª BG.

[8] Relazione ufficiale 23ª BG, p. 9.

[9] Martufi, La tavola del pane, p. 33.

Articolo pubblicato nel magio 2024.

  • (will not be published)
  • Chi sei?

  • Titolo del tuo contributo*


  • Iscriviti alla newsletter di ToscanaNovecento
  • Puoi usare codice html: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>