Si celebra questo fine settimana in alcuni comuni dell’Unione la “Festa delle Forze Armate” e la “Giornata dell’Unità Nazionale” – centenario della prima guerra mondiale. Domenica 9 novembre i festeggiamenti si svolgeranno a Pelago con ritrovo alle ore 10 al palazzo municipale successivamente alle 11 verrà deposta una corona nella frazione di San Francesco in piazza… leggi
Articoli
Giornata delle Forze Armate e del Combattente a Sesto
Domenica 9 novembre celebrazione della Giornata delle Forze Armate e del Combattente. La cerimonia inizierà alle 9, con la deposizione della corona al monumento di Salvo D’Acquisto, nell’omonima piazza. Seguirà, alle 9.30 la Messa in memoria dei Caduti alla Pieve di San Martino. Dopo la funzione religiosa, il corteo prosegue per piazza De Amicis, per… leggi
Cerimonie a Signa per la festa dell’Unità Nazionale e delle Forze armate
Il 9 novembre verrà celebrata, nella massima solennità, la festa dell’Unità Nazionale e delle Forze armate dedicata, come ogni anno, al ricordo dei caduti di tutte le guerre. Domenica mattina, alle 8.45, inizierà la lunga cerimonia della deposizione delle corone con partenza dalla lapide posta sulla facciata del Palazzo Comunale. La seconda corona verrà collocata… leggi
Cento anni dopo la “Grande Guerra” Cavriglia nel 2015 rievocherà la storia dei propri caduti
Il Comune di Cavriglia celebrerà il centesimo anniversario dell’ingresso del nostro Paese nella “Grande Guerra” con una serie di interventi ed iniziative. Tra questi una ricerca che ha per oggetto i circa 160 Caduti del nostro territorio comunale. Fino ad oggi i soldati di Cavriglia sono stati sostanzialmente dei nomi incisi sulle lapidi e sui… leggi
Io parlo e continuerò a parlare. Note e appunti sull’Italia vista da Hammamet
La Fondazione Spadolini Nuova Antologia e la Fondazione Bettino Craxi vi invitano martedì 18, alle ore 17.00 alla presentazione del volume di Bettino Craxi, Io parlo e continuerò a parlare. Note e appunti sull’Italia vista da Hammamet, a cura di Andrea Spiri (Mondadori), presso la Biblioteca della Fondazione Spadolini (via pian dei Giullari n. 36/A). Ne… leggi
Concorso nazionale Premio di prosa lirica inedita nel Centenario della stampa dei Canti Orfici
Sta volgendo al termine l’anno del centenario della prima edizione dei Canti Orfici, celebrato dal Centro Studi Campaniani con importanti e significative manifestazioni, che hanno portato nel paese natale di Dino Campana un pubblico numeroso e qualificato che ha partecipato con interesse agli eventi organizzati in onore del poeta e della sua opera. Per concludere… leggi
La “città satellite della grande città madre”
Il 6 novembre 1954 la città di Firenze si ingrandiva con la creazione di un nuova zona residenziale situata a sud-ovest del centro storico, lungo il fiume Arno, di fronte al Parco delle Cascine. Quel 6 novembre per inaugurare il villaggio denominato Isolotto fu organizzata una grande cerimonia ufficiale. A presiederla fu il cattolico Giorgio… leggi
Immagini di guerra e d’arte: le diapositive su vetro dell’Institut Français Firenze (1908-1920)
11 NOVEMBRE 2014 La guerra per immagini Institut Français Firenze, Sala di Lettura h 9:30 saluti di Isabelle Mallez (Direttrice dell’IFF), Benoît Tadié (Ambasciata di Francia a Roma), LuigiZangheri (Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno), Maurizio Bossi (Presidente della Classe delle Discipline Umanistiche e Scienze dell’Accademia), Anna Benvenuti (Direttrice del Dipartimento SAGAS), Carlo Francini (ICOMOS),… leggi