Public History e nuovi media. Call for Columns del numero monografico della rivista «Farestoria. Società e storia pubblica»

5 Giugno 2024 - Tutta la Toscana
image_pdfimage_print

Call for Columns del numero monografico della rivista «Farestoria. Società e storia pubblica»

Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea in provincia di Pistoia

Negli ultimi anni, complice anche il periodo della pandemia, la sfera pubblica è stata caratterizzata da una vasta affermazione, accanto ai media tradizionali come la televisione, il cinema, la radio, o la stampa, delle nuove forme di comunicazione, e in particolare podcast, social network, e piattaforme digitali di ogni tipo. In questo contesto la Public History si è evoluta in modo significativo proprio grazie al ruolo dei nuovi media, che fungono da ponte tra gli studiosi e la società, un’interazione alimentata dalla capacità di presentare la storia in modi coinvolgenti e accessibili, raggiungendo così ambiti, ambienti e strati della comunità altrimenti difficilmente intercettabili.

In questi ultimi anni, inoltre, l’affermazione della Public History come disciplina e la presa di coscienza degli storici della necessità di una proiezione pubblica del fare storia, si è intrecciato con l’inserimento nei circuiti del consumo culturale di un pubblico nato nel pieno dell’era digitale, restio a fruire e utilizzare le vecchie forme della comunicazione.

Per chi si occupa di storia e in particolare di storia pubblica queste osservazioni divengono punti nodali dai quali è possibile sviluppare importanti riflessioni. Quale storia viene proposta? Da chi viene interpretata e raccontata? Quali contenuti diffonde e quali narrazioni del passato trasmette? Quale ruolo hanno gli storici e quali progetti ragionati possono intraprendere? Come viene recepita e quale impatto ha sulla società e a quali livelli? Come contribuisce alla ridefinizione della disciplina?

Le risposte a tali quesiti possono svilupparsi lungo svariate direzioni di ricerca, di cui si tracciano alcuni esempi:

  • L’utilizzo dei media in ambito storiografico nel passato.
  • Il ruolo dei media nella democratizzazione dell’accesso alla storia.
  • Le nuove proposte di storia pubblica e il nuovo modello di story–teller, pensando al successo mediatico di figure come quella di Alessandro Barbero o di canali youtube a tema storico, come la Biblioteca di Alessandria, programmi che riscuotono ampio seguito e che quindi pongono una serie di questioni di metodo.
  • I portati delle eccessive semplificazioni, alle esigenze di spettacolarizzazione del mercato, o al sistema algoritmico nell’ambito della distribuzione streaming di piattaforme come Netflix, quindi le possibili conseguenti distorsioni del passato.
  • Il grande nodo sollevato dai recenti movimenti della “Cancel Culture” e dalla sensibilità “Woke” e le implicazioni sulla narrazione e sulla rappresentazione storica.

Call for columns

Il numero monografico di «Farestoria» intende quindi esplorare questi ambiti di ricerca ed apre una call per la composizione della sezione “rubriche” della rivistaPotranno essere inviate proposte — al massimo una per proponente — da parte di studiose e studiosi, associazioni, gruppi informali, musei, enti e istituti culturali, scuole di ogni ordine e grado.

Le proposte, di massimo 3.000 battute spazi inclusi, e accompagnate da un breve curriculum del soggetto proponente, di massimo 2.000 battute spazi inclusi, dovranno essere inviate all’indirizzo email farestoriaredazione@gmail.com entro il 30 giugno 2024.

Gli abstract inviati dovranno contenere un titolo provvisorio, una breve sintesi dell’argomento che intendono trattare, gli eventuali interlocutori e/o i soggetti coinvolti, e la tipologia di rubrica per la quale si intende concorrere.

Le tipologie di rubriche per le quali è possibile inviare proposte sono le seguenti:

— “Comunicare la storia”

Redazione di un testo di massimo 15.000 battute spazi inclusi con note alla americana e bibliografia a corredo incentrato sugli obiettivi e sugli strumenti di comunicazione e divulgazione nelle attività realizzate.

— “Casi studio”

Redazione di un testo di massimo 15.000 battute spazi inclusi con note alla americana e bibliografia a corredo incentrato sullo studio di uno o più casi di particolare interesse.

— “Public History”

Redazione di un testo di massimo 20.000 battute spazi inclusi con note alla americana e bibliografia a corredo incentrato sulle forme di partecipazione del pubblico alla realizzazione di progetti che utilizzano nuove forme di comunicazione digitale (podcast, social, piattaforme digitali di vario tipo, ecc.), sulla valenza pubblica degli stessi e/o sulla valorizzazione/patrimonializzazione di beni culturali e memorie storiche attraverso queste attività.

— “Storia orale”

Redazione di una ricerca di storia orale di massimo 30.000 battute spazi inclusi con possibilità di inserire note a piè di pagina con i promotori e le promotrici e/o con i fruitori e le fruitrici delle attività e dei progetti realizzati.

— “Conversazioni storiografiche”

Realizzazione e trascrizione di un dialogo, sotto forma di intervista, di massimo 50.000 battute spazi inclusi, con un/a storico/a, da indicare nella proposta. Non sono previste note di nessun tipo.

— “Forum storiografico”

Realizzazione e trascrizione di un dialogo a più voci, di massimo 70.000 battute spazi inclusi, con storici e storiche, da indicare nella proposta. Non sono previste note di nessun tipo.

Cronoprogramma:

  • Invio proposte: entro il 30 giugno 2024.
  • I risultati della selezione: inizio settembre 2024
  • Consegna dei testi definitivi: entro il 15 gennaio 2025.
  • Uscita del volume: aprile/maggio 2025.
  • (will not be published)
  • Chi sei?

  • Titolo del tuo contributo*


  • Iscriviti alla newsletter di ToscanaNovecento
  • Puoi usare codice html: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>